Nuova ricerca

Cinzia PAROLINI

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Economia aziendale

Economia e finanza (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il corso di Economia Aziendale introduce allo studio e all’analisi dei fenomeni aziendali, negli aspetti della gestione, dell’organizzazione e della rilevazione, secondo la prospettiva unitaria che contraddistingue la disciplina. Il corso introduce gli studenti alla conoscenza di alcuni temi fondamentali dell’economia aziendale, così che essi possano, nel seguito dei loro studi, disporre di una chiave di lettura dei complessi fenomeni economici che caratterizzano la vita delle aziende di produzione e delle altre aziende, pubbliche e private, con riguardo anche alle tematiche di governance. Il corso, inoltre, approfondisce le tematiche inerenti le rilevazioni contabili con l’utilizzo del metodo della partita doppia. Saranno oggetto di studio i principali fatti di gestione tipici della aziende industriali e commerciali e delle operazioni di fine periodo propedeutiche alla determinazione del risultato di periodo. Verrà analizzata, inoltre, la modalità di formazione del bilancio di esercizio con particolare riferimento ai processi di valutazione previsti dalla norma giuridica e dai principi contabili nazionali e internazionali. Gli obiettivi formativi del corso saranno quelli di:
- acquisire consapevolezza in merito ai ruoli giocati dalle famiglie, dalle imprese, dalla Pubblica Amministrazione e dagli istituti non profit all’interno dell’economia;
- comprendere i fini e i comportamenti delle persone e degli istituti in campo economico;
- sviluppare un senso critico di interpretazione dei fenomeni aziendali;
- trasmettere i concetti e il linguaggio base dell'analisi economica dei processi aziendali;
- fornire una visione dinamica e olistica del vasto insieme delle decisioni affrontate dalla direzione aziendale e delle sottostanti valutazioni di convenienza economica;
- maturare attitudini e competenze per comprendere la metodologia contabile attinente ai processi di classificazione, rilevazione e rappresentazione dei valori;
- operare corrette valutazioni.

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

ECONOMIA AZIENDALE
- L'attività economica
- Gli istituti e le aziende
- La specializzazione economica
- Le combinazioni economiche di istituto
- Gli assetti istituzionali
- Gli organi di governo e di controllo.
- Il principio di economicità
- La formula competitiva
- Le scelte di formazione e sviluppo del patrimonio
- Le scelte di organizzazione
- Le economie di scala e di saturazione della capacità produttiva;
- Le economie di apprendimento
- Le scelte di struttura dei costi
- Le scelte di estensione: le scelte di diversificazione
- Costi di transazione e scelte di estensione

CONTABILITÀ' GENERALE E BILANCIO D'ESERCIZIO
- Il sistema dei valori
- I circuiti della gestione
- Determinazione reddito e capitale funzionamento
- La partita doppia
- Le operazioni in corso d’esercizio
- Le operazioni di assestamento
- Rilevazione del risultato d'esercizio
- Chiusura e riapertura dei conto
- Normativa e principi contabili nelle valutazioni
- Clausole generali e principi di redazione del bilancio

Metodi didattici

Il corso prevede 96 ore di didattica alle quali lo studente è vivamente incoraggiato a partecipare attivamente. Oltre all’aula è stimato un impegno di studio individuale di 204 ore (per un totale di 300 ore di lavoro). Tre sessioni (per un totale di 6 ore di lezione) sono erogate online. Per la prima parte del corso (che certamente sarà tenuta online) le modalità di erogazione saranno completamente riviste in modo da assicurare una forte interazione sia con il docente che fra studenti.

Testi di riferimento

Primo semestre: AIROLDI-BRUNETTI-CODA, Economia Aziendale, Seconda edizione, Il Mulino, 2005
Secondo smestre: ANDREI-FELLEGARA, Contabilità gemerale e Bilancio d’impresa, VI Edizione, Giappichelli, 2019

Dispensa a cura del docente
Materiali integrativi (note e casi) potranno essere scaricati dalle pagine on-line dedicate al corso.

Verifica dell'apprendimento

La valutazione relativa alla parte di economia aziendale (1° semestre) è differenziata a seconda che gli studenti frequentino il corso oppure no. Saranno considerati frequentanti gli studenti che svolgeranno nei tempi stabiliti una serie di assignment e test individuali e di gruppo.
Gli studenti frequentanti saranno valutati come segue:
- 30% assignment intermedi
- 70% prova finale costituita da 30 domande chiuse (anche numeriche), 1 esercizio su economie di scala/BEP, 1 domanda aperta
Inoltre il professore potrà aggiungere fino ad un massimo di 1,5 punti alla valutazione di cui sopra sulla base della partecipazione in classe, valutabile almeno in parte oggettivamente sulla base dell’attività svolta sulla nostra piattaforma didattica.
Gli studenti non frequentanti saranno valutati al 100% con prova finale costituita 30 domande chiuse (anche numeriche), 1 esercizio su economie di scala/BEP, 2 domanda aperte
La prova finale relativa alla parte di contabilità e bilancio è di tipo scritto e si articola in tre parti: una prima parte costruita sulla base di test a scelta multipla su argomenti di teoria al fine di verificare la conoscenza sui temi teorici relativi alla contabilità e al bilancio d’esercizio; la seconda dedicata alla capacità di effettuare le rilevazioni contabili per le operazioni avvenute in corso dell’esercizio; la terza parte richiede l’utilizzo delle logiche di misurazione e rilevazione dedicate alle operazioni di chiusura del bilancio d’esercizio.

Risultati attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione
Comprendere l’importanza dell’attività aziendale in termini economici. Avere la capacità di individuare i modelli e gli strumenti utilizzati per l’analisi e la valutazione dell’attività delle aziende.
2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso oltre alla conoscenza teorica, offre anche dei modelli e degli strumenti adottati dalle aziende per gestire e misurare la loro attività economica al fine di facilitare l’applicazione della teoria aziendale.
3.Autonomia di giudizio
L’insegnamento fornisce agli studenti gli strumenti per valutare in maniera strutturata ed esprimere un giudizio sull’economicità delle aziende sia relativo alle diverse aree aziendali, sia in merito alle attività economiche svolte nei vari istituti.
4. Abilità comunicative
Il contributo dell’insegnamento allo sviluppo di abilità comunicative è legato allo sviluppo delle capacità di esprimere in modo chiaro e completo i concetti di economia aziendale. Lo studente è in grado di determinare e comunicare il valore prodotto nelle aziende e di esprimere un giudizio in merito alla loro economicità.
5. Capacità di apprendimento:
Avere una base conoscitiva sulle operazioni e le combinazioni economiche di tutte le tipologie di aziende; Acquisire competenze metodologiche – operative utili ai processi decisionali e alla valutazione delle attività d’azienda.