Nuova ricerca

EMANUELE DAGNINO

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. A
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Diritto delle relazioni industriali

Relazioni di lavoro (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il corso di Diritto delle Relazioni Industriali si articola in due unità didattiche e in due approfondimenti monografici (contratto di apprendistato e lavoro agile). Una lezione introduttiva sarà dedicata all’oggetto del corso e al peculiare metodo di insegnamento. Partendo dalla costruzione del CV, gli studenti saranno introdotti al concetto di employability quale strumento di lettura del cambiamento del lavoro e delle relative tecniche di tutela. Le informazioni raccolte consentiranno di delineare esperienze lavorative, mestieri e professioni che verranno ricondotti alle tipologie contrattuali del diritto del lavoro. Tale operazione consentirà di partire dalle esperienze di vita degli studenti per delineare i formanti dell’ordinamento giuridico posto dal diritto del lavoro nella ricerca di quelle fonti di regolazione di matrice non statuale ma frutto della autonomia privata collettiva che costituiscono il c.d. diritto delle relazioni industriali secondo la prospettiva progettuale e di ricerca delineata in Italia da Marco Biagi. Il taglio comparato e interdisciplinare del corso consentirà di fornire consapevolezza agli studenti circa le caratteristiche mutevoli del diritto delle relazioni industriali ove la dimensione sussidiaria e collettiva di regolazione dei rapporti di lavoro muta sensibilmente nel tempo e nello spazio. Gli approfondimenti monografici consentiranno, attraverso studio e analisi della contrattazione in materia, di comprenderne il ruolo fondamentale nella regolazione del lavoro e dell’organizzazione del lavoro, oltre che le modalità di integrazione tra i diversi livelli di regolazione(legge, contratto collettivo e contratto individuale).Il fine ultimo del corso è consentire acquisizione e rafforzamento di competenze professionali e trasversali utili a valorizzare il CV degli studenti interessati alle tematiche(e alle professioni del lavoro).

Le due unità didattiche e l'approfondimento sul contratto di apprendistato saranno trattate dal prof. Tiraboschi nel corso del primo semestre, l'approfondimento sul lavoro agile dal dott. Dagnino nel corso del secondo semestre.

Il programma è in corso di adattamento in conseguenza delle nuove modalità di erogazione a distanza.

Prerequisiti

Il corso presuppone una conoscenza di base di diritto del lavoro e di diritto sindacale.

Programma del corso

MODULO I
Nozione del diritto delle relazioni industriali: il contratto collettivo come fonte del diritto del lavoro

MODULO II
La regolazione collettiva dei contratti di lavoro

APPROFONDIMENTI MONOGRAFICI:
Teoria e pratica dei contratti di apprendistato tra legge e contrattazione collettiva
Teoria e pratica del lavoro agile/smart working tra legge e contrattazione collettiva

Metodi didattici

Costante interazione col docente e uso delle tecnologie open access sono alla base di un metodo didattico che supera la logica tradizionale della lezione frontale. Il metodo formativo parte dalla centralità dello studente, di cui si conosceranno storia e percorso accademico tramite la raccolta ed elaborazione dei CV in chiave di employability, attraverso cui rileggere categorie, temi e concetti fondamentali del diritto delle relazioni industriali. Agli studenti verrà richiesto di approfondire e riassumere gli argomenti oggetto della lezione successiva seguendo le indicazioni del docente in modo da giungere a lezione con alcune informazioni di base e di contenuto che consentano loro di conoscere in anticipo il contenuto dell’argomento trattato, di interagire facilmente, richiedere specifiche spiegazioni e infine presentare al resto della classe personali approfondimenti. Ogni lezione verrà conseguentemente introdotta ed avviata da un intervento di uno studente volontario (o indicato dal docente) a cui verrà chiesto di riepilogare sinteticamente i contenuti della lezione precedente e/o delle letture di volta in volta assegnate. Accanto ai canali tradizionali di supporto della docenza (piattaforma di ateneo dolly), verranno utilizzati strumenti di apprendimento open access presenti in rete (in particolare twitter, con un hashtag specifico #IRL2020) che consentiranno di protrarre l’insegnamento oltre il tempo tradizionale della lezione, di alimentare il dialogo con il docente e tra gli studenti.

Le lezioni dell’insegnamento saranno disponibili in modalità online.

