Nuova ricerca

CRISTINA MARCHESI

Docente a contratto
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Sede ex Sanità Pubblica

Insegnamento: Programmazione ed economia sanitaria

Scienze infermieristiche ed ostetriche (RE) (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

1. Conoscere le metodologie e gli strumenti che le organizzazioni possono utilizzare affinché i propri membri siano in grado di cogliere e gestire efficacemente la complessità del processo cognitivo che regola il formarsi delle impressioni e favorisce adeguate decisioni in ambito organizzativo.
2. Conoscere l’utilizzo dei diversi flussi informativi esistenti e il loro contenuto informativo al fine di riuscire a contribuire in modo adeguato alla rappresentazione della realtà produttiva delle singole Aziende Sanitarie.
3. Comprendere i meccanismi di finanziamento e i condizionamenti che gli stessi determinano sulla programmazione e sulla funzionalità dei servizi sanitari.
L’ insegnamento a scelta (I.S.) è finalizzato all’apprendimento di specifiche conoscenze e aspetti formativi che ottimizzano la preparazione e la formazione dello studente, consentendo la personalizzazione del suo curriculum.

Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto

Programma del corso

Il corso tratta: A) la relazione programmazione-finanziamenti, con riferimento a tre livelli: nazionale, regionale e aziendale; B) la rappresentazione della realtà produttiva delle singole Aziende Sanitarie; C) le basi della percezione sociale che contribuisce alla formazione delle impressioni, la formulazione del giudizio conseguente al processo di attribuzione causale, le radici del pregiudizio, le implicazioni e le possibilità di una sua riduzione (euristiche ed errori del ragionamento umano), tutto ciò al fine di migliorare il coinvolgimento e la motivazione del personale attraverso il sistema di valutazione.

Metodi didattici

• Lezioni frontali, con dibattito in aula
• Approfondimento guidato del libro di testo
• Accesso diretto e guidato alle valutazioni regionali e nazionali ricavabili dai flussi informativi
• Esercitazioni guidate
ll metodo didattico relativo all’insegnamento a scelta sarà diverso a seconda della tipologia di I.S.: lezione frontale, seminario, o tirocinio.
Le lezioni di tutto l'anno accademico saranno disponibili a distanza, sincrone (in streaming) o asincrone (registrate).

Testi di riferimento

. RICCI F. (2008), Decidere di valutare – Elementi di psicologia nella valutazione del personale, Incontri Editrice, Sassuolo (MO).
. articoli scientifici recenti, attinenti al programma del corso

Verifica dell'apprendimento

• Prova orale su: libro di testo; processi di programmazione/finanziamento; progetto originale relativo ad una funzione sanitaria.
• Prova scritta costituita da 3 domande aperte relative all’interpretazione di risultati pubblicati, a seguito dell’elaborazione di flussi informativi presentati nel corso.
La verifica per l’I.S. può essere di diversa tipologia: esame scritto o orale (in caso di attività didattiche di altri CdS dell'Ateneo) oppure elaborazione di un project work e discussione orale (in caso di tirocinio).
Il voto complessivo è determinato dalla media ponderata dei voti ottenuti per ogni singolo modulo del corso integrato. Le prove potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19.

Risultati attesi

1. Conoscenza e comprensione: acquisizione di una formazione multidisciplinare sulla natura della programmazione sanitaria, dei relativi finanziamenti e di una gestione ottimale delle risorse umane.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper interpretare i risultati derivanti da A) elaborazioni su flussi informativi, B) programmazione e sostenibilità economica delle funzioni sanitarie, C) corretta gestione delle risorse umane.
3. Autonomia di giudizio: saper rilevare problematiche di programmazione e sostenibilità economica delle funzioni sanitarie e di corretta gestione delle risorse umane.
4. Abilità comunicative: saper esprimere la concatenazione logica nella programmazione e sostenibilità economica delle funzioni sanitarie, oltre alla adeguata argomentazione relativa alla corretta gestione delle risorse umane.
5. Capacità di apprendimento: grado di partecipazione alle attività didattiche, di monitoraggio e di valutazione finale previste dal corso.