Nuova ricerca

Paola CORATZA

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Geografia fisica e cartografia del territorio

Scienze geologiche (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli elementi ed i contenuti di base per sviluppare negli studenti cooscenze sui principali aspetti geografici e ambientali del nostro pianeta e sulla rappresentazione della superficie terrestre.
Gli obiettivi specifici sono quelli di fornire le conoscenze di base necessarie per:
- lo studio della Terra e del rapporto tra questa e il Sistema Solare,
- la conoscenza degli ambienti e dei paesaggi terrestri,
- la rappresentazione cartografica,
- la comprensione del rapporto tra uomo ed ambiente.

Prerequisiti

Gli studenti devono conoscere i concetti fondamentali di Geografia Fisica e Cartografia trattati nelle Scuole Secondarie Superiori.

Programma del corso

Parte 1 – Atmosfera (2 CFU)
Geografia astronomica
- Pianeta Terra: forma e dimensioni;
- Forza gravitazionale (accenni);
- Leggi di Keplero;
- Movimenti della Terra (moti di rotazione, di rivoluzione, secondari) e loro conseguenze;
- Luna: caratteristiche, principali movimenti (rivoluzione, rotazione, traslazione) e loro conseguenze;
- Energia della Terra (accenni).
Climatologia
- Climatologia e meteorologia;
- Atmosfera (composizione e suddivisioni);
- Inquinamento atmosferico;
- Bilancio termico sistema Sole-Atmosfera-Terra;
- Temperatura dell’aria: distribuzione sulla Terra, cause astronomiche e fattori geografici, misura, dati termometrici e loro rappresentazione, regimi termici;
- Pressione atmosferica, i venti e circolazione atmosferica (misura della pressione e sistemi barici, vento e sua misura, tipi di vento, circolazione generale dell’atmosfera, sistemi atmosferici, correnti a getto);
- Umidità atmosferica e precipitazioni (umidità dell’aria, condesazione e nubi, precipitazioni e loro misura, dati pluviometrici e loro rappresentazione, distribuzione delle precipitazioni sulla Terra, regimi pluviometrici, precipitazioni nevose);
- Climi e loro classificazione (fattori climatici, tipi di classificazione, classificazione climatica di Köppen);
- Evoluzione del clima (cenni).

Parte 2 – Litosfera (0,5 CFU)
Morfostrutture della litosfera
- Cenni sulle cause e sui processi (endogeni ed esogeni) del modellamento;
- Distribuzione delle terre e degli oceani;
- Forme elementari delle terre emerse;
- Grandi morfostrutture continentali (zoccoli cristallini, bacini sedimentari, aree di frattura, catene montuose, regioni vulcaniche);
- Morfologia delle fasce costiere;
- Variazioni linee di riva;
- Cenni sulle morfostrutture oceaniche.

Parte 3 – Idrosfera (0,5 CFU)
Idrologia
-Ciclo dell’acqua;
-Bacini e reticoli idrografici;
-Cenni di idrodinamica delle acque fluviali (portata, regime, energia);
-Alvei e tracciati fluviali; cenni sulle forme fluviali;
-Laghi (caratteristiche, classificazione);
-Cenni sul bacino idrogeologico e sulle acque sotterranee (falde acquifere, sorgenti).

Glaciologia
-Ghiaccio e ghiacciai;
-Passaggio neve-ghiaccio;
-Limite nevi permanenti;
-Struttura dei ghiacciai;
-Tipi e movimento dei ghiacciai.

Oceanografia Fisica
-Oceani e mari;
-Acqua del mare (composizione, densità, struttura verticale, ghiacci marini);
-Movimenti del mare (onde, correnti, maree, maremoti).

Parte 4 – Cartografia (3 CFU)
Introduzione alla cartografia
-Definizione e caratteristiche delle carte geografiche;
-Scala delle carte;
-Classificazione delle carte (in base alla scala e ai fenomeni rappresentati);
-Proiezioni geografiche;
-Simbolismo cartografico;
-Isoipse e loro lettura;
-Cenni sulla costruzione delle carte;
-Carte dell’IGMI; Carte Tecniche Regionali (CTR);
-Risorse cartografiche online (accenni);
-Teoria sulle operazioni sulle carte (esecuzione di un profilo topografico; calcolo di coordinate, distanze, pendenze, aree, ecc.).

Esercitazioni
Le esercitazioni tratteranno i seguenti argomenti:
-Calcolo della scala;
-Individuazione delle coordinate di un punto sulla carta;
-Interpretazione e tracciatura delle curve di livello;
-Realizzazione del profilo topografico (anche speditivo);
-Delimitazione del bacino idrografico;
-Calcolo delle distanze e delle pendenze;
-Utilizzo/applicazione della classificazione climatica di Köppen.

Metodi didattici

Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.

