Nuova ricerca

Cristina GUARDIANO

Professore Ordinario
Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Insegnamento: Variazione linguistica e comunicazione

Pubblicità, comunicazione digitale e creatività d'impresa (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

1) Acquisire familiarità con lo studio scientifico del linguaggio umano e della diversità linguistica.
2) Osservare e analizzare vari tipi di manifestazioni del linguaggio umano e individuare le strutture soggiacenti che le rendono "possibili".
3) Riconoscere le variabili linguistiche ed extralinguistiche che condizionano la diversità linguistica.
4) Spiegare l’assenza: le lingue abbreviate e l’omissione.

Prerequisiti

Il corso di Variazione linguistica e comunicazione presuppone conoscenze di base di linguistica generale; gli studenti devono aver seguito un corso introduttivo di linguistica durante il loro percorso di studi precedente, o essersi impadroniti delle nozioni di base della disciplina mediante un esame integrativo per il recupero dei debiti.
Gli studenti che non fossero in possesso di nessuno di questi requisiti sono caldamente invitati a rivolgersi alla docente per avere indicazioni precise su come affrontare il corso.

Programma del corso

Il corso sarà costruito intorno alla seguente domanda: Come si manifesta la diversità linguistica nella comunicazione digitale e pubblicitaria?
Per rispondere a questa domanda affronteremo tre temi principali:
1) La struttura del linguaggio umano e delle sue manifestazioni: lingue possibili e lingue impossibili
2) Le manifestazioni della diversità strutturale nelle varietà dell’italiano: il caso delle strutture nominali
3) Una varietà peculiare della comunicazione digitale e pubblicitaria: la “lingua abbreviata” e le sue caratteristiche.
Applicazione dei contenuti ai punti (1) e (2) a casi reali di lingua abbreviata.

Il documento di programma con il dettaglio dei contenuti che saranno discussi lezione per lezione sarà fornito, prima dell'inizio del corso, sulla pagina del corso in Dolly.

Metodi didattici

A causa dell’emergenza-coronavirus, le attività didattiche del primo semestre si svolgeranno in modalità “a distanza”. Questa modalità prevede due tipologie di lezione: le lezioni sincrone e le lezioni asincrone.

Lezioni sincrone
Si svolgeranno in diretta, cioè alla presenza (virtuale) degli studenti, che potranno seguirle su Google Meet.
Tutte le lezioni sincrone saranno registrate, e saranno rese disponibili su OneLab.Visto che le lezioni sincrone prevedono la presenza degli studenti, saranno organizzate in modo interattivo, e cioè ospiteranno:
a) discussioni ed esercitazioni sui temi affrontati nelle diverse settimane del corso
b) presentazioni degli studenti
Si consiglia quindi agli studenti che vogliono partecipare alle lezioni sincrone di seguire con attenzione le istruzioni che la docente fornirà settimana per settimana sia a lezione sia su Dolly sugli argomenti da studiare e gli esercizi da svolgere.

Lezioni asincrone
Si tratta di lezioni che saranno registrate dalla docente e non prevedono la presenza "in diretta" degli studenti.
Ognuna di queste lezioni sarà resa disponibile su OneLab entro la data prevista per quella lezione nell’orario ufficiale. Gli studenti dovranno ascoltarla e studiarne gli argomenti prima della lezione sincrona successiva.
Le lezioni asincrone saranno prevalentemente dedicate alla spiegazione di argomenti specifici del programma.
Ciascuna lezione sarà “spezzettata” in diverse parti, ognuna dedicata ad un argomento specifico. Alla fine di ogni parte la docente indicherà i testi da studiare relativamente all’argomento discusso in quella lezione, e assegnerà gli esercizi che gli studenti dovranno svolgere settimana per settimana e che saranno discussi nelle lezioni sincrone.

Le lezioni sincrone e asincrone saranno alternate in base al calendario che si trova al paragrafo 5 del documento di programma.

La prima lezione si terrà il 14 settembre in modalità sincrona.

Testi di riferimento

1. Daniela Isac and Charles Reiss, I-language. An introduction to Linguistics as Cognitive Science, Oxford, OUP, Capitolo 3 [una copia elettronica è disponibile su Dolly].

