Nuova ricerca

Chiara DELLA BELLA

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Politiche finanziarie aziendali

Analisi, consulenza e gestione finanziaria (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Politiche Finanziarie aziendali è un corso volto a sviluppare i temi che i senior managers fronteggiano nel perseguimento di obiettivi di creazione di valore per gli azionisti e per gli altri stakeholders di impresa. Esso focalizza l’attenzione sulle concrete scelte di investimento e di politica finanziaria necessarie a supportare la strategia di lungo termine. dell’impresa. Il corso sviluppa le competenze chiave necessarie per la analisi e la selezione di progetti, di operazioni complesse e degli effetti incrementali di nuove strategie. Il corso prevede 72 ore complessive di attività didattica in aula (per un totale di 9 CFU). Il programma dell'insegnamento è stato sviluppato ipotizzando attività didattica in presenza.

Prerequisiti

Finanza aziendale, analisi finanziaria e corporate finance

Programma del corso

I principali contenuti consistono in:
Parte I - Fondamenti di teoria del valore (2 CFU)
• Configurazioni e prospettive del valore.
° Analisi dei value drivers.
° Principali formule di formazione del valore, con e senza crescita;
Parte II - Analisi finanziarie a supporto della strategia (4 CFU)
• Analisi finanziarie a supporto della predisposizione dei piani aziendali;
• Analisi finanziarie per la misurazione della performance;
° La stima del costo del capitale:
• La valutazione della crescita esterna;
• La valutazione di disinvestimenti e spin off;
Parte III - Valore e struttura finanziaria (3 CFU)
• La gestione della struttura finanziaria aziendale;
• La valutazione delle operazioni di ottimizzazione della struttura finanziaria.

Metodi didattici

La didattica (impartita in lingua italiana) è volta a sviluppare capacità critiche e di problem solving. Pertanto le lezioni frontali si alterneranno a esercitazioni, discussioni guidate e forme di didattica attiva. Il corso prevede testimonianze di esperti aziendali. Le lezioni saranno registrate su piattaforma Teams/Moodle, disponibili a fine lezione. Tutti i materiali utilizzati a lezione saranno messi a disposizione degli studenti e accessibili dalla pagina istituzionale del corso (Moodle)

Testi di riferimento

T. Koller, M. Goedhart, D. Wessels, Valuation. Measuring and managing the value of Companies, Wiley, 2010, Quinta edizione, a.Part One: capp 1,2,3; b.Part Two, capp 6,7,9,10,11; c.Part Four; capp 19, 20, 21,22, 23.
L. Guatri, M. Bini, I moltiplicatori nella valutazione delle aziende, Vol. II, Cap. 1, Il paradosso del multiplo ideale.
C. Della Bella, IFRS 16 e valore: come cambiano la rappresentazione contabile e la valutazione delle aziende?, le Società, n° 11, 2019;
materiali integrativi aggiornati verranno via via segnalati e messi a disposizione dal Docente

Verifica dell'apprendimento

E' prevista una prova di valutazione tramite esame scritto composta da 3 domande aperte equiponderate per ciascun appello di esame. L'esame è superato con un punteggio complessivo di almeno 18/30. L'esito della prova di esame verrà pubblicato entro una settimana dallo svolgimento in esse3.

Risultati attesi

Seguendo i 5 descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente è atteso comprendere testi e documenti in lingua italiana ed inglese relativi ai temi fondamentali della materia (principi di gestione finanziaria e logica degli strumenti); 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente è atteso acquisire una adeguata padronanza degli strumenti di analisi mostrando la capacità di applicarli al fine della soluzione di concrete problematiche gestionali; 3. Autonomia di giudizio: lo studente è atteso acquisire la capacità di valutare criticamente evidenze al fine della formulazione di giudizi autonomi; 4. Abilità comunicative. Lo studente è atteso sviluppare la capacità di trasmettere in italiano materiali e informazioni e di organizzare presentazioni scritte, inclusive, ove opportuno, di grafici, tabelle, evidenze anche quantitative in diverse forme, utilizzando la terminologia appropriata alla materia trattata; 5. Capacità di apprendimento. Lo studente è atteso acquisire una metodologia di studio in grado di supportarlo nello svolgimento di propri analisi e studi anche in autonomia.