Nuova ricerca

Nicola Maria DUSI

Professore Associato
Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Insegnamento: Semiotica del cinema e dei media

Scienze della comunicazione (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di ragionare sulle forme di esperienza mediale e di porre le basi teoriche e metodologiche per esaminare i linguaggi cinematografici e i linguaggi televisivi. Si affronteranno tali linguaggi sia nelle logiche del senso (come ad esempio le costruzioni narrative), sia nelle logiche del sensibile (ad esempio l’affettività e le corporeità), per imparare a comprendere alcuni meccanismi di fondo di tali linguaggi e contestualizzarli nella rete dei discorsi mediali, così da condurre analisi sociosemiotiche efficaci. Saranno discusse teorie e metodologie utili all’analisi dei media audiovisivi (sia tradizionali sia digitali): dalla narratologia e dalla semiologia del cinema si passerà alla sociosemiotica del cinema e dei media più recente, e si affronteranno problemi di analisi della fiction televisiva, della fenomenologia e della semiotica applicate al cinema e in generale ai media. Il corso si propone di mostrare come queste teorie possono diventare strumenti operativi, utili a comprendere meglio il cinema e la televisione, quindi verranno privilegiate le analisi delle testualità audiovisive e delle forme intertestuali.
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
- conoscere gli strumenti sociosemiotici e quelli storico critici della narratologia, della semiologia del cinema, della sociosemiotica del cinema e dei media
- utilizzarli per l'analisi delle narrazioni e delle costruzioni discorsive dei testi cinematografici e della serialità televisiva
- possedere la metodologia utile ad individuare le relazioni intertestuali tra questi testi e altri sistemi di significazione.

Per una più completa comprensione degli Obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei Risultati di apprendimento attesi.


Prerequisiti

si consiglia di aver superato gli esami di Semiotica e Teorie della narrazione dei primi due anni, perché il corso si intende come semioticamente avanzato

Programma del corso

Il corso è diviso in 3 moduli, concatenati tra loro.

1. PARTE GENERALE: TEORIE E STRUMENTI (3 cfu, 24 ore)
Il primo modulo affronta problemi concetti di base della semiotica del cinema e della televisione.

2. PARTE CENTRALE: ANALISI SOCIOSEMIOTICHE E ESPERIENZA MEDIALE (3 cfu, 24 ore)
Il secondo modulo si concentra sulle forme di esperienza mediale attraverso l’analisi di film e l’analisi di fiction seriali televisive, aprendo anche alle forme di relazione paratestuale (i trailer, i recap, i teaser o cold oper) e alle relazioni intertestuali.

3. PARTE MONOGRAFICA: a) FICTION TV ; b) ARCHIVI DI CINEMA (3 cfu, 24 ore)
Il terzo modulo, legato anche a degli incontri seminariali che saranno parte integrante del corso, si dirama in DUE diversi approfondimenti, tra cui solo uno andrà scelto per l’esame:
a) i meccanismi narrativi e semiotici delle serie TV contemporanee, tra generi e personaggi, montaggio e intertestualità
b) gli archivi audiovisivi e le “carte di cinema”, in particolare rispetto all’Archivio Cesare Zavattini (conservato alla Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia)

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, lezioni seminariali ed esercitazioni in classe. La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
Le lezioni in aula verranno registrate e rese disponibili agli studenti sulla piattaforma ONELab del Dipartimento di Comunicazione ed Economia.
L’insegnamento si svolge in lingua italiana.
Il corso prevede una serie di seminari di approfondimento che sono parte integrante dei tre moduli, con ospiti esterni in presenza o in streaming, le cui date verranno comunicate volta per volta.

Testi di riferimento

I. Slides delle lezioni, I parte (da scaricare in rete, nel sito della cattedra, alla fine del corso)

1. Gianni RONDOLINO, Dario TOMASI, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Torino, Utet Libreria, NUOVA EDIZIONE 2020 (SOLO i CAPITOLI 1, 2, 3, 4, e i box di approfondimento).

