Nuova ricerca

Cristina GUARDIANO

Professore Ordinario
Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Insegnamento: Text processing e social analytics

Analisi dei dati per l'impresa e la finanza (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Seguendo il corso, e studiando la bibliografia di riferimento, gli studenti e le studentesse:
1) capiranno cosa si intende per ricerca scientifica in linguistica e quali sono gli obiettivi dello studio scientifico del linguaggio umano
2) acquisiranno familiarità con la riflessione scientifica sul linguaggio umano
3) acquisiranno familiarità con i principali contenuti, obiettivi e risultati della ricerca negli ambiti della linguistica teorica e della sociolinguistica
3) saranno in grado di leggere un testo scientifico di argomento linguistico
4) acquisiranno familiarità con la differenza fra la ricerca scientifica sul linguaggio umano e la ricerca applicata che usa dati linguistici per analisi di vario tipo
5) acquisiranno familiarità con alcuni specifici strumenti di analisi automatica di dati e materiale linguistico per scopi di ricerca applicata in ambiti professionali di varia natura

Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

La parte teorica del corso non prevede nessun prerequisito specifico, in considerazione del fatto che il percorso di studi in Analisi dei dati per l'impresa e la finanza non prevede altri insegnamenti di linguistica.
Per la parte di analisi applicata, si darà per scontato che gli studenti e le studentesse abbiano familiarità con le principali tecniche di analisi quantitativa e computazionale discusse negli insegnamenti previsti nei primi due anni di corso.

Programma del corso

Il corso è articolato come segue:

Parte A: Introduzione alla linguistica e agli studi sul linguaggio umano (3CFU)
(1) Presentazione del corso, organizzazione delle lezioni, modalità e contenuti dell’esame
(2) La ricerca scientifica in linguistica: presupposti, obiettivi, prospettive
(3) La linguistica formale come strumento di analisi della natura del linguaggio umano
(4) La sociolinguistica come scienza che studia “la dimensione sociale del linguaggio umano”

Parte B: Dati linguistici e analisi quantitativa (3CFU)
(1) Un apparente paradosso: usare dati linguistici per analisi con obiettivi di natura non linguistica
(2) Linguaggio naturale e intelligenza artificiale
(3) Dati linguistici e strumenti quantitativi: alcune applicazioni
(4) Tecniche di estrazione dell’informazione a partire da documenti complessi

Il corso prevede una parte fortemente applicativa (sopra denominata “Parte B”) che richiederà la partecipazione attiva e sistematica degli studenti e delle studentesse. Le dimostrazioni di tecniche di processazione di dati linguistici di varia natura che prevedono l’applicazione di strumenti computazionali e di analisi quantitativa saranno parte integrante della didattica del corso.
Nell’organizzazione del calendario delle lezioni, per ogni settimana di lezione, saranno previste sia lezioni dedicate ai contenuti della Parte A, sia lezioni dedicate ai contenuti della Parte B (che dunque saranno affrontate in parallelo pressoché per l’intera durata del corso).

Il programma dettagliato, l’orario delle lezioni, un elenco di tutti gli argomenti che saranno affrontati lezione per lezione, l’indicazione dei testi di riferimento suddivisi per argomento, e la descrizione dettagliata delle modalità d’esame, saranno resi disponibili sulla pagina Moodle del corso prima dell’inizio delle lezioni.

Metodi didattici

I contenuti del corso saranno trattati attraverso lezioni frontali, seminari di approfondimento, esercitazioni. La frequenza non è obbligatoria, ma la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. Il corso è erogato in italiano.
Per scelta del Dipartimento di Comunicazione ed Economia, tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili sulla piattaforma dipartimentale ONELab (www.onelab.unimore.it).

Testi di riferimento

Parte A
(a) Andrea Moro (2017) Le lingue impossibili. Milano: Raffaello Cortina.
(b) Gaetano Berruto (2004) Introduzione alla sociolinguistica. Bari: Laterza.

