Nuova ricerca

Elena RIGHI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Sede ex Sanità Pubblica

Insegnamento: Microbiologia e igiene

Odontoiatria e protesi dentaria (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze su: a) caratteristiche strutturali, metaboliche, genetiche ed ecologiche dei microrganismi; b) ruolo dei microrganismi come causa biologica di malattia; c) le modalità di controllo dei microrganismi; d) barriere di difesa antimicrobiche dell'organismo ospite; e) ecosistema microbico del cavo orale; f) principali microrganismi di interesse odontoiatrico; g) principali patogeni di interesse medico; h) iter diagnostico nelle malattie ad eziologia microbica. Fornire conoscenze su: a) principi dell'igiene, della prevenzione delle malattie e della promozione della salute; b) metodologia epidemiologica quale strumento per analizzare i fattori che influenzano la salute e per valutare i bisogni di assistenza di specifico interesse odontoiatrico. c) sui rischi infettivi e non infettivi in ambiente odontoiatrico e sui metodi per controllarli.

Prerequisiti

Nozioni fondamentali di: Biologia generale e cellulare; Genetica; Biochimica; Anatomia; Istologia; Fisiologia.

Programma del corso

Parte I: Microbiologia (7CFU)
Introduzione alla Microbiologia. Definizione e caratteristiche generali dei microrganismi.
La cellula batterica: morfologia, struttura, metabolismo, genetica, replicazione, produzione di spore. Tossine. I miceti: caratteri generali. I protozoi: caratteri generali. I virus: morfologia, struttura, ciclo replicativo, esiti dell’interazione virus-cellula. I prioni. Dinamica del rapporto ospite-parassita. Barriere chimico-fisiche e immunità antimicrobica. I vaccini. I farmaci antimicrobici. Disinfezione e sterilizzazione. Generalità sulle malattie da infezione. Diagnosi microbiologica di infezione. Principali microrganismi di interesse medico: Stafilococchi. Streptococchi. Pneumococchi. Micobatteri. Neisserie. Enterobatteri. Pseudomonas. Vibrioni. Yersinie. Emofili. Clostridi. Spirochete. Legionelle. Clamidie. Micoplasmi. Candide. Criptococchi. Aspergilli. Toxoplasmi. Giardia. Plasmodi. Virus epatitici. Herpesvirus. Papovavirus. Orthomyxovirus. Togavirus. Retrovirus.

Parte II: Igiene (7 CFU).
Principi di igiene e medicina preventiva. Principali indicatori sanitari: incidenza, prevalenza, mortalità, letalità, sopravvivenza. Principali indicatori epidemiologici dento-paradontali. Metodologia epidemiologica: studi osservazionali e sperimentali, descrittivi e analitici, trasversali e longitudinali. Epidemiologia generale delle malattie infettive. Metodologia della prevenzione: notifica, isolamento, disinfezione, sterilizzazione, immunoprofilassi, chemioprofilassi. Prevenzione e controllo delle infezioni in ambito odontoiatrico. Precauzioni universali, dispositivi di protezione individuale, sanificazione (ambiente, riunito, strumentario), igiene delle mani, vaccinoprofilassi e profilassi post-esposizione. Le linee giuda internazionali. Cenni di epidemiologia e prevenzione di alcune malattie non infettive di rilevanza sociale. Normativa relativa all'autorizzazione all'esercizio dell'attività odontoiatrica: requisiti minimi strutturali, tecnologici ed organizzativi.

Metodi didattici

Il corso è erogato in lingua italiana. Gli argomenti del programma verranno illustrati nel corso di lezioni di didattica frontale con ausilio di diapositive. Sarà garantita l'erogazione sincrona a distanza per tutti; in base alla evoluzione dell'emergenza sanitaria COVID19, verrà valutata l'erogazione anche in presenza.
L’apprendimento potrà essere implementato anche mediante: consultazione di testi ed altro materiale didattico cartaceo, ricerche online, partecipazione a seminari inerenti la materia, eventualmente segnalati dal Docente in corso d’anno

Testi di riferimento

LAMONT R. et al. Edizione italiana di Favalli & Oliva: "Microbiologia e Immunologia del cavo orale" EMSI -Roma, 2010.
M. LA PLACA: "Principi di microbiologia medica" Esculapio, Bologna, 2010.
MIMS et al. Edizione italiana di Fadda, Favalli & Oliva "Microbiologia clinica" EMSI, Roma., 2006
M.T. MONTAGNA, P. CASTIGLIA, G. LIGUORI, M. QUARTO "Igiene in odontoiatria". Monduzzi Editore, Bologna 2004.
C. SIGNORELLI "Igiene- Epidemiologia- Sanità Pubblica". Secrets Domande & Risposte. Società Editrice Universo, Roma, 2009.

Verifica dell'apprendimento

Viene effettuata mediante:
- monitoraggio costante della regolare partecipazione alle attività didattiche previste
- valutazione dell’acquisizione delle competenze mediante prova di verifica finale attraverso il superamento di un esame orale (colloquio su almeno due argomenti del programma, che verranno trattati dapprima in modo generale e poi approfondito su aspetti specifici).
Le prove potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19.

La valutazione della prova d’esame è espressa in trentesimi. Per superare l’esame è necessario avere ottenuto un punteggio maggiore o uguale a 18/30; per conseguire il punteggio massimo di 30/30 e lode lo studente deve dimostrare una eccellente conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante il corso, di essere in grado di esporli con un linguaggio appropriato e di rielaborarli in maniera coerente.

Risultati attesi

Alla luce di quanto sopra, gli studenti devono essere in grado di:
1) conoscere e comprendere:
- le caratteristiche morfologico-strutturali e replicative dei microrganismi e le loro possibili interazioni con l’ospite;
- i principali agenti microbici e virali ed i loro meccanismi di patogenicità;
- i principi generali della diagnostica microbiologica.
- i principali fattori che influenzano la salute umana generale e quella del cavo orale,
le principali strategie di prevenzione e di controllo delle malattie infettive e non infettive.
2) applicare:
- le conoscenze microbiologiche allo studio di altre problematiche, direttamente o indirettamente correlate alla presenza di microrganismi patogeni
- i modelli di comportamento acquisiti, al fine di garantire la sicurezza delle pratiche clinico-assistenziali per l’operatore e la prevenzione delle malattie da infezione e le infezioni correlate all’assistenza;
3) dimostrare capacità di raccogliere, leggere ed interpretare dati utili a costruire un autonomo giudizio sui principali temi di pertinenza microbiologico-igienistica e presentare i risultati ottenuti;
4) dimostrare la capacità di comunicare e condividere informazioni, riflessioni e possibili soluzioni a problemi di pertinenza microbiologico-igienistica con i diversi interlocutori.
5) dimostrare di avere acquisito gli strumenti metodologici per potere intraprendere studi successivi in autonomia.