Nuova ricerca

Cecilia ROBUSTELLI

Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Linguistica italiana

Lingue e culture europee (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare negli studenti una solida competenza linguistica per quanto riguarda la lingua italiana attraverso la conoscenza della sua storia (origine e caratteristiche della frammentazione linguistica dell’Italia; processi di formazione di una lingua letteraria, scientifica e amministrativa comune a tutto il paese, ecc.), e della struttura interna (fonetica, morfologia, sintassi, ecc.) ed esterna dell’italiano contemporaneo (varietà di tipo diatopico, diastratico, diafasico, diamesico; linguaggi specialistici).
Al termine dell’insegnamento gli/le studenti dovranno essere in grado di comprendere le nozioni-chiave e le questioni più ampiamente dibattute della disciplina.
Il corso intende promuovere la partecipazione attiva degli/le studenti all’esposizione e discussione degli argomenti affrontati attraverso la rielaborazione di temi e concetti, e favorendo una corretta comunicazione e la capacità di impiego della corretta terminologia di base della disciplina.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Buona conoscenza della grammatica della lingua italiana, della letteratura italiana e della storia italiana.

Programma del corso

Il corso è così articolato:

1. Aspetti fonetici, fonologici, morfologici, sintattici e testuali dell’italiano contemporaneo, con elementi di grammatica storica (3 CFU);
2. Varietà diatopiche, diastratiche, diafasiche e diamesiche dell'italiano contemporaneo (3 CFU);
3. Profilo di storia della lingua italiana (3 CFU).

La suddivisione in CFU è da considerarsi indicativa. Essa, infatti, può subire modifiche nel corso dell’insegnamento in base alla necessità di estendere il tempo dedicato ad approfondimenti e chiarimenti, in base alle conoscenze di partenza indicate come pre-requisiti.

Metodi didattici

.Le lezioni si terranno in presenza.
L’insegnamento si svolge mediante lezioni frontali, anche con l’ausilio di mezzi audiovisivi. L’insegnamento viene erogato in lingua italiana.
La frequenza del corso è fortemente consigliata.

Testi di riferimento

Marazzini C., 2015. La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2a ed.
Dardano M., 2017 (2a ed.). Nuovo manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli
Gli/Le studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con la docente oppure integrare il programma con il testo D'Achille P., L'italiano contemporaneo, il Mulino, Bologna (qualsiasi edizione)
I materiali utilizzati a lezione saranno caricati su Moodle settimanalmente.

Verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame. La prova sarà scritta e sarà volta a verificare l’acquisizione degli argomenti affrontati durante il corso e del contenuto dei testi in programma per l’esame.
La durata è di 1 ora. L’esame prevede 30 domande a scelta multipla. Il punteggio massimo è di 30 punti e viene attribuito in relazione ai seguenti indicatori di valutazione:
- conoscenza dei principali temi della disciplina (50%)
- capacità di utilizzare le conoscenze (25%)
- capacità di collegare le conoscenze (25%)


Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello gli/le studenti che intendano sostenerlo dovranno iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3.
La pubblicazione dell’esito della prova avverrà tramite Esse3 entro dieci giorni dall’esame.
La prova si svolgerà in presenza.

Risultati attesi

Coerentemente con gli obiettivi indicati, alla fine del corso gli/le studenti avranno raggiunto i seguenti risultati:
Conoscenza e capacità di comprensione dei principali temi di storia interna ed esterna della lingua italiana
Capacità di analizzare aspetti e problemi relativi alla storia e all’uso della lingua italiana contemporanea
Autonomia di giudizio nell’esposizione e nella discussione critica delle conoscenze acquisite
Abilità comunicative che permettano di presentare le conoscenze acquisite in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento degli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.