Le letture, i testi e i materiali specifici relativi ai contenuti discussi nella “Parte B”, che saranno strettamente connessi con le attività laboratoriali affrontate durante il corso, saranno resi disponibili, e indicati in dettaglio, sulla pagina Moodle del corso.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si articolerà come segue:

1) Parte A = per verificare che gli studenti e le studentesse si siano impadroniti dei principali contenuti discussi nella “Parte A” è previsto un **colloquio orale**, che si svolgerà nelle date previste dal calendario dipartimentale degli esami. Il colloquio avrà una durata massima di 15 minuti e sarà articolato in tre domande, così strutturate:
a) Domanda 1 = allo studente/alla studentessa sarà chiesto di presentare un argomento a propria scelta fra quelli discussi nella “Parte A”
b) Domanda 2 = allo studente/alla studentessa sarà chiesto di presentare, discutendolo criticamente, un argomento (scelto dalla docente fra quelli presentati a lezione) relativo alla linguistica teorica/formale
c) Domanda 3 = allo studente/alla studentessa sarà chiesto di presentare, discutendolo criticamente, un argomento (scelto dalla docente fra quelli presentati a lezione) relativo alla sociolinguistica
Per rispondere a ciascuna domanda, gli studenti/le studentesse avranno a disposizione un tempo massimo di 5 minuti. La docente si riserva di integrare la discussione di ciascuna domanda con richieste di precisazioni/domande di approfondimento volte a verificare la solidità delle conoscenze acquisite.

La valutazione di questa parte dell’esame sarà basata sui seguenti criteri:
a) per ciascuna domanda, è previsto un punteggio massimo di 5 punti
b) per ciascuna domanda, saranno valutate: la precisione nel presentare i contenuti (da 0 a 3 punti); l’accuratezza dello stile espositivo e del linguaggio tecnico (da 0 a 1,5 punti); il rispetto dei tempi previsti (0,5 punti)
c) risposte troppo brevi o poco articolate non saranno valutate

2) Parte B = la verifica relativa ai contenuti della “Parte B” prevederà la valutazione di vari tipi di attività laboratoriali che si svolgeranno durante il corso, volte a verificare che gli studenti e le studentesse si siano impadroniti degli strumenti di base per capire e usare alcune principali tecniche di analisi quantitative di materiale linguistico. Gli studenti e le studentesse che non potranno/vorranno svolgere queste attività di verifica “intermedia” (o chi non avrà ottenuto un punteggio adeguato in queste attività) svolgeranno una prova finale scritta/pratica le cui modalità saranno dettagliate in un documento di istruzioni che sarà pubblicato su Moodle. Il punteggio massimo conseguibile in queste attività è 17 punti.

Il voto finale sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti nel colloquio orale e nelle attività al punto (2).

Risultati attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine di questo corso, gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di rielaborare ed esporre i contenuti che apprenderanno studiando il materiale bibliografico di riferimento, ed in particolare:
(a) in corsa consiste la ricerca scientifica in linguistica e quali sono i suoi principali scopi
(b) che cosa si intende per linguistica teorica e formale e quali sono i suoi strumenti e obiettivi
(c) che cosa si intende per “dimensione sociale del linguaggio umano” e quali sono i principali contenuti e obiettivi della sociolinguistica
(d) quali sono i principali strumenti che consentono di usare dati linguistici per analisi con obiettivi di natura non linguistica

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
Al termine di questo corso, gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di:
(a) leggere un testo scientifico di argomento linguistico
(b) capire e spiegare in cosa consiste la differenza fra lo studio scientifico del linguaggio umano e la ricerca applicata che usa dati linguistici per analisi di vario tipo
(c) descrivere e applicare alcuni specifici strumenti di analisi automatica di dati e materiale linguistico

3) Autonomia di giudizio.
Seguendo questo corso, gli studenti e le studentesse impareranno ad applicare alcuni strumenti dell’analisi automatica di dati linguistici lavorando su problemi pratici e su contesti che non hanno mai osservato prima.

4) Abilità comunicative.
Seguendo questo corso, gli studenti e le studentesse acquisiranno alcuni strumenti di analisi ed elementi di linguaggio tecnico della linguistica, e impareranno ad affrontare problemi pratici, di natura non linguistica, attraverso l’analisi di dati linguistici.

5) Capacità di apprendere.
Gli studenti e le studentesse impareranno a studiare e a capire testi di introduzione alla linguistica teorica e applicata, entrando così in contatto con le varietà della comunicazione scientifica in linguistica. Metteranno in pratica le proprie capacità di analisi quantitativa e computazionale confrontandosi con dati linguistici e obiettivi di natura non linguistica.