Nuova ricerca

Daniela GIULIANI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Patologia e farmacologia nei processi diagnostici e terapeutici

Infermieristica (RE) (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Obiettivi Formativi dell’Insegnamento Integrato
Al termine dell’Insegnamento di ‘Patologia e farmacologia nei processi diagnostici e terapeutici’, lo studente dovrebbe essere
in grado di:
Comprendere e riconoscere i principali processi patologici, dei fenomeni di reazione e di difesa dell'organismo, dei meccanismi e delle anomalie dei sistemi di difesa.
Conoscere le modalità di preparazione del paziente che deve essere sottoposto ad indagini di laboratorio.
Conoscere le metodiche di prelievo, di conservazione del campione e del suo trasferimento al laboratorio.
Conoscere i profili routinari e le loro principali applicazioni ai fini diagnostici, prognostici e di screening.
Conoscere le basi di Farmacologia e dei farmaci e l’interazione farmaco- organismo.
Acquisire metodologie infermieristiche relative alle procedure di prelievo/ allestimento dei campioni biologici per la diagnostica clinica.
Acquisire metodologie infermieristiche per la somministrazione dei farmaci ed il monitoraggio degli effetti della somministrazione dei farmaci.
Acquisire i principi e le competenze assistenziali per la gestione (pre, intra e post-indagine) dei pazienti sottoposti ad alcune indagini diagnostiche quali: endoscopie e centesi.

Questo campo tende a sovrapporsi con quello dedicato ai risultati di apprendimento attesi, ma non
essendo, al momento, possibile modificare la struttura del Syllabus presente in Esse3, per ragioni tecniche, per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

PREREQUISITI
Conoscenze di base di Biochimica Anatomia, Istologia, Fisiologia e di Infermieristica generale.

Per iscriversi e/o sostenere il presente Insegnamento Integrato bi sogna aver sostenuto e superato gli Insegnamenti di:
Basi Morfologiche e Funzionali della Vita

Programma del corso

Contenuti del Corso
FARMACOLOGIA GENERALE BIO/14 – 2CFU – 24 ORE
- Interazione farmaco – organismo (1 ora).
- Farmacocinetica (8 ore):
- Farmacologia di genere (1 ora)
- Età e risposta ai farmaci (2 ore)
- I farmaci bio-equivalenti/generici (1 ore)
- Farmaci biologici (1 ore)
- Farmacodinamica: bersagli d’organo e molecolari dei farmaci; meccanismi d’azione (6 ore).
- Sistema nervoso autonomo e farmaci correlati (4 ore) INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI MED/45 – 2CFU – 24 ORE
Farmaci: dalla prescrizione alla somministrazione (3 ore)
La somministrazione dei farmaci per via parenterale: le iniezioni intramuscolari, sottocutanee e intradermiche; la via inalatoria (3 ore)
La somministrazione dei farmaci per via parenterale: le linee guida della via endovenosa (6 ore)
La somministrazione dei farmaci per via parenterale: la via endovenosa (3 ore)
La somministrazione dei farmaci per via enterale: la via orale, sub-linguale e la via rettale (2 ore)
Il prelievo di campioni ematici: il prelievo venoso; l’emocoltura; l’emogasanalisi (3 ore)
La terapia trasfusionale con emocomponenti (2 ore)
Le indagini diagnostiche strumentali: le endoscopie; le endoscopie-radiografie con contrasto iodato;
le centesi (2 ore)
PATOLOGIA GENERALE MED/04 – 3CFU – 36 ORE
- Concetti di omeostasi e di adattamento. Cause di malattia; meccanismi di danno e morte cellulare (necrosi e apoptosi) (4 ore).
- Infiammazione acuta (eventi cellulari e vascolari), manifestazioni sistemiche, evoluzione ed esiti (4
ore).
- Infiammazione cronica (2 ore).
- I processi riparativi. Coagulazione e alterazione dell’emostasi (4 ore).
Il sistema immunitario e patologie correlate: reazioni da ipersensibilità, immunodeficienze e malattie autoimmuni (4 ore).
- Cause chimiche e fisiche di malattia. Carenze nutrizionali (4 ore).
- Patogenesi dei tumori: caratteristiche di tumori benigni e maligni e basi molecolari dei tumori (4 ore).
- Alterazioni a carico del sistema cardiocircolatorio: aterosclerosi e infarto (6 ore).
- Malattie genetiche: malattie monogeniche con ereditarietà mendeliana e sindromi cromosomiche e malattie monogeniche con ereditarietà atipica (4 ore).
PATOLOGIA CLINICA MED/05 – 1CFU – 12ORE
- Esame urine e significato clinico. Funzionalità renale (2 ore).
- Esame sangue: significato concentrazione cellule ematiche. Assetto del ferro. Proteine plasmatiche e Lipoproteine (4 ore).
- Fegato- significato clinico di bilirubina ed enzimi epatici (2 ore).
- Determinazione glucosio. Diabete: diagnosi e monitoraggio (2 ore).
- Infarto miocardico e profilo cardiaco (2 ore).
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA MED/36 – 1CFU – 12 ORE
Le indagini diagnostiche strumentali, invasive e non invasive:
- Radiografia (1 ora);
- Ecografia (1 ora);
- Endoscopia (2 ore);
- Tomografia computerizzata (2 ore);
- Risonanza magnetica nucleare (2 ore);
- Tomografia ad emissione di positroni (2 ore);
- Biopsia (1 ora);
- Centesi (1 ora).

