Nuova ricerca

Elisabetta MENETTI

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Storia della letteratura italiana

Storia e culture contemporanee (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso offre un inquadramento generale della storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento con un attraversamento storico-letterario delle epoche e degli autori che hanno contribuito a creare l'identità della cultura letteraria italiana e con un approfondimento sul Rinascimento. Il corso offre agli studenti le competenze necessarie per comprendere l'evoluzione e la trasformazione della storia letteraria italiana attraverso la comprensione degli snodi culturali fondamentali per la nascita della tradizione letteraria italiana. Il corso prevede anche una introduzione alle competenze digitali in ambito umanistico: la formazione di base dell'umanista digitale nell'ambito della letteratura italiana.

Prerequisiti

Una conoscenza di base della storia della letteratura italiana

Programma del corso

La successione dei contenuti dei CFU è da intendere come puramente indicativa e può subire modifiche nel corso dell'insegnamento in base all'andamento del progetto didattico.
2 CFU:
Storia della letteratura italiana per 'Epoche': epoca medievale, epoca rinascimentale, epoca moderna, epoca contemporanea.
1 CFU: Approfondimento: il Rinascimento, storia di un'epoca straordinaria tra arte, letteratura, filosofia, scoperte scientifiche.
1 CFU: approfondimento sulle corti del Rinascimento: lettura delle novelle di Matteo Bandello, l'autore della storia di Romeo e Giulietta che Shakespeare renderà immortale.
1 CFU: La contemporaneità: analisi e commento di Lezioni americane di Italo Calvino.
1 CFU: STRUMENTI DIGITALI PER LA LETTERATURA ITALIANA.

Metodi didattici

L'insegnamento è svolto tramite lezioni frontali in presenza con l'inserimento di un modulo di confronto sui testi letterari tramite la formazione di piccoli gruppi di lavoro e di condivisione di casi studio. Il metodo di insegnamento segue un percorso storico-letterario con approfondimenti testuali. Sarà disponibile materiale didattico multimediale come integrazione delle lezioni in presenza.
L'insegnamento è in lingua italiana.
La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.

Testi di riferimento

MANUALE di riferimento per la storia della letteratura italiana online (open access):

UNA SCELTA DI QUATTRO CAPITOLI TRATTI DA QUESTO MANUALE OPEN SOURCE di Griseldaonline in collaborazione con Carocci Editore: https://site.unibo.it/griseldaonline/it/letteratura-italiana

Questi i capitoli da scaricare:

1. Medioevo:
La scena del Mediterraneo
https://site.unibo.it/griseldaonline/it/letteratura-italiana/gian-mario-anselmi-scena-mediterraneo
2. Rinascimento:
L'epos, il cortigiano e la fantasia
https://site.unibo.it/griseldaonline/it/letteratura-italiana/nicola-bonazzi-epos-ariostesco-cortigiano-hidalgo-fantasia-europea
3. Il Barocco e Galileo
https://site.unibo.it/griseldaonline/it/letteratura-italiana/francesco-ferretti-galileo-retorica-nuova-scienza
4. L'Ottocento e Manzoni nella cultura italiana ed europea
https://site.unibo.it/griseldaonline/it/letteratura-italiana/vanni-balestra-manzoni-mondo-romantico

3 LETTURE:

1. Per il Rinascimento:
Matteo Bandello, Novelle, Rizzoli-BUR, 2022

2. Per la contemporaneità:
Italo Calvino, Lezioni americane (ultima edizione aggiornata)

3. PER LE DIGITAL HUMANITIES: IN OPEN ACCESS
https://site.unibo.it/griseldaonline/it/strumenti/strumenti-italianistica-digitale: PREPARARE SOLO DUE CAPITOLI A SCELTA.

Verifica dell'apprendimento

Esame scritto e orale. L'esame prevede un paper da consegnare sul sito Moodle e che riguarda l'apprendimento del manuale di riferimento e delle letture svolte a lezione. Il paper verrà presentato all'esame orale.
La valutazione fa riferimento a questi criteri fondamentali:
1) correttezza della risposta.
2) precisione della formulazione.
3) uso di terminologia appropriata e specifica della disciplina
4) completezza delle informazioni del Manuale di riferimento
5) originalità dell'interpretazione dei testi letterari.

Per ottenere un voto complessivo tra il 27 e il 30 e lode studentesse e studenti dovranno: saper analizzare approfonditamente il testo letterario seguendo le indicazioni metodologiche acquisite a lezione (o, per i non frequentanti, con la lettura di manuali e testi critici); possedere e sapere comunicare in modo esauriente i temi affrontati a lezione e/o studiati sui manuali e i testi critici in bibliografia (soprattutto per i non frequentanti); dimostrare una eccellente capacità di espressione e argomentazione orale e scritta.
Una votazione complessiva tra il 23 e il 26 sarà attribuita a coloro che dimostreranno una buona conoscenza del programma; una buona capacità di svolgere un’analisi dei testi, anche se segnata da alcune imperfezioni di metodo e contenuto; una buona proprietà di linguaggio con qualche incertezza nell’esposizione.
Una votazione complessiva tra il 18 e il 22 prevede una conoscenza accettabile ma sommaria del programma, una comprensione superficiale dei testi, una limitata capacità di analisi e un’espressione non sempre appropriata.
Scarsa conoscenza dei testi critici e letterari, inadeguata capacità di analisi; espressione scorretta o inappropriata daranno luogo a una valutazione negativa.

Risultati attesi

I risultati attesi riguardano la conoscenza e la capacità di comprensione della storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento per epoche e per autori.
In particolare il corso consente di:
a) Conoscenze e capacità di comprensione: orientarsi all’interno di una ampia cornice storico-letteraria.
b) Conoscenze e capacità di comprensione applicate: descrivere con competenza le epoche letterarie e argomentare in modo articolato e chiaro il percorso svolto a lezione.
c) Abilità comunicative: padroneggiare una terminologia accurata e appropriata, utile in ogni campo lavorativo che riguarda la diffusione e la disseminazione della cultura italiana.
d) Autonomia di giudizio: esprimere in modo corretto e logico le proprie conoscenze, riconoscendo l’argomento richiesto e rispondendo in modo puntuale e completo alle domande d’esame.
e) Capacità di apprendimento: approfondire le nozioni apprese per proseguire il proprio percorso universitario mettendo a frutto terminologia, schemi, concetti quali strumenti per raggiungere una ampia conoscenza del storia della letteratura italiana.