Testi di riferimento

M. Tiraboschi, Teoria e pratica dei contratti di lavoro, ADAPT University Press, quinta edizione, 2020.
G. Bocchieri, U. Buratti, M. Tiraboschi, Fare apprendistato in Lombardia. Guida pratica per la stesura dei contratti di apprendistato e la gestione dei relativi piani formativi, ADAPT University Press, 2017.
E. Dagnino, M. Menegotto, L.M. Pelusi, M. Tiraboschi, Guida pratica al lavoro agile, ADAPT University Press (seconda edizione, in corso di pubblicazione; per attività secondo semestre).

I libri di testo sono disponibili su amazon.it

Note. Il programma del corso potrà essere adattato - e dunque variare nel suo concreto svolgimento - in funzione del progressivo grado di apprendimento dei partecipanti considerata la complessità della materia e la metodologia interattiva del corso.
Please note that the course programme might be adapted and vary according to students’ learning progress, in consideration of the complex nature of the topic and the interactive methodology used in class.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento è quotidiana e si realizza nel corso di ogni lezione con modalità di interazione nonché attraverso il canale twitter e l’hastag #IRL2020.
L’attribuzione di compiti quotidiani (ai singoli o ai gruppi) e la loro verifica collettiva consente agli studenti e contemporaneamente al docente di:
- accertare durante il corso il grado di assimilazione degli argomenti;
- anticipare lo studio individuale e la valutazione dei risultati della didattica affrontando in itinere difficoltà di comprensione, di ricerca e di rielaborazione dei contenuti;
- incrementare competenze comunicative individuali e di lavoro di gruppo;
- arricchire il percorso comune di studi attraverso il proprio contributo individuale.

Modalità di valutazione per i FREQUENTANTI: verifiche intermedie durante il corso caratterizzeranno le attività del primo e del secondo semestre.
Al termine del primo semestre si svolgerà una prova intermedia di tipo casistico, che impegnerà lo studente nella individuazione degli strumenti giuridici utili a soddisfare le esigenze descritte nella prova (1 caso).
Al termine del secondo semestre, si svolgerà una prova casistica relativa all'approfondimento sul lavoro agile, che impegnerà lo studente anche sulla tecnica di redazione di un accordo individuale o collettivo (1 caso).
L’utilizzo dei libri di testo durante l’esame è ammesso previo controllo che siano privi di note, appunti, fogli e ogni altro materiale ritenuto non compatibile dal docente.

Modalità di valutazione per i NON FREQUENTANTI:
Al termine del primo semestre si svolgerà una prova intermedia di tipo casistico, che impegnerà lo studente nella individuazione degli strumenti giuridici utili a soddisfare le esigenze descritte nella prova (2 casi).
Al termine del secondo semestre, si svolgerà una prova casistica relativa all'approfondimento sul lavoro agile, che impegnerà lo studente anche sulla tecnica di redazione di un accordo individuale o collettivo (2 casi).
L’utilizzo dei libri di testo durante l’esame è ammesso previo controllo che siano privi di note, appunti, fogli e ogni altro materiale ritenuto non compatibile dal docente.

Per chi non volesse svolgere la prova intermedia o desiderasse non tenere conto della stessa, è possibile lo svolgimento con esame unico delle due parti a partire dal termine dell'annualità.

Le prove potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19.

Risultati attesi

- Conoscenza, lettura, capacità di comprensione ed analisi: gli studenti acquisiscono consapevolezza del linguaggio tecnico-giuridico e cognizione specifica della struttura del sistema di relazioni industriali e della contrattazione collettiva.
- Competenze applicative della conoscenza: i percorsi di approfondimento individuale e di gruppo e l’analisi di un contesto Paese affidato al singolo studente consente alla classe e al singolo discente di sperimentare l’applicazione concreta delle conoscenze e delle nozioni offerte, facilitando l’acquisizione di una metodologia applicativa e casistica, in chiave comparata.
- Competenze comunicative, relazionali (di gruppo) ed organizzative: le presentazioni orali frequenti davanti alla classe e la condivisione costante dei risultati dello studio individuale garantiscono l’acquisizione di competenze comunicative e di capacità di sintesi e di esposizione specialistica nei temi di studio nonché di capacità di lavoro in squadra e di organizzazione dei team di approfondimento.
- Autonomia di giudizio e capacità di rielaborazione: durante ogni lezione lo studente è chiamato ad indicare i punti chiave e i nodi critici delle tematiche proposte nonché i risultati del proprio studio individuale, garantendo così la valorizzazione di una autonoma capacità di giudizio e rielaborazione. Anche la valutazione dell’impatto dell’applicazione concreta dei differenti sistemi di relazioni industriali è utile ad accrescere capacità individuali di valutazione e di giudizio.