2. Francesco CASETTI, Federico DI CHIO, Analisi del film, Milano, Bompiani, 1990 (solo i CAPITOLI 4; 5; 6).


Materiale Didattico Modulo II. PARTE CENTRALE: ANALISI SOCIOSEMIOTICHE E ESPERIENZA MEDIALE.
II. Slides delle lezioni, II parte (da scaricare in rete, nel sito della cattedra, alla fine del corso)

3. Nicola DUSI, Dal cinema ai media digitali. Logiche del sensibile tra corpi, oggetti, passioni, Milano, Mimesis, 2014 (obbligatori Introduzione e CAP. 9, nonché i CAPITOLI 1; 4; 5; 6).

4. Ruggero EUGENI, Semiotica dei media. Le forme dell'esperienza, Roma, Carocci, 2011 (solo la parte prima e seconda, cioè i CAPITOLI 1, 2, 3, 4; 5; 6; 7; 8; 9; 10).


5. Materiale Didattico Modulo III. PARTE MONOGRAFICA: FICTION TV E ARCHIVI DI CINEMA
Lo studente dovrà scegliere UN solo libro a scelta tra i seguenti:

5a) N. DUSI, G. GRIGNAFFINI, Capire le serie tv. Generi, stili, pratiche, Roma, Carocci.
oppure
5b) Gli archivi audiovisivi e le “carte di cinema”

5b1) Nicola DUSI e Lorenza DI FRANCESCO, a cura, Bellissima tra scrittura e metacinema, Parma, Diabasis, 2017 (solo Introduzione, e parti I, II, III)

oppure:

5b2) Nicola DUSI e Lorenza DI FRANCESCO, Cesare Zavattini. L’uomo che vende un occhio. Un soggetto per il film Il Boom di Vittorio de Sica, PISA, ETS, 2017 (tutto).

ATTENZIONE: per sostenere l’esame orale, è obbligatoria la visione critica di almeno 5 film e di una serie TV (prima stagione), scelti in una lista che si troverà nel sito della cattedra a inizio corso.

To pass the exam is compulsory the critical viewing of at least 5 films and one TV series (the first season), they have to be chosen from a list that will be found on the website of the course at the beginning of the lessons.

Verifica dell'apprendimento

L' esame finale del corso è SCRITTO (con domande aperte sui tutti e tre i moduli).

N.B. Solo rispetto al terzo modulo è facoltativo chiedere - il giorno dello scritto - di sostenere un esame parziale orale, da svolgersi il giorno stesso. In questo caso la valutazione finale consisterà nella media tra il voto dello scritto e il voto dell'orale.



Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- IDENTIFICARE le logiche del senso e le logiche del sensibile dei discorsi mediali
- APPRENDERE ed ILLUSTRARE le teorie e le metodologie utili all’analisi dei media audiovisivi

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- SAPER INTERPRETARE i testi mediali seguendo le teorie e gli strumenti sociosemiotici e quelli storico critici della narratologia, della semiologia del cinema, della sociosemiotica del cinema e dei media
- APPLICARE le metodologie utili a condurre analisi sociosemiotiche
- OSSERVARE E INDIVIDUARE le relazioni intertestuali tra i testi mediali analizzati

Autonomia di giudizio:
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
• DEFINIRE e DISCUTERE in modo appropriato concetti quali sistema di segni cinematografici, codici audiovisivi (montaggio ecc), narratività, strategie enunciative ed enunciazionali, costruzioni sociodiscorsive, esperienza mediale, archivi di cinema, serialità
• ESPRIMERE un giudizio critico su teorie e strumenti sociosemiotici applicati al cinema, alle forme paratestuali, alle serie TV

Abilità comunicative:
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
• SAPER UTILIZZARE concetti e modelli specifici della disciplina in forma scritta e/o orale
• SAPER DESCRIVERE varie forme di testualità audiovisiva utilizzando il lessico specifico sociosemiotico

Capacità di apprendere:
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
• DIMOSTRARE di aver appreso strumenti e metodi dello studio semiotico e sociosemiotico del cinema e dei media
• SVILUPPARE la capacità di approfondire in maniera autonoma problemi e aspetti della disciplina anche in relazione agli altri insegnamenti del corso di studi.