Nuova ricerca

Daniela GIULIANI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Farmacologia (1 di 2)

Medicina e chirurgia (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Fornire allo studente le basi conoscitive fondamentali e necessarie per prescrivere ed utilizzare i farmaci in maniera razionale e consapevole, con una buona conoscenza critica dei loro effetti, meccanismi d'azione, cinetica, effetti indesiderati e tossicità, nonché delle possibili interazioni nel caso di contemporanea somministrazione di più farmaci.

Prerequisiti

Lo studio della Farmacologia presuppone la conoscenza dell'Anatomia umana normale, della Biochimica, della Fisiologia, della Microbiologia, della Patologia generale, nonché un'adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sia sotto il profilo eziopatogenetico che fisiopatologico.

Programma del corso

Il Corso integrato di "Farmacologia (1 di 2)” consta di 7 CFU è strutturato in modo da fornire allo studente le basi per poter comprendere facilmente la farmacocinetica, i meccanismi d'azione, gli effetti terapeutici e tossici dei vari farmaci. Nei primi 5 CFU 63 ore) è trattata la farmacologia generale (concetto di farmaco, nozioni generali di farmacocinetica e di farmacodinamica, con riferimenti alle differenze di genere). Sono trattati i farmaci del sistema nervoso autonomo, agonisti prostanoidi, antagonsiti leucotrieni, interferoni, i calcio-antagonisti, antiipertensivi, antiaritmici, i farmaci per la terapia dell'insufficienza cardiaca e della cardiopatia ischemica, gli antiinfiammatori steroidei e non steroidei, i farmaci usati nel trattamento dei disordini coagulativi e nella funzionalità piastrinica, farmaci per i disturbi respiratori (con ausilio del paziente formatore). I farmaci chemioterapici (antibatterici, antimicotici, antivirali) sono trattati per 2 CFU (25 ore).
Per tutte le classi di farmaci sono illustrati i meccanismi d'azione ivi incluse le caratteristiche dei recettori coinvolti, la farmacocinetica, gli effetti farmacologici compresi quelli indesiderati, gli usi terapeutici.
Vengono infine fornite le nozioni essenziali riguardanti la sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci, nonché le indicazioni sugli strumenti disponibili per un aggiornamento continuo e sul loro impiego corretto e critico

Metodi didattici

Le Lezioni sono in lingua italiana, di tipo frontali svolte in presenza in aula con ausili informatici; sono previste discussione collegiali durante e alla fine della lezione.
La frequenza degli studenti è obbligatoria, è rilevata tramite raccolta delle firme dei presenti durante lo svolgimento della lezione (assenze concesse solo il 25%).
Le lezioni teoriche a seconda della situazione epidemiologica creata dal COVID 19 potranno essere svolte anche a distanza: in modo sincrono (streaming) e in modo asincrono (registrate)

Testi di riferimento

- Goodman & Gilman: Le basi farmacologiche della terapia
Waller, Renwick, Hillier: Farmacologia medica ed elementi di terapia
- Rang, Dale, Ritter, Moore: Farmacologia
- Katzung, Masters, Trevor: Farmacologia generale e clinica
- Rossi Cuomo Riccardi- Farmacologia.


Verifica dell'apprendimento

Al termine delle lezioni, la parte di farmacologia generale e la speciale sarà esaminata con un Esame orale. Il colloquio parte da un argomento generale, per approfondire via via le conoscenze dello studente valutando le conoscenze della materia e la proprietà di linguaggio specifica degli argomenti. Per il modulo di Chemioterapia la verifica dell’apprendimento avverrà mediante un test scritto costituito da 20 domande a scelta multipla da svolgere in un ora. I risultati saranno pubblicati su Esse3 entro 10 giorni dalla prova. Il testo di riferimento degli argomenti svolti a lezione corrisponde all'ultima edizione italiana del Goodmann & Gilman: Le basi farmacologiche della terapia. Si consiglia vivamente di non utilizzare in modo esclusivo appunti o registrazioni di quanto detto dal docente in aula perché in un sistema didattico efficace e moderno le due modalità (lezione frontale e riferimenti documentali) non devono intendersi sovrapposte e sostituibili ma integrate e complementari. In caso di dubbio il testo scritto di riferimento e' comunque sempre più corretto di quanto riferito a lezione. I voti dei due moduli saranno considerati con quello del 5° anno per il voto finale che sarà calcolato utilizzando la media pesata di ogni singolo modulo.

Risultati attesi

1. Conoscenza e comprensione
Tramite lezioni frontali e le discussioni collegiali in aula lo studente
apprende
- gli elementi di base della farmacologia,
- i principali elementi della farmacologia speciale
- le principali terapie farmacologiche
- i meccanismi d'azione di tutte le classi di farmaci trattati
- le nozioni essenziali riguardanti la sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci,
tutti elementi utili per saper impostare e gestire le diverse terapie farmacologiche, pratica fondamentale per la professione medica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Tramite le lezioni frontali e le discussioni collegiali in aula lo studente apprende come formulare e gestire le terapie farmacologiche nell’ambito della sua attività professionale.
3. Autonomia di giudizio
Durante lo svolgimento del corso lo studente si impadronisce delle nozioni farmacologiche essenziali per poi valutare i casi clinici ed impostare autonomamente le terapie farmacologiche in tutto l’ambito medico.
4. Abilità comunicative
Tramite le lezioni, le discussioni collegiali e il colloquio finale, lo studente apprende e sviluppa un linguaggio appropriato sulle conoscenze farmacologiche, abilità questa necessaria per svolgere efficientemente il ruolo di medico e per collaborare con colleghi, pazienti e strutture sanitarie.
5. Capacità di apprendimento
Le modalità di insegnamento descritte permettono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici necessari per provvedere alla propria formazione professionale e al proprio aggiornmento continuo.