Nuova ricerca

DIMITRI STORAI

Docente a contratto
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Insegnamento: Fondamenti di economia aziendale

Ingegneria gestionale (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di:
• fornire le conoscenze di base per la comprensione delle organizzazioni;
• illustrare i principi e le regole che guidano la redazione di documenti finanziari in generale e dei documenti di bilancio in particolare;
• illustrare gli strumenti che permettono di comprendere, analizzare e comunicare le informazioni contenute nei documenti di bilancio delle organizzazioni e i limiti di tali strumenti;
• fornire gli strumenti di controllo di gestione necessari per l'analisi economica di alcune delle principali decisioni aziendali;
• illustrare alcuni degli strumenti necessari per valutare e prevedere la performance economica di impresa.

Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

• Nozioni di base di matematica acquisite nella scuola secondaria di secondo grado
• Capacità di comprensione e analisi del testo

Programma del corso

Il corso è suddiviso in 3 moduli:

A) Il bilancio come strumento di comunicazione verso l’esterno e di analisi della gestione (4 CFU, 36 ore)
• Introduzione allo scopo e struttura delle organizzazioni e alla contabilità
• Lo stato patrimoniale: analisi della relazione fra struttura e voci dello stato patrimoniale
• Misurazione e rappresentazione dei costi e dei ricavi: il conto economico e la sua struttura
• Elementi di analisi finanziaria: gli indicatori di redditività del capitale e altri indicatori di performance
• Il rendiconto finanziario: struttura del rendiconto e analisi interpretativa

B) Analisi dei costi per le decisioni (3 CFU, 27 ore)
• La relazione tra costi e decisioni: i diversi scopi delle diverse tipologie e configurazioni di costo
• Le relazioni tra costi e volumi di attività: costi variabili e fissi e l'analisi del punto di pareggio
• Costi diretti e indiretti e problemi di allocazione
• I costi standard
• L’analisi dei costi basata sulle attività
• Il concetto di analisi differenziale: costi e ricavi differenziali
• Problemi di scelta fra alternative

C) Decisioni di lungo termine: le fasi del processo di scelta degli investimenti (2 CFU, 18 ore)
• Il concetto di investimento e le diverse tipologie di investimenti
• Capitalizzazione e attualizzazione: elementi di matematica finanziaria
• Struttura finanziaria e costo medio ponderato del capitale
• La determinazione del valore generato da un investimento: il metodo del valore attuale netto
• Altri metodi di valutazione degli investimenti

La scansione dei contenuti per CFU potrebbe subire lievi modifiche nel corso dell’insegnamento alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse.

Metodi didattici

Il corso ricorre a una combinazione di lezioni frontali in presenza (circa 50%) che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point), esercitazioni (circa 40%) ed analisi di casi aziendali (circa 10%), svolti sempre in presenza.
La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata per acquisire pienamente le competenze del corso.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Per il modulo A: “Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance.” di Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Kenneth A. Merchant, 2021, 15/EDIZIONE, McGraw-Hill Italia, Milano (capitoli 1,2,3,4,5,6,7,8,10,11).

Per i moduli B e C: “Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali.” di R. N. Anthony, D. F. Hawkins, D. M. Macrì, K. A. Merchant, 2021,15/EDIZIONE, McGraw-Hill Italia, Milano (introduzione e capitoli 1,2,3,4,5,6, 9.1, 14,15,16,17.1).

Dai siti web dedicati ai due libri, raggiungibili da https://www.mheducation.it/, è possibile accedere alle soluzioni degli esercizi presenti alla fine di ciascun capitolo.

Durante il corso verranno inoltre resi disponibili attraverso la piattaforma DOLLY e, in particolare, attraverso il team del corso sulla piattaforma Microsoft Teams:
- le slides delle lezioni (il giorno prima della lezione);
- il testo e le soluzioni degli esercizi svolti durante le lezioni (nei giorni successivi allo svolgimento in aula);
- dispense, eserciziari, casi aziendali;
- esempi di prove di esame.

Verifica dell'apprendimento

La preparazione degli studenti è valutata attraverso un esame scritto finale della durata di circa 2 ore e 30 minuti. L’esame si compone di 3 diverse sezioni:

A. 12 domande a scelta multipla su tutto il programma volte a verificare la conoscenza e comprensione dei temi legati all'economia aziendale e trattati nel corso (40% del voto finale).
B. 1 esercizio relativo al tema del bilancio volto a verificare la capacità di applicare la conoscenza acquisita (30% del voto finale);
C. 1 esercizio relativo al tema dell’analisi dei costi o della valutazione degli investimenti volto a verificare la capacità di applicare la conoscenza acquisita (30% del voto finale).

A ciascuna sezione è attribuito un punteggio pari a 33 punti. Il voto finale è la media pesata delle tre sezioni. Qualora gli studenti non raggiungano un numero minimo di risposte corrette alle domande a scelta multipla, l’esame è considerato automaticamente insufficiente. Tale numero minimo di risposte corrette è pari a 5.

