Nuova ricerca

Daniela GIULIANI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Patologia clinica, farmacologia

Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le modalità di preparazione del paziente che si debba sottoporre all'indagine di laboratorio; conoscere le metodiche di prelievo, di conservazione del campione e del suo trasferimento al laboratorio; Lo studente deve essere in grado di conoscere i profili routinari e le loro principali applicazioni ai fini diagnostici, prognostici e di screening.
Lo studente deve conoscere la natura chimica, le azioni farmacologiche, i meccanismi d'azione, le indicazioni terapeutiche, le caratteristiche farmaco-cinetiche, l' efficacia, la sicurezza, gli effetti avversi, la tossicità, le controindicazioni, l' interazioni con altri farmaci e le vie di somministrazione dei farmaci rappresentativi delle varie classi terapeutiche trattate.
Conoscere le tappe evolutive e i processi di accrescimento, le patologie croniche, le disabilità e le loro cause.

Lo studente deve conoscere la natura chimica, le azioni farmacologiche, i meccanismi d'azione, le indicazioni terapeutiche, le caratteristiche farmaco-cinetiche, l' efficacia, la sicurezza, gli effetti avversi, la tossicità, le controindicazioni, l' interazioni con altri farmaci e le vie di somministrazione dei farmaci rappresentativi delle varie classi terapeutiche trattate.

Prerequisiti

Possedere conoscenze di chimica-biochimica, di anatomia e fisiologia umana e di patologia generale

Programma del corso

Patologia Clinica e Scienze tecniche di medicina di laboratorio (4 CFU= 32 ore)
---------------------
Uso dei test di laboratorio. Valori normali, limiti di riferimento. Preparazione paziente, prelievo, conservazione e trasporto di fluidi biologici. Esame completo urine e clearance. Esame emocromocitometrico. Significato clinico dei principali test enzimatici. Proteine plasmatiche, loro classi e funzioni. Profilo lipidico. Infarto miocardico e profilo cardiaco. Diagnosi e monitoraggio della malattia diabetica. Significato clinico di bilirubina ed enzimi epatici. Significato clinico della concentrazione plasmatica di Na, K e cloruri. pH del sangue, acidosi ed alcalosi metabolica e respirtoria. Emogasanalisi.

Farmacologia (3 CFU=24 ore)
----------------
Farmacologia generale (1 ora)
Farmacocinetica (2 ore),
Farmacodinamica (1 ore),
Farmaci del sistema nervoso autonomo (4 ore):
Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare:
F. antiaritmici (2 ore)
F. antianginosi (1 ora),
F. antiipertensivi (3 ora)
Trattamento scompenso (2 ore),
Trattamento pat ischemiche (1 ora),
F. vasodilatatori (1 ora).
Antiaggreganti, Anticoagulanti e trombolitici (3 ore),
FANS e FAS (3 ore).
Se possibile: iperlipidemie, Insulina e ipoglicemizzanti orali

Metodi didattici

Le Lezioni sono in lingua italiana, di tipo frontali svolte in presenza in aula con ausili informatici; sono previste discussione collegiali durante e alla fine della lezione.
La frequenza degli studenti è obbligatoria, è rilevata tramite raccolta delle firme dei presenti durante lo svolgimento della lezione (assenze concesse solo il 25%).
Esercitazioni pratiche per la parte di Patologia.
Le lezioni teoriche a seconda della situazione epidemiologica creata dal COVID 19 potranno essere svolte, anche a distanza: in modo sincrono (streaming) e in modo asincrono (registrate)

Testi di riferimento

Patologia clinica e Scienze tecniche di medicina di laboratorio
G.Federici, S. Bernardini, A.Bertoli, p Cipriani, C. Cortese, A. Fusco, P. Ialongo, C. Milani MEDICINA DI LABORATORIO - (Terza edizione italiana) MCGROW-HILL
M. Laposata- Medicina di Laboratorio: La Diagnosi di malattia nel laboratorio clinico Ed. curata da R.Verna -PICCIN
A. Gaw, M.J. Murphy, R.A. Coran, D. St. J. O'Reilly, M. Stewart, J. Shepherd BIOCHIMICA CLINICA,. Terza edizione italiana - ELSEVIER MASSON

Farmacologia
“Le basi della Farmacologia” Howland R.D. e Mychek M.J. , casa editrice Zanichelli

Verifica dell'apprendimento

Terminate le lezioni, saranno fissate le date per esami. Per i due moduli del corso (farmacologia e Patologia clinica) l'esame sarà orale, il colloquio durerà indicativamente 20 minuti per ogni modulo, su argomenti generali con domande di approfondimento su temi specifici, valutando le conoscenze della materia e la proprietà di linguaggio specifica degli argomenti). Gli studenti devono dimostrare conoscenza almeno sufficiente di tutti gli argomenti nello stesso appello per superare l'esame. Le prove parziali per i singoli moduli vengono ritenute valide fino all’ultimo appello dell’anno accademico successivo a quello in cui sono state superate. Le singole valutazioni e quella finale sono espresse in trentesimi. Il voto finale è calcolato utilizzando la media pesata dei 2 moduli. I risultati saranno pubblicati su Esse3 entro 10 giorni dalla prova.
Gli esami potrebbero essere svolti in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID 19

Risultati attesi

Questo insegnamento si propone di portare lo studente ad avere le basi di conoscenza fondamentali e necessarie per poter riconoscere i segni clinici di situazioni critiche in ambito cardio circolatorio, per attuare i primi interventi e per avere un linguaggio che gli permetta di comunicare con colleghi e altri personale sanitario in modo appropriato.
Ciò sarà raggiunto attraverso:
1. Conoscenza e comprensione
Tramite lezioni in aula e discussioni collegiali lo studente
apprende
- i principi di base della medicina di laboratorio,
- i principali test per la verifica della funzionalità dei principali organi/distretti
- gli elementi di base della farmacologia e della tossicologia medica,
- i principali elementi della farmacologia speciale
comprende
- le modalità di interpretazione dei risultati dei test di laboratorio relativamente ai maggiori problemi di salute e con speciale riguardo all’ambito cardio-vascolare.
- le principali terapie farmacologiche utili al suo percorso formativo

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Tramite l’utilizzo di materiale audiovisivo, presentazione di casi clinici e la loro discussione collegiale lo studente apprende:
- come applicare le conoscenze acquisite nell’ambito dell’attività clinica di riabilitazione e perfusione cardiovascolare
- come applicare le conoscenze farmacologiche nell’ambito dell’attività clinica di riabilitazione e perfusione cardiovascolare

3. Autonomia di giudizio
Lo studente migliora la propria capacità di valutazione critica dei parametri di laboratorio soprattutto nell’ambito dell’attività della cardiologia non-invasiva e invasiva sia della cardiochirurgia.
Inoltre lo studente si impadronisce delle nozioni farmacologiche essenziali per riconoscere e impostare terapie farmacologiche usate nell’ambito cardiovascolare e cardiochirurgico.

4. Abilità comunicative
Tramite le discussioni collegial1 e il colloquio finale, lo studente sviluppa le capacità di comunicare sulle conoscenze e sulle tecniche apprese e di discuterne problemi e soluzioni

5. Capacità di apprendimento
Le attività descritte permettono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici necessari per provvedere in modo autonomo al proprio aggiornamento