Nuova ricerca

Demetrio GIORDANI

Professore Associato
Dipartimento Educazione e Scienze Umane sede ex-Scienze del Linguaggio e della Cultura

Insegnamento: Culture e Storia dei Paesi islamici

Antropologia e storia del mondo contemporaneo (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Culture e Storia dei Paesi islamici

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti interpretativi necessari per analizzare e far conoscere le istituzioni delle società tradizionali islamiche e l'evoluzione della civiltà islamica, attraverso gli eventi principali della storia degli ultimi secoli, seguendo il filone della storiografia più recente, non contaminata dall’ottica eurocentrica e coloniale. Il corso si propone di: 1) offrire una conoscenza e una comprensione dei principali problemi inerenti al complesso rapporto tra Occidente e Mondo islamico durante i secoliXVII-XVIII-XIX..2 Fornire adeguati strumenti per stimolare l'analisi critica sugli avvenimenti storici più recenti.. 3 sviluppare negli studenti la capacità di formulare giudizi autonomi e adeguate competenze comunicative.

Prerequisiti

Conoscenza dei fondamenti della civiltà dell’Islâm.A tal riguardo si consiglia di leggere preliminarmente un manuale: "L'Islam" (Milano, Garzanti 1999) di Alessandro Bausani o il più recente "Introduzione all'Islam" di Roberto Tottoli (Roma, Istituto per l'Oriente 2018) .

Programma del corso

Le istituzioni e le dinamiche dell'Impero ottomano, dalla formazione fino all'epoca coloniale. Questo capitolo occuperà la prima metà delle ore del corso (3 cfu).
La storia del Medio Oriente moderno L’età coloniale e la Grande Guerra, la formazione degli stati nazionali. Il riformismo e il fondamentalismo e l'allontanamento dalla Tradizione (2cfu).
Infine l'ultima parte del corso, circa un quarto delle lezioni, sarà dedicata alla nascita, all'evoluzione, alle dinamiche interne e alla ritualità dell'ordine dei dervisci Mevlevi (1cfu).

Metodi didattici

Corso principalmente costituito da didattica frontale in lingua italiana. Il docente cercherà di illustrare e integrare gli argomenti del manuale di storia. Si cercherà inoltre di attualizzare la ricerca sui dervisci con materiale selezionato in vario modo dal web. Il corso sarà svolto in lingua italiana, la frequenza in aula è altamente consigliata. Viene considerato frequentante lo studente che ha assistito al 75% delle lezioni. Lo studente non frequentante è tenuto a leggere un testo in più, in particolare si consiglia la lettura di uno dei due manuali di cui sopra.

Testi di riferimento

A) Maria Pia Pedani: Breve storia dell'Impero Ottomano (dispense da richiedere al docente).

B) Massimo Campanini: Storia del Medio Oriente contemporaneo. Il Mulino Bologna 2006-2017.

C) Alberto Fabio Ambrosio: I dervisci. Storia, antropologia, mistica. Carocci, Roma 2012.

N.B. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma alternativo. Si consiglia in ogni caso di aggiungere ai testi in elenco la lettura di un manuale di Islamistica: "L'Islam" di Alessandro Bausani, (Milano, Garzanti,1999) o il più recente "Introduzione all'Islam" di Roberto Tottoli (Roma, Istituto per l'Oriente., 2018)



Verifica dell'apprendimento

L'esame finale orale durerà non meno di 20 minuti. Sarà valutata la conoscenza dello studente circa l'evoluzione storica dell'Impero Ottomano dalla fondazione alla sua sua dissoluzione; le dinamiche economiche e culturali, che hanno portato alla nascita degli stati nazionali e a fenomeni come il nazionalismo e il fondamentalismo. Dovrà poi saper esporre in maniera sintetica ed esaustiva la ricerca antropologica sui dervisci.
Il punteggio sarà attribuito in relazione ai seguenti criteri: (1) correttezza della risposta, (2)
precisione della formulazione, (3) uso di terminologia appropriata e specifica della disciplina e (4)
completezza delle informazioni.




Risultati attesi

Attraverso lo studio della storia dell'Impero Ottomano lo studente dovrà dimostrare di saper riconoscere la realtà del mondo islamico tradizionale e di saper analizzare la sua evoluzione attraverso la chiave interpretativa fornita durante il corso e nei testi consigliati. Sarà valutata la capacità di esprimere un giudizio autonomo sulle istituzioni e sull'evoluzione della società ottomana e il complesso rapporto con l'Occidente. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere il processo di trasformazione delle società islamiche dal primo dopoguerra in poi, individuando le cause sociali, economiche e culturali della nascita del radicalismo. Identificare i personaggi storici che hanno influenzato la cultura e l'evoluzione delle società mediorientali.