Nuova ricerca

ELIA BALUGANI

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Insegnamento: Gestione della qualità e della sicurezza dei sistemi di produzione

Ingegneria gestionale (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il corso intende introdurre l'allievo alla conoscenza e alla gestione delle problematiche relative alla sicurezza e all'igiene dei sistemi di produzione nel rispetto della normativa vigente e in un approccio sistemico e multidisciplinare. Strumenti principe per la garanzia della sicurezza di uomo, ambiente e beni sono l'analisi affidabilistica, la pianificazione e gestione della manutenzione e il controllo della qualità di prodotto, processo e sistema produttivi. Il corso presenta modelli e metodi di supporto alla diagnostica, alla prevenzione e alla protezione dai rischi specifici e dai grandi rischi, con particolare enfasi all'integrazione delle diverse strategie di manutenzione degli impianti industriali e controllo di qualità: analisi RAMS (Reliability, Availability, Maintainability and Safety).

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

Introduzione.
Sistema di produzione: definizione e nomenclatura. Maintenance, Reliability assessment, Quality assessment, Safety assessment per la Produttività, Qualità e Sicurezza nei sistemi di produzione.
Fondamenti teorici di sicurezza nei sistemi di produzione
Ingegneria della sicurezza. Rischio e cifra di rischio. Pericolo e incidente. Analisi di rischio. Valutazione del rischio. Ingegneria della sicurezza. La curva ISO-RISCHIO. Impianto industriale come generatore di rischio. Livelli di intervento per la sicurezza: curva costi/efficienza. Misure di protezione e prevenzione. Dati e statistiche dal rapporto annuale sull'andamento infortunistico 2007. Elementi di base sulle normative, norme tecniche per la sicurezza.
Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n°81: TESTO UNICO DELLA SICUREZZA.
Disposizioni generali: il lavoratore, il datore di lavoro, il dirigente, il preposto, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il medico competente, etc. Il campo di applicazione. Definizioni e nomenclatura: il pericolo, formazione e informazione, valutazione dei rischi. Art.15 Misure generali di tutela. Obblighi del datore di lavoro, del preposto, del lavoratore, etc. I dispositivi di protezione individuali. Cenni ai rischi: prevenzione incendi, impianti elettrici, cantieri, scavi e fondazioni, agenti fisici, rumore, vibrazioni, radiazioni artificiali ottiche, radiazioni elettromagnetiche, atmosfere esplosive, etc.

Metodi didattici

Lezioni frontali arricchite da numerose esercitazioni numeriche e casi di studio utili per la preparazione dell'esame finale.

Testi di riferimento

R.Manzini, A.Regattieri. Manutenzione dei sistemi di produzione. Modelli e metodi di gestione della produttività, della qualità e della sicurezza.
SECONDA Edizione novembre 2009, Ed. Esculapio - Progetto Leonardo. Bologna.

R.Manzini, E.Ferrari, H.Pham, A.Regattieri, Maintenance for Industrial Systems, 2010, Ed. Springer U, http://www.springer.com/it/book/9781848825741

Dispense consegnate durante il corso (sulla Sicurezza, il Rischio elettrico e sulla politica manutentiva Type I).

Verifica dell'apprendimento

L'esame finale si articola in una prova scritta ed in una orale. la prima vale due terzi sul voto finale, mentre la seconda un terzo. La prima si compone di due esercizi numerici e due domande teoriche da sviluppare come relazioni tecniche. La prova orale consiste in una discussione teorica con approfondimento dei modelli e della loro applicazione.

Risultati attesi

I risultati attesi sono i seguenti:
_Conoscenza di modelli e strumenti per la pianificazione e il controllo di un sistema manutentivo.
_Conoscenza di modelli per l'assessment della qualità in un sistema produttivo.
_Conoscenza di modelli e strumenti per la sicurezza in un sistema produttivo.