Nuova ricerca

DEBORAH PACI

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Nazioni e Nazionalismi

Antropologia e storia del mondo contemporaneo (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti interpretativi necessari per analizzare uno dei fenomeni politici, sociali e culturali della storia contemporanea europea e mondiale, il nazionalismo, prendendolo in considerazione nelle sua varie manifestazioni: il suo ruolo nel processo di costruzione degli Stati nazionali, nell’erosione delle grandi entità politiche sovranazionali, dagli imperi europei a quello ottomano, ai domini coloniali delle potenze europee, e di affermazione di autonomia/indipendenza di paesi soggetti a forti influenze esterne (Stati dell’Asia orientale, America latina).

Prerequisiti

Una buona conoscenza dei tratti essenziali della storia contemporanea europea e mondiale fra la metà dell’Ottocento e il secondo dopoguerra.

Programma del corso

I contenuti del corso saranno stabiliti dal docente incaricato.

Metodi didattici

Le lezioni frontali si terranno in presenza, in italiano. Coloro che avranno frequentato almeno un terzo delle lezioni saranno considerati frequentanti.

Testi di riferimento

La bibliografia sarà indicata dal docente incaricato.

Verifica dell'apprendimento

Esame orale, di circa 30 minuti. Il punteggio sarà attribuito in relazione ai seguenti criteri: (1) correttezza della risposta, (2) precisione della formulazione, (3) uso di terminologia appropriata e specifica della disciplina e (4) completezza delle informazioni.
La scala di valutazione sarà la seguente: 30 e lode: eccellente: conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti; 30: molto buono: conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata; 27-29: buono: conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta; 24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta; 21-23: conoscenza accettabile, ma superficiale. Espressione spesso non appropriata; 18-20: sufficiente: la preparazione presenta lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell'esposizione.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: ricordare e comprendere i principali snodi storici della contemporaneità
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: spiegare e interpretare alcune delle fonti maggiormente distintive della contemporaneità.
Autonomia di giudizio: selezionare e comparare concetti e interpretazioni storiografiche relativi ai fenomeni e alle fonti analizzati durante il corso.
Abilità comunicative: sviluppare la terminologia specialistica delle scienze storiche.
Capacità di apprendimento: valutare e collegare i contenuti della produzione scientifica in ambito storico.