Nuova ricerca

Domenico D'ARCA

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Biochimica

Odontoiatria e protesi dentaria (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

a) Conoscere la struttura, la funzione ed il ruolo metabolico dei principali costituenti della cellula (proteine, carboidrati e lipidi e nucleotidi)
b) Acquisire informazioni sulle modalità e i meccanismi con cui gli esseri viventi producono energia
c) Conoscere ed interpretare le principali vie metaboliche e i meccanismi biochimici che le regolano
d) Conoscere la regolazione endocrina delle attività metaboliche dell’organismo e le correlazioni biochimiche fra organi e tessuti in condizioni di digiuno e di buona alimentazione

Prerequisiti

E' richiesta da parte degli studenti la conoscenza delle basi di chimica generale e chimica organica necessari per la comprensione del comportamento dei composti presenti nella materia vivente.

Programma del corso

BIOCHIMICA:
Proteine. Mioglobina ed emoglobina (2 CFU).
Enzimi e cinetica enzimatica. Enzimi regolatori. Vitamine e coenzimi (2 CFU).
Vie metaboliche (catabolismo e anabolismo) (4 CFU):
glicogenosintesi e glicogenolisi. Glicolisi aerobica ed anaerobica (fermentazione lattica). Decarbossilazione ossidativa del piruvato e sua regolazione. Ciclo di Krebs. ATP e suo significato. Fosforilazione ossidativa mitocondriale. Regolazione glicolisi e gluconeogenesi epatica. Formazione dell’ammoniaca e dell’urea. Metabolismo dei lipidi: lipogenesi e lipolisi. Bilancio energetico. Corpi chetonici e loro sintesi (chetogenesi). Lipoproteine plasmatiche. Integrazione del metabolismo, effetti metabolici dell’insulina, del glucagone ed adrenalina; il ciclo nutrizione/digiuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali tramite slide, con l'ausilio di lavagne elettroniche e computer. In base alla evoluzione dell'emergenza sanitaria COVID19 e alle specificità delle attività didattiche verrà valutata l'erogazione anche in modalità sincrona a distanza per tutti.

Il corso deve essere erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Siliprandi - Tettamanti. “Biochimica Medica”, PICCIN
Garret & Grisham. “Principi di Biochimica” PICCIN
T.M. Devlin. “Biochimica con aspetti clinici”, GNOCCHI
A.L. Lehninger, D.L. Nelson, M.M. Cox.”I principi di Biochimica di Lehninger”, ZANICHELLI

Verifica dell'apprendimento

L'esame viene svolto con una prova orale volta a
verificare le conoscenze descritte nella sezione "obiettivi formativi". Le prove potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19.

Il voto è espresso in trentesimi. E' necessario ai fini del superamento dell’esame il raggiungimento della soglia dei 18/30 (la preparazione deve risultare sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato).
Gli indicatori di valutazione della prova sono:
- Capacità di esporre le conoscenze (20 %)
- Capacità di collegare le conoscenze (20 %);
- Padronanza del linguaggio di chimica biologica (20 %);
- Capacità di discutere gli argomenti (20 %)
- Capacità di approfondire gli argomenti (20 %)”.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Tramite lezioni in aula lo studente apprenderà la struttura, la funzione ed il ruolo metabolico dei principali costituenti della cellula (proteine, carboidrati e lipidi), comprenderà le proprietà degli enzimi, la cinetica di reazione ed i meccanismi catalitici. Acquisirà modalità e meccanismi con cui gli esseri viventi producono energia. Apprenderà la struttura e funzione di vitamine ed ormoni, avrà modo di interpretare le principali vie metaboliche e i meccanismi biochimici che le regolano. Inoltre, conoscerà i meccanismi di regolazione endocrina e metaboliche dell'organismo e le correlazioni biochimiche fra organi e tessuti in condizioni di digiuno e di buona alimentazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Mediante la verifica orale finale lo studente sarà in grado di applicare le proprie conoscenze acquisite per elaborare i concetti appresi ed interpretare correttamente le correlazione fra gli argomenti trattati. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di ricordare i fondamentali meccanismi molecolari, cellulari e biochimici che mantengono l’omeostasi dell’organismo e le cause di alterazioni dello stesso.

Autonomia di giudizio: Tramite la verifica orale lo studente avrà le basi per discutere ed esporre criticamente gli argomenti trattati a lezione.

Abilità comunicative: La verifica orale finale permetterà allo studente di esporre i concetti appresi in modo efficace e preciso; di comunicarli con linguaggio appropriato e di discuterli adeguatamente.

Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà raccogliere, organizzare e interpretare in modo corretto le informazioni biologiche e biochimiche dalle diverse risorse disponibili.
Lo studente dovrà comprendere l’applicazione e anche le limitazioni della tecnologia dell’informazione.
Possedere una buona conoscenza della materia in modo da consentirgli una corretta consultazione di testi e riviste scientifiche.