Nuova ricerca

Elena BUZZETTI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto

Insegnamento: Metodi avanzati di valutazione e percorsi decisionali dinamici di triage 2

Scienze infermieristiche e ostetriche (MO) (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Metodi di triage e criteri di prioritarizzazione (2CFU): Approfondire metodi di triage territoriale in presenza o da remoto, metodi e strumenti di prioritizzazione e possibili scelte e decisionalità.
Assessment gastro – intestinale (2CFU): Sviluppare competenze di assessment della patologia addominale, di valutazione e interpretazione delle principali alterazioni rispetto alla peristalsi/funzionalità intestinale, stipsi e sub-occlusione intestinale, mediante un approccio globale al malato. Sviluppare competenze di valutazione clinica di II livello e bedside assessment della deglutizione e della disfagia
Assessment dello stato psico-emotivo (2 CFU): Approfondire metodi e strumenti per il riconoscimento del disagio mentale (in particolare nell’adulto, nell’anziano ed in popolazioni e contesti clinici specifici: es. gravidanza/puerperio, contesto emergenza-urgenza)

Prerequisiti

La laurea triennale e nozioni elementari di scienze mediche di base applicate agli argomenti del corso

Programma del corso

1) Metodi di triage e criteri di prioritarizzazione (2CFU): Triage, priorità e priority setting e tipologie da remoto/call/telefonata/televisita – Strumenti di valutazione della instabilità clinico-assistenziale – Metodi e strumenti di triage territoriale rispetto ad alcuni target di utenti (es. utente in situazione di urgenza/emergenza, donna in gravidanza) – Triage di dimissione difficile e gestione delle transizioni ospedale-territorio, la scelta del setting post dimissione – Modelli di risposta sulla base del giudizio clinico, protocolli e/o algoritmi (es. visita domiciliare, intensificazione del monitoraggio e sorveglianza domiciliare, attivazione del medico/consulenza specialistica, invio in PS.
2) Assessment gastro – intestinale (2CFU): − Assessment dell’addome: palpazione superficiale e profonda; percussione; auscultazione e interpretazione di alterazioni della peristalsi/funzionalità intestinale, - stipsi e sub occlusione intestinale: meccanismi fisiopatologici, acuta e cronica e assessment avanzato. - Ecografia addome – Point of care
3) Assessment dello stato psico-emotivo (2 CFU): − La valutazione psicopatologica: elementi essenziali. La valutazione della crisi (es. rischio di suicidio, delirium, agitazione psico-motoria), cenni di gestione pratica. Depressione post-partum: modalità di screening, prevenzione e individuazione precoce.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi di casi clinici, esercitazioni e/o simulazioni a piccoli gruppi, analisi di articoli scientifici.
- Modalità di erogazione: in presenza
- Modalità di frequenza: obbligatoria al 75% verificata in aula tramite firma su apposito modulo
- Lingua in cui l’insegnamento è erogato: italiano

Testi di riferimento

.

Verifica dell'apprendimento

L'esame sarà in parte scritto, in parte orale e di certificazione di competenze volte a valutare conoscenze e capacità di assessment
Per sostenere gli esami è obbligatorio iscriversi all’appello su Esse3 nel periodo consentito. Gli esiti saranno comunicati entro 2 settimane dalla prova scritta o alla conclusione del colloquio per gli esami orali; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.
Il voto è espresso in trentesimi ed è necessario ai fini di superamento dell’esame il raggiungimento della soglia dei 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato) per ogni singolo modulo. Il voto finale dell’insegnamento (voto in trentesimi) corrisponderà alla media ponderata dei voti parziali dei singoli moduli in base al relativo peso in CFU. La verbalizzazione del voto avviene a cura del docente coordinatore dell'insegnamento.
Studenti con disabilità possono chiedere misure compensative previo contatto col docente e registrazione con ufficio Servizi Disabilità e DSA di Ateneo.
Per emergenze sanitarie in seguito a direttive del governo o del Rettore gli esami potrebbero essere erogati a distanza limitatamente al periodo dell’emergenza.

Risultati attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione. Attraverso le lezioni frontali, laboratori simulati per le abilità di assessment, esercitazioni di gruppo, lo studente conoscerà gli approcci, metodi e strumenti di valutazione diversificati, personalizzati e basati su un approccio olistico quali anamnesi, test di screening, esame obiettivo, interpretazione di test diagnostici in ambito territoriale rispetto all’addome, allo stato psico-emotivo, alla deglutizione e gradi di disfagia.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso le lezioni frontali, laboratori simulati per le abilità di assessment, esercitazioni di gruppo, lo studente sarà in grado di formulare giudizi clinici evidence-based e di gestire processi assistenziali in situazioni di complessità con pazienti pluripatologici, instabili e cronici da applicare in ambito territoriale.
3. Autonomia di giudizio. Grazie agli esempi pratici lo studente è in grado di comprendere, discutere criticamente ed esprimere un giudizio sui risultati ottenuti elaborando criticamente i concetti acquisiti.
4. Abilità comunicative. Lo studente acquisisce strumenti adeguati e terminologie appropriate per discutere con colleghi e superiori aspetti organizzativi e progettuali della propria U.O. o gruppo di lavoro; discute le azioni, gli obiettivi ei risultati raggiunti; è in grado di proporre miglioramenti qualitativi degli aspetti organizzativi supportando le tematiche trattate di pertinenza.
Acquisisce terminologie e strumenti appropriati per collaborare in ambito multiprofessionale nella progettazione e gestione di percorsi clinico-assistenziali
Acquisisce inoltre le terminologie appropriate per trasmettere i concetti di promozione e mantenimento della salute a pazienti e familiari.
5. Capacità di apprendimento. Lo studente che abbia appreso i concetti e le metodologie sopra esposte potrà provvedere autonomamente all'aggiornamento in un percorso di formazione continua.