In alternativa, gli studenti che frequentano le lezioni durante l’anno accademico indicato a libretto per il corso hanno la possibilità di svolgere l’esame finale in due parti:
1. Prima prova scritta parziale della durata di 1 ora e 15 minuti sui temi legati al bilancio. La prova si compone di 6 domande a scelta multipla (40% del voto finale) e un esercizio (60% del voto finale).
2. Seconda prova scritta parziale della durata di 1 ora e 15 minuti principalmente sui temi legati all’analisi dei costi e alla valutazione degli investimenti. La prova potrebbe contenere anche qualche riferimento ad eventuali parti di programma non trattati nella prima prova parziale. Questa seconda prova parziale si compone di 6 domande a scelta multipla (40% del voto finale) e un esercizio (60% del voto finale).

Gli studenti possono sostenere ciascuna delle due prove parziali una sola volta. A ciascuna sezione di ciascuna prova è attribuito un punteggio pari a 33 punti. Il voto di ciascuna prova parziale è la media pesata delle due sezioni di cui si compone. Qualora gli studenti non raggiungano un numero minimo di risposte corrette alle domande a scelta multipla, la prova parziale è considerata automaticamente insufficiente. Tale numero minimo di risposte corrette è pari a 3 per ciascuna prova parziale. Il voto finale relativo al corso per chi sostiene l’esame in questa seconda modalità è dato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove parziali.

Gli studenti hanno la facoltà di rifiutare il voto finale ottenuto e sostenere nuovamente l’esame. Non vi è limite al numero di appelli cui gli studenti possono partecipare. In caso di rifiuto del voto ottenuto sostenendo l’esame in due parti, gli studenti dovranno sostenere l’esame finale completo.

Per potere partecipare all’esame finale è richiesta l’iscrizione all’appello d’esame su https://www.esse3.unimore.it/. Per potersi iscrivere al primo appello è necessario avere compilato su ESSE3 la scheda di valutazione del corso.

Risultati attesi

I risultati di apprendimento attesi a seguito del completamento del corso e superamento del relativo esame finale sono, con riferimento ai descrittori di Dublino, i seguenti:

(1) Conoscenza e capacità di comprensione
• Descrivere i principali documenti che costituiscono il bilancio di esercizio, le loro voci, i principi che ne guidano la redazione e le riclassificazioni a uso interno ed esterno.
• Elencare i principali indici di bilancio, la loro classificazione e il loro significato.
• Definire le principali configurazioni di costo e identificare a quali decisioni manageriali possono essere di supporto.
• Illustrare il trade-off fra tempestività delle informazioni per le decisioni manageriali e loro disponibilità.
• Elencare i principali metodi di valutazione degli investimenti.

(2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
• Riconoscere i principali documenti che costituiscono il bilancio di esercizio.
• Selezionare la riclassificazione appropriata dei documenti di bilancio in base alla necessità informativa dell’organizzazione.
• Riportare i principali eventi dell’organizzazione sui documenti di bilancio.
• Scegliere e calcolare gli appropriati indici di bilancio per valutare la performance dell’organizzazione o di parti di essa.
• Riconoscere la natura dei costi all’interno dei processi organizzativi e delle principali funzioni aziendali.
• Selezionare le appropriate configurazioni di costo per supportare le decisioni aziendali.
• Ipotizzare e predire il comportamento di costi e ricavi in funzioni delle diverse scelte aziendali.
• Scegliere l’appropriato metodo di valutazione per ciascun investimento.

(3) Autonomia di giudizio
• Analizzare i principali documenti di bilancio.
• Esprimere un giudizio critico e confrontare la performance economica delle organizzazioni.
• Valutare la convenienza economica e il comportamento di costi e ricavi in alcune delle principali decisioni aziendali.
• Valutare la convenienza economica degli investimenti.
• Analizzare e giudicare i fattori di natura qualitativa che entrano in gioco in alcune delle principali decisioni aziendali.

(4) Abilità comunicative
• Comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite.
• Utilizzare in maniera corretta, appropriata e rigorosa il linguaggio e i concetti di base di economia aziendale.
• Esprimere un giudizio supportato da analisi economiche in merito alle principali decisionali aziendali.

(5) Capacità di apprendere
• Applicare le conoscenze e gli strumenti di economia aziendale acquisiti trasversalmente alle diverse realtà organizzative.
• Collegare e applicare le conoscenze e gli strumenti di economia aziendale acquisiti ai temi trattati nei corsi più avanzati di sistemi di controllo di gestione e performance management.
• Aggiornare in autonomia e approfondire le conoscenze di economia aziendale alla luce dei cambiamenti legislativi, economici, sociali e tecnologici che si verificheranno nel tempo.