Nuova ricerca

Davide MAZZI

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Lingua, Cultura ed Istituzioni dei Paesi di Lingua inglese

Lingue e culture europee (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre studentesse e studenti al profilo storico-culturale, istituzionale e linguistico di Stati Uniti e Irlanda in quanto esempi di Paesi di Lingua Inglese. Esponendo le/i partecipanti a diverse tipologie testuali, affrontate tanto in relazione a tematiche di rilevanza culturale (es. la questione razziale negli Stati Uniti; le politiche linguistiche e relative implicazioni culturali in Irlanda) quanto sotto il profilo formale (es. analizzando un prototipo di struttura e convenzioni di scrittura di un articolo accademico), il corso mira ad integrare lo studio della lingua inglese con specifiche competenze testuali e culturali. Al termine dell’insegnamento, studentesse e studenti dovrebbero essere in grado di sviluppare competenze comunicative e interculturali utili all'esercizio di professioni di mediazione linguistica orale e scritta e alla gestione della comunicazione in ambiti plurilingui. Inoltre, studentesse e studenti saranno in grado di effettuare scelte linguistiche più consapevoli nella redazione di testi in inglese, beneficiando del nesso inestricabile su cui il corso insiste tra analisi del testo e del contesto storico-culturale e fruizione di diverse tipologie testuali.

Prerequisiti

Per poter sostenere l'esame, gli studenti dovranno: 1) aver superato l'esame di "Lingua Inglese" del primo anno di corso; 2) dimostrare di avere una competenza comunicativa di inglese pari al B2 del Common European Framework of Reference, attestata dai lettori del corso.

Programma del corso

La prima parte del corso si focalizza su alcuni aspetti salienti della storia recente degli Stati Uniti, prestando particolare attenzione a fornire le basi analitiche per una lettura critica degli eventi in questione. Gli argomenti coperti e le metodologie impiegati sono:
- Il modello di governo statunitense; le istituzioni che sorreggono il governo; l’intelaiatura strutturale dei rami del governo e il rapporto tra il territorio locale e quello federale (4 ore).
- L’elezione e presidenza di Donald Trump; alcune ramificazioni sulle istituzioni governative (4 ore);
- Donald Trump e l’insorgere di un populismo di destra; analisi dei testi e delle forme della comunicazione che caratterizzano l’epoca di Trump (4 ore);
- Gli strumenti della linguistica cognitiva per analizzare i testi, scritti e orali, di queste nuove forme comunicative (10 ore);
- Visioni di una cultura in crisi: la pandemia, i problemi razziali, l’ambiente, America e il mondo (4 ore).
- Comunicazione nell’epoca di ‘post-verità’ (4 ore).

Nella seconda parte, il corso si focalizzerà invece sull'Irlanda, articolandosi nella seguente sequenza di macro-argomenti:
- Un profilo storico-culturale dell’Irlanda (6 ore): l’arrivo del Cristianesimo e l’imprinting culturale del Cattolicesimo Romano; la colonizzazione britannica e lo sviluppo del nazionalismo irlandese; la Tigre Celtica e la ridefinizione dell’identità nazionale;
- Le istituzioni dell’Irlanda contemporanea (4 ore): il sistema parlamentare nella Repubblica; la configurazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario.
- L’Inglese d’Irlanda (6 ore): i fenomeni di contatto e transfer linguistico tra Gaelico e Inglese; le caratteristiche grammaticali, fonetiche, lessicali e pragmatiche dell’Inglese d’Irlanda;
- Le politiche linguistiche in Irlanda (2 ore): lo status e la percezione del Gaelico nell’Irlanda contemporanea; le linee guida per la valorizzazione del Gaelico quale patrimonio linguistico-culturale dall’Indipendenza (1922) al contemporaneo;
- L’Irlanda contemporanea in tre casi di studio:
a. La politica irlandese (6 ore): uno studio sulla comunicazione politica (i discorsi del Taoiseach e i dibattiti parlamentari) attraverso il prisma degli studi di argomentazione;
b. Il discorso accademico (4 ore): uno studio su struttura e convenzioni di scrittura dell’articolo accademico attraverso un esempio di articolo autentico sulla politica linguistica in Irlanda;
c. Il discorso giornalistico (2 ore): uno studio su patterns testuali e retorici nel linguaggio della stampa attraverso due esempi di editoriale sull’attualità irlandese.

Metodi didattici

La didattica si avvarrà di lezioni frontali in senso tradizionale, che combineranno lettura e analisi di testi a materiali in power-point condivisi con studentesse e studenti, nonché la proiezione di audiovisivi a supporto della trattazione. Le lezioni si terranno in lingua inglese. La frequenza, seppur non obbligatoria, è vivamente consigliata.

Testi di riferimento

I testi di riferimento verranno resi disponibili in pdf all’interno dello spazio Moodle del corso. I testi comprenderanno, a mero titolo di esempio titoli quali: Applebaum, A. 2020. Twilight of Democracy; Lakoff, G. 2016. Moral Politics; Semino, E. 2008. Metaphors in Discourse. Fitzpatrick, D. 1992. Ireland after 1870; Coakley, J. and M. Gallagher (eds.) 2005. Politics in the Republic of Ireland; Hickey, R. 2011. Present and future horizons in Irish English.

Verifica dell'apprendimento

Una volta che studentesse e studenti avranno superato la soglia minima di competenza comunicativa fissata in B2 per le quattro abilità (attraverso prove in itinere per i frequentanti dei lettorati e attraverso una prova finale sommativa per i NON frequentanti), essi sosterranno una prova scritta (durata: 3 ore) e una prova orale (durata: 20 minuti).
Nella prova scritta, studentesse e studenti dovranno rispondere complessivamente a quattro domande aperte (due per la parte di corso con il Prof. Silver, due per la parte del Prof. Mazzi) con una composizione/tema breve di 250 parole circa per ciascuna risposta.
Coloro che riporteranno nella prova scritta una valutazione sufficiente saranno ammessi alla prova orale. All’atto di pubblicazione degli esiti dello scritto, gli studenti verranno informati su quale, tra le due parti del corso, sarà oggetto esclusivo della prova orale. Studenti che avranno ricevuto un voto pari o superiore a 26/30 potranno scegliere di sostenere l’orale sulla parte del corso di loro preferenza; coloro che riceveranno un voto pari o inferiore a 25/30 dovranno sostenere l’orale sulla parte del corso che, nello scritto, è stata svolta peggio.
Il voto finale scaturirà da una media in trentesimi tra l’esito dello scritto e quello dell’orale, entrambi valutati secondo i seguenti criteri: (1) esattezza della risposta, (2) correttezza formale nell’uso dell’inglese, (3) uso di terminologia appropriata e specifica della disciplina e (4) completezza delle informazioni.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione: conoscenza dei temi principali inerenti la cultura, le istituzioni e il profilo linguistico di due Paesi di Lingua Inglese, gli Stati Uniti d’America e l’Irlanda.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analizzare e comprendere una vasta gamma di dinamiche storico-culturali, applicando le conoscenze apprese con capacità critica e padronanza.
Autonomia di giudizio: capacità critica riguardo ai contenuti della bibliografia d’esame.
Abilità comunicative: abilità di rielaborazione di teorie, concetti e argomenti utili alla comprensione di questioni legate al profilo storico-culturale, istituzionale e linguistico dei due Paesi oggetto di studio attraverso un linguaggio appropriato.
Capacità di apprendimento: capacità di sviluppare le conoscenze acquisite nell’analisi di testi e materiali trattati a lezione.