Testi di riferimento

LEZIONI del docente scaricabili in formato pdf da internet con una password.
LECTURES of the teacher downloadable as pdf from the internet through a password.
P.R. FEDERICI & S. PIACENTE - Geografia Fisica. Carocci Ed., Roma.
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE - Italia. Atlante dei tipi geografici. Ed. Istituto Geografico Militare, Firenze
E. LAVAGNA & G. LUCARNO - Geocartografia. Guida alla lettura delle carte Geotopografiche. Zanichelli Ed. Bologna.
M.MARCHETTI - I segreti della Terra. Corso di Geografia Fisica e Geomorfologia. Pitagora ed., Bologna.
T.L. MCKNIGHT & D. HESS (Ediz. italiana a cura di F. DRAMIS) - Geografia Fisica. Comprendere il paesaggio. Ed. Piccin. Padova.
M. PANIZZA - Geomorfologia. Pitagora Ed., Bologna.
S. PEREGO - Cartografia. Lettura delle carte topografiche. Ed. Santa Croce, Parma
F. PRESS, R. SIEVER, J. GROTZINGERT L. & H. JORDAN - Capire la Terra. Zanichelli Ed., Bologna.
U. SAURO, M. MENEGHEL, A. BONDESAN & B. CASTIGLIONI - Dalla carta topografica al paesaggio: atlante ragionato, ZetaBeta Ed., Limena.
M. SOLDATI & M. MARCHETTI, Landscapes and Landforms of Italy , Springer
Letture consigliate
A. CARTON & M. PELFINI - Le forme del paesaggio d'alta montagna. Zanichelli Ed., Bologna.
L. LOMBROSO & S. QUATTROCCHI - L'Osservatorio di Modena; 180 anni di misure meteoclimatiche. Edizioni Sms.
L. LOMBROSO - Apocalypse now? - Clima, Ambiente, Cataclismi – Possiamo salvare il mondo ora. Edizioni Artestampa
M. PANIZZA & S. PIACENTE - La Terra, questa conosciuta. Loescher Ed., Milano.
M. PINNA - Le variazioni del clima. Ed. Franco Angeli, Milano.
F. RICCI LUCCHI - La Scienza di Gaia. Ambiente e sistemi naturali visti da un geologo. Zanichelli Ed., Bologna
E. J. TARBUCK & F. K. LUTGENS- Earth Science. Prentice Hall Inc., New Jersey.

Verifica dell'apprendimento

La verifica è volta a valutare il raggiungimento di un livello sufficiente delle conoscenze/competenze e delle abilità applicative relative ai risultati di apprendimento attesi (70%) Servirà inoltre a valutare complessivamente anche le competenze trasversali (30%): abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento.
La valutazione finale complessiva è espressa con votazione in trentesimi.
La verifica si compone di varie prove previste durante il periodo di erogazione della didattica e di una verifica finale come di seguito specificato.
La verifica finale si svolge in due fasi: una prova pratica/scritta seguita da una prova orale. La prova pratica/scritta consiste in 5 domande (con sotto-domande) di cui 1 di cartografia (elaborazione di un profilo topografico e operazioni sulla carte geografiche quali calcolo di coordinate, pendenze, delimitazione bacini idrografici etc..), 1 di climatologia (elaborazione, commento e classificazione di un climogramma), 3 domande su altri argomenti delle lezioni frontali (es. morfostrutture continenti, classificazione laghi, tipi di ghiacciai, movimenti del mare). La valutazione di questa prova deriva dalla sommatoria della valutazione delle singole domande.
La prova orale, a cui lo studente è ammesso se ha svolto in modo sufficiente la prova pratica/scritta, consiste nella lettura di una carta geografica e nella descrizione dei collegamenti concettuali tra il paesaggio rappresentato in carta e gli argomenti trattati nelle lezioni frontali.
L’idoneità finale si ottiene con il raggiungimento della sufficienza nella prova pratica/scritta e nella prova orale e il voto finale deriva dalla media delle prove suddette.

Risultati attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso, lo studente dovrebbe avere conoscenza delle caratteristiche del Pianeta Terra e dei suoi moti, conoscere gli aspetti fondamentali della geosfera, aver conoscenza degli elementi rappresentati in una carta geografica e dei simboli per rappresentarli. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di riconoscere e spiegare scientificamente i fenomeni geografico-fisici del sistema Terra, leggere le carte geografiche,, eseguire profili topografici e operazioni sulle carte geografiche (coordinate, distanze, aree, pendenze, etc..). 3) Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente dovrebbe saper riconoscere i principali elementi del paesaggio, saperli individuare sulle carte geografiche e saperli collegare alle possibili cause che li hanno generati. 4) Abilità comunicative: al termine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito una corretta terminologia geografica e riuscire a descrivere in modo logico e chiaro o gli elementi del paesaggio individuati sul terreno e rappresentati nelle carte geografiche. Inoltre dovrà elaborare, in collaborazione con altri compagni, una relazione in power point sull’escursione sul terreno effettuata durante il corso. 5) Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare positivamente lo studio delle discipline geologico-geomorfologiche nell’ambito del percorso universitario.