Si può prevedere la possibilità di integrazioni e/o modifiche di contenuti in relazione a situazioni
contingenti o specificità dei contesti clinico-assistenziali. E’ altresì possibile che si potrebbe decidere di
dedicare un tempo maggiore ad alcuni argomenti rispetto a quanto preventivato alla luce dei feedback
degli studenti.

Metodi didattici

L’insegnamento si svolge in presenza.
I metodi didattici comprendono:
- lezioni frontali svolte nel II semestre del 1° anno, con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power
Point, uso della filmografia (filmati e spezzoni di film),
- discussione di casi a gruppo d’aula,
- brainstorming,
- brani tratti da saggi di narrativa e valutazione critica degli stessi per condivisione di contenuti chiave traslabili
anche alla professione infermieristica
La frequenza è obbligatoria, come da regolamento didattico, per il 75% del monteore di ciascun modulo dell’insegnamento. La rilevazione delle presenze viene attuata tramite firma su modulo cartaceo o altri metodi che verranno eventualmente messi a disposizione dall’Ateneo (es. rilevazione
presenze tramite App) da parte di ciascuno dei docenti.
I docenti sono a disposizione per ricevimento studenti tramite appuntamento (vedi indicazioni sulla pagina Unimore del docente).
L’insegnamento è erogato in lingua italiana. I docenti che intendono farlo comunicheranno direttamente agli studenti l’unità didattica che verrà svolta in lingua inglese.

Testi di riferimento

Testi di riferimento
FARMACOLOGIA GENERALE
Le basi della Farmacologia. Clark MA., Finkel R., Rey J.A., Testi di approfondimento:
GOVONI S.: Farmacologia
Whalen K. Casa editrice Zanichelli 2015
Rang & Dale: Farmacologia


PATOLOGIA GENERALE  
- Testo di riferimento: Rubin, L’essenziale “Patologia Generale”, casa editrice Piccin
- Testi di approfondimento: Parola, "Patologia generale ed elementi di fisiopatologia", casa editrice Edises; Pontieri, “Elementi di patologia generale e fisiopatologia generale”, casa editrice Piccin

PATOLOGIA CLIINICA
-Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica
di Italo Antonozzi, Elio Gulletta, Piccin 2019

- Medicina di Laboratorio – M. Laposata- Piccin 2020
- Interpretazione clinica degli esami di laboratorio. Una guida pratica. di Renato Luigi Rossi, Il Pensiero scientifico editore 2022

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Manuale di DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (2nd edition). AUTORI: Pietro Torricelli, Maurizio Zompatori. Esculapio Editore, Bologna 2016

INFERMIERISTICA
Testo di riferimento:
- Vanzetta M. Farmaci e via di somministrazione – una guida operativa. McGraw Hill, Milano, 2008.
Testi per consultazione:
- Benci L. La prescrizione e la somministrazione dei farmaci. Responsabilità giuridica e deontologica. II Edizione. McGraw Hill, Milano, 2014.
- Ledonne G., Tolomeo S., Calcoli e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell’infermiere. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2009.
- Pittiruti M., Capozzoli G., Manuale pratico dell’accesso venoso. Indicazioni – Impianto – Gestione. Antonio Delfino Editore, Roma, 2017.
- Battaglia E., Vanzetta M., Tolomeo S., Terapia infusionale. Strumenti e metodi. McGraw Hill, Milano, 2011.
- Della Rosa C., Esami diagnostici. Piccin, Padova, 2007.

Testi per approfondimento:
- Giancaterini A., Ciullo I., Lovagnini-Scher C.A., Pessina L., Maino S., Gaiofatto R., Musacchio N. Tecniche iniettive, linee guida. MeDia. 2014; 14: 10-14.
- Infusion Therapy – Standards of Practice. Supplement to Journal of Infusion Nursing. January/February 2016; Volume 39, Number 1S.
- Loveday H.P., Wilson J.A., Pratt R.J., et al. Epic3: National Evidence-Based Guidelines for Preventing Healthcare-Associated Infection in NHS Hospitals in England. Journal of Hospital Infection. 2014 (8651), S1 – S70.
- Nicotera R. La flebite associata alla terapia endovenosa/infusionale. Assistenza Infermieristica e Ricerca. 2011; 30: 34-41.
- Rocchetti A., Sambri V., Farina C., Carretto E., Meledandri M., Raglio A. Raccomandazioni APSI-SIMPIOS sull’emocoltura nel paziente settico. Giornale Italiano Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie. 2016, 6 (4): 129-135.
- Ruffaldi A., Riva A. Puntura arteriosa. Italian Journal of Nursing 2017, 21: 19-23.
- Sisson H. Aspirating during the intramuscular injection procedure: a systematic literature review. Journal ofclinical nursing, 2015 Sep, 24 (17-18): 2368-75.
- The Royal College of Nursing. Standards for infusiontherapy. Fourth edition, December 2016.

