Nuova ricerca

Cristina GUARDIANO

Professore Ordinario
Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Insegnamento: Lingua digitale. Laboratorio di innovazioni e pregiudizi

Scienze della comunicazione (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

In questo laboratorio osserveremo la lingua digitale dal punto di vista dell’uso dei parlanti, e cercheremo di capire:
1) se la lingua digitale abbia delle caratteristiche peculiari.
2) se i parlanti, quando producono lingua digitale, producono strutture che sarebbero impossibili in altri contesti.
3) quali possibilità, in termini di "creatività linguistica", le lingue digitali mettano a disposizione dei parlanti, e perché.
4) in cosa consista la "novità" della lingua digitale dal punto di vista delle potenzialità comunicative, e quali vantaggi essa metta a disposizione.

Per rispondere a queste domande dovremo osservare produzioni di lingua digitale e costruire un metodo di osservazione che si serva di strumenti consolidati nell’analisi linguistica ma al tempo stesso si adatti alle esigenze del contesto specifico in cui ci muoveremo, che è un territorio poco esplorato nel panorama degli studi più tradizionali di linguistica.

Prerequisiti

Il corso è aperto a tutti gli studenti, e sarà strutturato in modo da dare a ciascuno studente la possibilità di approfondire temi specifici in base alle proprie competenze:
(1) gli studenti che hanno frequentato il corso di Variazione linguistica e comunicazione alla magistrale PICI potranno entrare nel dettaglio di temi specifici discussi in quel corso;
(2) gli studenti che hanno frequentato i corsi più teorici di linguistica a SCO potranno applicare le proprie conoscenze su contesti concreti;
(3) gli studenti dei corsi di laurea MOI, DM ed MCI che non hanno mai avuto contatti con la linguistica potranno affrontare lo studio di questa disciplina da un orientamento laboratoriale molto diverso dagli orientamenti più tradizionali.

Programma del corso

II corso propone un’introduzione alle principali caratteristiche della lingua usata nella comunicazione digitale.
Partiremo da due punti di vista opposti ed evidenti a tutti. Il primo è il diffuso atteggiamento di rigore ‘antidigitale’, testimoniato per esempio da alcuni ben noti pregiudizi che tendono a ‘demonizzare’ la lingua usata nella comunicazione digitale, etichettandola come ‘sbagliata’, ‘piena di errori’, ‘degradata’. Il secondo è l’altrettanto ovvia considerazione che nella comunicazione contemporanea, soprattutto in certe fasce generazionali e in sempre più numerosi ambiti comunicativi, la lingua digitale è uno strumento assai più utilizzato, e soprattutto enormemente più potente sul piano della comunicazione individuale e collettiva, rispetto alla lingua scritta o parlata/trasmessa tradizionalmente intesa.
Un importante punto unificante di queste due prospettive è che il modo in cui si usa la lingua nella comunicazione digitale prescinde quasi sempre delle norme che regolano l’uso della lingua in contesti di comunicazione più ‘classici’, sia scritti sia parlati.
Prendendo spunto da queste prospettive, ci soffermeremo innanzitutto sui diversi contesti comunicativi in cui la comunicazione digitale e la lingua "si incontrano" e interagiscono. Descriveremo, utilizzando esempi concreti, alcune caratteristiche tipiche della lingua digitale e che rappresentano punti nevralgici di innovazione linguistica, rispetto ai quali esiste pochissima consapevolezza, soprattutto da parte di chi ne fa uso e dei parlanti stessi che li creano.
Acquisire consapevolezza degli strumenti linguistici utilizzati nella comunicazione digitale rappresenta il primo passo per costruire, anche attraverso la lingua, strategie specifiche per un uso efficace di questi strumenti.

Metodi didattici

Le lezioni saranno organizzate in forma di laboratorio: gli studenti stanno coinvolti in attività pratiche che saranno indirizzate e guidate dalla docente. Le lezioni prevederanno un'interazione costante fra tutti i partecipanti.
La modalità di erogazione delle lezioni (se in presenza o a distanza) dipenderà dalle indicazioni generali che saranno date dal Dipartimento e dall'Ateneo rispetto all'emergenza-Covid.

Testi di riferimento

La bibliografia di riferimento sarà assegnata individualmente in base alle competenze e agli interessi di approfondimento dei singoli studenti.

The bibliography will be assigned individually, according to the specific topic chosen by each student.

Verifica dell'apprendimento

La valutazione si baserà su varie attività che saranno proposte agli studenti durante lo svolgimento del corso (presentazioni orali, esercitazioni, relazioni su webinari, etc.) e che saranno descritte in dettaglio sul documento di programma.
Le attività proposte sono finalizzate a mettere gli studenti nelle condizioni di esercitarsi in varie modalità di comunicazione scientifica e divulgativa: dal resoconto orale, al riassunto/report scritto, all'analisi tecnica. Saranno inoltre incoraggiate attività di gruppo e di collaborazione.
Gli studenti che non parteciperanno alle attività proposte durante il corso dovranno:
1) consegnare una relazione scritta per ognuna delle presentazioni dei relatori su invito (che saranno disponibili su OneLab), secondo modalità che saranno descritte in dettaglio sul documento di programma.
2) sostenere un esame finale (orale), la cui struttura sarà descritta in dettaglio sul documento di programma.

La modalità di svolgimento dell'esame (se in presenza o a distanza) dipenderà dalle indicazioni generali che saranno date dal Dipartimento e dall'Ateneo rispetto all'emergenza-Covid.

Risultati attesi

Capacità di apprendere
Rifletteremo sulle conseguenze linguistiche della comunicazione digitale. L’introduzione delle tecnologie digitali nella comunicazione di massa ha determinato cambiamenti consistenti nelle abitudini comunicative in vari ambiti (dalla comunicazione quotidiana a quella istituzionale, pubblicitaria, creativa, divulgativa), e ha introdotto modalità di fruizione e produzione di messaggi e contenuti che hanno radicalmente modificato le relazioni fra le diverse componenti dell’atto comunicativo. Esamineremo questi fenomeni dal punto di vista delle conseguenze indotte dalla lingua.
Conoscenza e capacità di comprensione
Ci chiederemo se i cambiamenti nell’uso della lingua introdotti nella comunicazione digitale siano tali da cambiare la lingua strutturalmente. L’impressione superficiale è che la lingua usata per la comunicazione digitale introduca violazioni di abitudini condivise: la lingua digitata, che somiglia alla lingua scritta perché viene trasmessa attraverso il canale visivo, ne sovverte tutti i canoni tipici. Per questo motivo qualcuno la considera una lingua sbagliata. Dalla prospettiva di un esperto, però, quelli che superficialmente sembrano errori sono una fonte di scoperta, perché permettono di esplorare i limiti delle possibilità linguistiche dei parlanti.
Abilità comunicative
Attraverso lo studio delle potenzialità linguistiche della comunicazione digitale, impareremo a conoscere e usare efficacemente le strategie tipiche di questi contesti comunicativi. Gli studenti avranno modo di esercitarsi in varie attività: dal resoconto orale, al riassunto/report scritto, all'analisi tecnica. Ciò servirà loro a consolidare le proprie capacità in questi ambiti e a lavorare in collaborazione.
Applicazione
Impareremo ad individuare in modo autonomo diversi tipi di contesti di comunicazione digitale e ad analizzarne le peculiarità.
Autonomia di giudizio
Osserveremo le caratteristiche delle lingue digitali in contesti d'uso originali.