Nuova ricerca

Davide MAZZI

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Inglese

Storia e culture contemporanee (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso introduce gli strumenti chiave del discorso storico e storiografico in lingua inglese. In questo modo, studentesse e studenti sono avviate/i alla comprensione di testi rilevanti ai fini della ricerca storica. Attraverso un caso di studio incentrato sulla storia irlandese, studentesse e studenti affineranno la loro abilità di fruizione di testi storici e storiografici in lingua. Tale abilità rientra infatti tra le competenze individuate dal corso di laurea come fondamentali all’inquadramento critico di tematiche inerenti le attività dei contesti lavorativi di natura culturale e/o interculturale in cui laureate/i si troveranno ad operare. Al termine del corso, tarato su di un livello di competenza linguistica B2, le/i partecipanti avranno sviluppato padronanza e proprietà linguistica necessarie a contestualizzare, analizzare e discutere criticamente fonti, testi e problemi, nonché la capacità di argomentare, esporre e comunicare in modo efficace in lingua inglese i problemi storici e storiografici oggetto della trattazione.

Prerequisiti

Per poter sostenere la prova d’esame, Studentesse e Studenti dovranno aver superato tutte le prove di lettorato previste a latere rispetto al corso. Il ‘lettorato’ consiste in un percorso di consolidamento delle abilità strumentali di uso della lingua (ascolto, parlato, lettura e scrittura), guidato da Collaboratori ed Esperti Linguistici madrelingua, cui Studentesse e Studenti partecipano in parallelo alle lezioni del corso.
L’idoneità conseguita attraverso le prove di lettorato ha validità di un anno accademico: ad esempio, dunque, per un lettorato sostenuto e superato a Giugno 2023, l’esame del corso dovrà essere sostenuto entro la sessione di Giugno/Luglio 2024 compresa. Qualora trascorra più di un anno accademico dal superamento delle prove di lettorato, la relativa idoneità scadrà: le prove di lettorato dovranno pertanto essere risostenute.

Programma del corso

Il corso si articolerà nella seguente sequenza di macro-argomenti:
- Retrospettiva storica sull’Irlanda (4 ore): le origini, dal periodo celtico alla cristianizzazione, dai primi insediamenti anglo-normanni alla colonizzazione inglese;
- I secoli XVII-XIX (4 ore): la Guerra Guglielmita, l’insurrezione del 1798, il Repeal Movement di Daniel O’Connell e la Home Rule;
- Il Revival Irlandese a cavallo tra ‘800 e ‘900 (6 ore): Lady Gregory, i fratelli Yeats e il nazionalismo culturale;
- Il nazionalismo politico irlandese (10 ore): il movimento di liberazione nazionale che conduce all’Indipendenza (1922);
- L’Irish Free State (10 ore): le forze politiche; l’influenza del Cattolicesimo;
- La Repubblica d’Irlanda, 1949-2022 (10 ore): la modernizzazione degli anni ’60, l’adesione al progetto di integrazione europea, gli anni della Tigre Celtica e la ridefinizione dell’identità nazionale;
- L’Irlanda del Nord, 1921-2022 (10 ore): il settarismo e i Troubles, il processo di pace e il Good Friday Agreement, l’impatto di Brexit.

Metodi didattici

Da un lato, le ore di lettorato svolgeranno un ruolo fondamentale per fornire a Studentesse e Studenti le abilità linguistiche necessarie ad un proficuo superamento dell’esame del corso, attraverso attività pratiche di esercizio nell’uso della lingua. Dall’altro lato, il corso consterà principalmente dei seguenti tre metodi didattici:
a. Lezioni frontali, tenute con l’ausilio di slides in powerpoint, così da mettere a fuoco i punti essenziali;
b. Attività di comprensione del testo storico e storiografico, con cui Studentesse e Studenti potranno cimentarsi con domande su testi inclusi in dispensa e letti in aula;
c. Attività di ascolto, con cui Studentesse e Studenti guarderanno un estratto di documentario, ascolteranno un frammento di conferenza e un’intervista con storici di alto profilo, e potranno così arricchire la loro comprensione delle dinamiche storiche discusse a lezione.
Il corso viene erogato prevalentemente in lingua inglese. La frequenza, seppur non obbligatoria, è caldamente consigliata.
Le lezioni si tengono in presenza.

Testi di riferimento

I testi di riferimento saranno caricati all’interno dello spazio Moodle del corso in formato di dispensa. In particolare, la dispensa di materiali consterà di tre sezioni. La prima sezione comprende letture di inqudramento storico, tra cui, ad esempio: Fitzpatrick, D. 1992. “Ireland after 1870”. In R.F. Foster (ed.), The Oxford History of Ireland. Oxford: Oxford University Press, 174-229. La seconda sezione include i testi oggetto di attività di comprensione del testo, tra cui, ad esempio: Brown, T. 2017. “Culture in the Free State”. In J. Crowley, D. Ó Drisceoil and M. Murphy (eds.). Atlas of the Irish revolution. Cork: Cork University Press, pp. 796-797. La terza e ultima sezione ricomprende infine le domande relative alle attività di ascolto che saranno svolte in aula.
N.B.: Le Studentesse e gli Studenti non frequentanti sono tenute/i a fruire della dispensa loro riservata, egualmente caricata nello spazio Moodle del corso. Tale dispensa include per intero i materiali per frequentanti, ma fornisce materiali integrativi che vanno a compensare la mancata frequenza in aula.
Non-attending students are due to get hold of their dedicated materials, which include a number of extra required readings also made available through Moodle.

Verifica dell'apprendimento

Le prove di lettorato consisteranno in attività mirate all’uso pratico delle quattro abilità fondamentali (ascolto, parlato, lettura e scrittura). L’esame del corso, della durata complessiva di 2 ore, sarà invece così strutturato:
a. Un esercizio di comprensione del testo, in cui Studentesse e Studenti risponderanno a 10 domande su di un testo affine alle tematiche trattate dal corso;
b. Un esercizio di scrittura, in cui Studentesse e Studenti risponderanno con un testo di una pagina ad una domanda aperta a scelta tra le due fornite, inerente le tematiche del corso.
Al task a. verrà attribuito un massimo di 14 punti, mentre al task b. verranno attribuiti fino a 16 punti. All’interno di questo range, il punteggio viene attribuito in relazione ai seguenti criteri: (1) esattezza della risposta, (2) correttezza formale nell’uso dell’inglese, (3) uso di terminologia appropriata e specifica della disciplina e (4) completezza delle informazioni.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione: conoscere gli strumenti chiave (testuali e lessicali) del discorso storico e storiografico in lingua inglese, acquisiti attraverso il caso di studio sull'Irlanda proposto a lezione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analizzare e comprendere una vasta gamma di dinamiche storiche esemplificate dalla storia irlandese contemporanea, applicando le conoscenze apprese con capacità critica e padronanza.
Autonomia di giudizio: sviluppare capacità critica riguardo ai contenuti della bibliografia d’esame, con particolare riferimento a momenti cruciali quali il Revival di fine Ottocento, la costruzione dello Stato post-Indipendenza (1922) e la ridefinizione dell'identità nazionale a fine Novecento.
Abilità comunicative: esporre e discutere temi e periodi storici fondamentali affrontati attraverso una rielaborazione di strumenti linguistici e testuali utili alla comprensione degli stessi.
Capacità di apprendimento: sviluppare le conoscenze acquisite nell’analisi di testi e materiali trattati a lezione, spaziando su tematiche quali il ruolo della donna, il cattolicesimo e il nazionalismo nell'Irlanda contemporanea.