Verifica dell'apprendimento

Verifica dell'apprendimento
L’esame si svolgerà al termine delle lezioni di tutti i moduli dell’insegnamento, secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame. Lo studente potrà effettuare l’iscrizione tramite la piattaforma Esse3. L’esame è diviso in due parti, una costituita dai moduli di Patologia generale e Patologia clinica, l’altra dai moduli di Farmacologia generale, Infermieristica applicata ai percorsi diagnostici e terapeutici e Diagnostica per immagine .
Ciascuna parte prevede una prova orale con discussione di argomenti generali a cui si accede dopo superamento di un test scritto di un ora . La prova scritta si compone di 30 domande chiuse ciascuna delle quali presenta tre/quattro opzioni di risposta, una sola è corretta. Si accede alla prova orale con almeno 6 risposte corrette. La prova orale dura approssimativa 15-30 minuti. L’esame consiste di 3 domande e può poi spaziare con successive domande aperte per valutare la capacità dello studente di fare collegamenti logici con i diversi argomenti del programma.
Per sostenere gli esami è obbligatorio iscriversi all’appello su Esse3 nel periodo consentito e nel rispetto delle propedeuticità indicate. Studenti che non si sono preventivamente iscritti su Esse3 o che non rispettano le propedeuticità non saranno ammessi a sostenere le prove.
Gli esiti saranno comunicati entro e non oltre due settimane dalla prova scritta o alla conclusione del colloquio per esame orale; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.
Durante le prove non è consentito l’uso di alcun materiale.
Il voto è espresso in trentesimi ed è necessario ai fini del superamento dell’esame il raggiungimento della soglia dei 18/30esimi (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato) per ogni singolo modulo.
Il VOTO finale dell’insegnamento corrisponderà alla media ponderata dei voti parziali dei singoli moduli in base al relativo peso in CFU. La verbalizzazione del voto avviene a cura del docente coordinatore d’insegnamento.
Studenti con disabilità possono richiedere misure compensative previo contatto con il docente e certificazione da parte del Servizio Disabilità e DSA di Ateneo (SDDSA).

Risultati attesi

Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
■Relativamente alla conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti conosceranno:
eziologia delle malattie, i segnali, le alterazioni morfologiche e funzionali indotte in cellule, organi, apparati; le basi di funzionamento dei sistemi: immunitario, cardiocircolatorio, della termoregolazione; i concetti di benignità e malignità delle neoplasie.
i principi di base della medicina di laboratorio ed i principali test di funzionalità dei principali organi/distretti
i principi di base della Farmacologia e dell’interazione farmaco-organismo.
le metodologie infermieristiche relative alle procedure di prelievo dei campioni biologici; le norme deontologiche e giuridiche, le metodologie di somministrazione e di monitoraggio dei loro effetti, di farmaci, sangue e di emoderivati.
Gli studenti comprenderanno:
i meccanismi eziologici delle malattie ed i meccanismi di difesa dell’organismo,
l’uso delle apparecchiature per le indagini diagnostiche, le procedure e le responsabilità assistenziali delle principali indagini diagnostiche.


Gli studenti apprenderanno:
gli elementi deontologici e clinici che caratterizzano la prescrizione di un farmaco;
le norme deontologiche e giuridiche che governano il processo di somministrazione dei farmaci;
le responsabilità infermieristiche riguardanti il monitoraggio dei farmaci somministrati: quale accertamento effettuare e quali valutazioni compiere.

■ Relativamente alla conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite:
nell’attività assistenziale infermieristica con particolare riferimento alla gestione del processo di prescrizione e infusione di farmaci, sangue e/o emoderivati;
per poter dar corso a una sicura ed efficace somministrazione della terapia farmacologica;
all’utilizzo di differenti dispositivi per la somministrazione dei farmaci a seconda della via di somministrazione utilizzata.

■ Relativamente all’ autonomia di giudizio
Gli studenti acquisiranno capacità di:
valutazione critica delle attività, delle pratiche e delle problematiche nell’ambito dell’assistenza infermieristica clinica.
comprensione, discussione critica, esposizione e argomentazione delle scelte effettuate nella somministrazione dei farmaci al paziente.

■ Relativamente alle abilità comunicative
Gli studenti acquisiranno capacità di:
comunicare le conoscenze e le tecniche apprese e di discuterne problemi e soluzioni
esprimere i concetti appresi con un linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.

■ Relativamente alla capacità di apprendere
Gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici necessari per provvedere in modo autonomo al proprio aggiornamento.