Nuova ricerca

Daniela GIULIANI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Scienze di primo soccorso

Ostetricia (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Fornire allo studente le basi conoscitive fondamentali e necessarie per saper riconoscere i segni clinici di situazioni critiche in campo ostetrico, e mettere in atto i primi provvedimenti. Pertanto, l’ostetrica/o deve anche avere una buona conoscenza degli effetti dei farmaci impiegabili in tali situazioni, come anche del loro meccanismo d’azione, cinetica, tossicità, effetti collaterali, possibili interazioni in particolare nell'ambito anestesiologico e endocrinologico (es: fornire allo studente le basi conoscitive fondamentali e necessarie per riconoscere le principali patologie endocrinologiche in gravidanza. Riconoscere e gestire precocemente il diabete gestazionale e prevenirne le complicanze.).

Prerequisiti

Lo studio delle Scienze di Primo Soccorso presuppone la conoscenza dell'Anatomia umana, della Biochimica, della Fisiologia, della Patologia generale, nonché un'adeguata conoscenza sistemica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, di interesse ostetrico, sotto il profilo eziopatogenetico e fisiopatologico.

Programma del corso

Modulo di Farmacologia (2 CFU=20 ore): Nozioni di farmacologia generale (6 ore), ossitocici e tocolitici (2 ore); antiemetici (1ora), farmaci antinfiammatori (4 ore); anestetici locali e generali (2 ore); farmaci antiipertensivi (2 ore), contraccettivi orali (1 ora), emocoagulativa e piastrinica (2 ore); Modulo di Anestesia (1 CFU= 10 ore):Segni clinici e trattamento delle principali situazioni di emergenza con particolare riguardo alla crisi eclamptica (2 ore), allo shock emorragico (1 ora), shock settico e hellp syndrom (1 ora); fondamenti della rianimazione della paziente ostetrica critica (1 ora); emoderivati (1 ora); tecniche dell’anestesia generale e loco-regionale nel taglio cesareo d’elezione e d’emergenza (2 ore); dolore in ambito ostetrico (1 ora); parto-analgesia (1 ora). Per il modulo di Endocrinologia (1 CFU=10 ore)
i contenuti verteranno su:
La fisiologia della riproduzione maschile (1ora)
La fisiologia della riproduzione femminile (2 ore)
La fisiologia della gravidanza (1 ore)
Fisiologia dei principali assi ormonali (2 ore)
Le patologie endocrinologiche in gravidanza (1 ora)
Fisiopatologia del Diabete mellito (1 ora)
Il diabete mellito gestazionale (2 ore)

Metodi didattici

Le Lezioni sono in lingua italiana, di tipo frontali svolte in presenza in aula con ausili informatici; sono previste discussione collegiali durante e alla fine della lezione. La parte endocrinologica sarà sviluppata anche mediante la presentazione di casi clinici.
La frequenza degli studenti è obbligatoria, è rilevata con l'appello ad inizio di ogni lezione (assenze concesse 25%).
Le lezioni teoriche a seconda della situazione epidemiologica creata dal COVID 19 potranno essere svolte, anche a distanza: in modo sincrono (streaming) e in modo asincrono (registrate).

Testi di riferimento

Appunti presi a lezione - Slide prentate a lezione-
Testi:
Farmacologia: Le basi della Farmacologia: Clark, Finkel, Rey, Whalen; Zanichelli. - Farmacologia medica ed elementi di terapia: WALLER, RENWICK, HILLIER; Elsevier.
Endocrinologia: Malattie del sistema endocrino e metabolismo di Faglia - Beck Peccoz - Spada
Anestesiologia: Argomenti di Anestesia e Rianimazione per le lauree sanitarie, Rosa-Billotta, PICCIN editore

Verifica dell'apprendimento

Per i moduli di farmacologia e di endocrinologia l'esame sarà orale (colloquio di 20 minuti circa su argomenti generali con domande di approfondimento su temi specifici, valutando le conoscenze della materia e la proprietà di linguaggio specifica degli argomenti). I colloqui partiranno da un argomento generale, per approfondire via via le conoscenze dello studente. Per il modulo di anestesiologia la prova sarà scritta con quiz a scelta multipla (8 domande, ogni domanda ha un punteggio di 3,75). Gli studenti devono dimostrare conoscenza almeno sufficiente di tutti gli argomenti nello stesso appello per superare l'esame. Le prove parziali per i singoli moduli vengono ritenute valide fino all’ultimo appello dell’anno accademico successivo a quello in cui sono state superate. Le singole valutazioni e quella finale sono espresse in trentesimi. Il voto finale è calcolato utilizzando la media pesata di ogni singolo modulo. I risultati saranno pubblicati su Esse3 entro 10 giorni dalla prova. Le prove potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID 19

Risultati attesi

Questo insegnamento ha lo scopo di portare lo studente ad avere le basi conoscitive fondamentali e necessarie per saper riconoscere i segni clinici di situazioni critiche in campo ostetrico, mettere in atto i primi provvedimenti e avere un linguaggio che gli permetta di comunicare con colleghi e altro personale sanitario in modo appropriato .
Questo sarà raggiunto attraverso:

1. Conoscenza e comprensione:
Durante le 40 ore di lezioni frontali e le discussioni collegiali in aula lo studente apprende le conoscenze di primo soccorso farmacologiche, anestesiologiche e endocrinologiche nell’ambito della sua attività professionale

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Tramite le lezioni frontali e le discussioni collegiali in aula lo studente apprende come applicare le conoscenze di primo soccorso farmacologiche, anestesiologiche e endocrinologiche nell’ambito della sua attività professionale.

3. Autonomia di giudizio
Lo svolgimento del corso contribuisce allo sviluppo della capacità dello studente di riconoscere situazioni critiche della sua attività professionale, attraverso l’apprendimento delle nozioni farmacologiche, endocrinologiche e anestesiologiche essenziali per la gestione delle terapie usate nell’ambito della ostetricia.
4. Abilità comunicative
Tramite le lezioni, le discussioni collegiali e il colloquio finale, lo studente apprende e sviluppa un linguaggio appropriato sulle conoscenze farmacologiche, endocrinologiche e sulle tecniche di anestesiologia, abilità questa necessaria per svolgere efficientemente il ruolo di educatore sanitario e per collaborare con medici, pazienti e strutture sanitarie.
5. Capacità di apprendimento
Le modalità di insegnamento descritte permettono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici necessari per provvedere alla propria formazione professionale.