2. Andrea Moro, Le lingue impossibili, Milano, Raffaello Cortina Editore.

3. Alessandra Giorgi, La struttura interna dei sintagmi nominali. In: Grande Grammatica Italiana di Consultazione, a cura di L. Renzi, G.Salvi, A. Cardinaletti, volume 1, capitolo 4 [una copia elettronica è disponibile su Dolly].

4. Timothy Stowell. Abbreviated Language. Handout UCLA, 2007 [Una copia elettronica è disponibile su Dolly].

5. Timothy Stowell. Abbreviated English in Headlinese. Handout UNIMORE, 2014 [Una copia elettronica è disponibile su Dolly].

LETTURA INTEGRATIVA (consigliata ma non obbligatoria)
Christopher Lyons, Definiteness, Cambridge, CUP, Capitolo 1 [una copia elettronica è disponibile su Dolly].

Verifica dell'apprendimento

Gli studenti potranno scegliere fra due tipologie.

Esame 1: Esame finale
Esame orale (se gli esami si faranno "a distanza") oppure scritto (se gli esami si faranno in presenza).

Esame orale:
(i) 1 domanda su un argomento a scelta dello studente (Max 5 punti)
(ii) 1 domanda su un argomento scelto dalla docente (Max 10 punti)
(iii) 1 esercizio (Max 15 punti)

Esame scritto:
(i) 6 domande a risposta multipla (max 6 punti)
(ii) 2 domande aperte (max 14 punti)
(iii) 1 esercizio (max 10 punti)

Caratteristiche di questa tipologia:
(a) l'esame è basato esclusivamente su contenuti bibliografici: ciò darà modo agli studenti che non frequentano le lezioni di seguire un percorso di apprendimento guidato e regolare;
(b) l'esame permette di valutare livelli diversi di apprendimento, coerentemente con gli obiettivi, i contenuti e i risultati attesi. Nell'esame scritto, le domande a risposta multipla verificano che gli studenti si siano impadroniti delle basi teoriche; le domande a risposta aperta verificano che siano in grado di rielaborare i principali contenuti della disciplina e di utilizzare il linguaggio tecnico; l'esercizio verifica la capacità di mettere in pratica su contesti nuovi le competenze acquisite.

Esame 2: Relazione scritta e presentazione orale
Caratteristiche di questa modalità:
(a) gli studenti metteranno in pratica le competenze acquisite durante il corso;
(b) l'elaborato scritto verifica che si siano impadroniti delle conoscenze di base, del linguaggio settoriale della disciplina e della capacità di applicare tali competenze a contesti di ricerca concreti; la presentazione orale verifica la capacità di esporre il proprio lavoro e di rielaborarne i contenuti.

Dettagli sulle due modalità saranno forniti, prima dell'inizio delle lezioni, sulla pagina Dolly del corso.

Risultati attesi

1) Capacità di apprendere = Gli studenti acquisiranno familiarità con gli orientamenti formali sullo studio del linguaggio umano, in particolare con le strutture sintattiche e le loro manifestazioni.
2) Conoscenza e capacità di comprensione = Gli studenti dovranno essere in grado di rielaborare ed esporre criticamente i contenuti che apprenderanno studiando il materiale bibliografico previsto per il corso. Impareranno inoltre ad individuare ad analizzare strutture linguistiche specifiche che saranno discusse a lezione e nel materiale bibliografico di riferimento.
3) Abilità comunicative = Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico della disciplina e impareranno a usarlo sia in forma scritta sia in forma parlata.
4) Applicazione = Gli studenti dovranno essere in grado, leggendo un testo prodotto nell’ambito della comunicazione digitale e/o pubblicitaria, di riconoscerne le peculiarità e individuarne la varietà, con particolare riferimento all’analisi delle varietà abbreviate.
5) Autonomia di giudizio = gli studenti impareranno ad applicare gli strumenti dell’analisi linguistica a testi che non conoscono, prodotti negli ambiti della comunicazione digitale e pubblicitaria.