Nuova ricerca

Cristina GUARDIANO

Professore Ordinario
Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Insegnamento: Analisi linguistica per la comunicazione

Scienze della comunicazione (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

1) Utilizzare e approfondire le conoscenze acquisite durante il corso di Introduzione alla linguistica, applicandole all’analisi di alcuni specifici contesti d’uso della lingua nella comunicazione contemporanea, con particolare riferimento alla comunicazione digitale e alla comunicazione d’impresa.
2) Acquisire conoscenze specializzate negli strumenti e metodi dell’analisi sociolinguistica, studiando in particolare alcuni dei testi fondativi della disciplina.
3) Imparare ad osservare e descrivere la diversità linguistica, che è una componente imprescindibile di qualunque contesto comunicativo, in particolare nella comunicazione contemporanea.

Prerequisiti

Il corso di Analisi linguistica per la comunicazione si svolge durante il secondo anno del percorso di studi in Scienze della Comunicazione, quindi presuppone che gli studenti abbiano seguito il corso di Introduzione alla linguistica durante il loro primo anno di studi.
Seguendo il corso di Analisi linguistica per la comunicazione, infatti, gli studenti proseguiranno il percorso di apprendimento cominciato con Introduzione alla linguistica, approfondendo e perfezionando temi e contenuti già presentati in quel corso.
Quindi si darà per scontato che gli studenti conoscano tutti gli argomenti che hanno studiato al corso di Introduzione alla linguistica (e che erano nel programma del corso per l’anno accademico 2019/2020): la conoscenza di tali argomenti è un prerequisito necessario per poter capire gli argomenti che saranno discussi nel corso di Analisi linguistica per la Comunicazione.
Gli studenti che non hanno seguito il corso di Introduzione alla Linguistica, o quelli che non hanno ancora superato l’esame, sono invitati a rivolgersi alla docente per avere indicazioni precise su come affrontare questo corso.

Programma del corso

Il corso risponderà alle seguenti domande:
1) Cosa significa “studiare scientificamente il linguaggio umano”?
Definiremo la lingua dalla prospettiva della competenza, a partire dalla quale osserveremo la diversità delle manifestazioni del linguaggio umano.
2) Cosa si guarda di una lingua quando se ne fa uno studio scientifico?
Dalla I-language alla E-language: osserveremo come le manifestazioni concrete del linguaggio umano dipendano direttamente dalla competenza, ma al tempo stesso siano condizionate da fenomeni sociali.
3) Come si manifesta la diversità linguistica?
Utilizzando come punto di riferimento la variazione linguistica nella penisola italiana, ed in particolare le manifestazioni della diversità linguistica nelle varietà della comunicazione contemporanea, studieremo alcune particolari strutture sintattiche, la loro interpretazione e le loro manifestazioni nelle dimensioni della variazione sociolinguistica.

Metodi didattici

A causa dell’emergenza-coronavirus, le attività didattiche del primo semestre si svolgeranno in modalità “a distanza”. Questa modalità prevede due tipologie di lezione: le lezioni sincrone e le lezioni asincrone.

Lezioni sincrone
Si svolgeranno in diretta, cioè alla presenza (virtuale) degli studenti, che potranno seguirle su Google Meet.
Tutte le lezioni sincrone saranno registrate, e saranno rese disponibili su OneLab.
Visto che le lezioni sincrone prevedono la presenza degli studenti, saranno prevalentemente organizzate come discussioni ed esercitazioni relative ai temi affrontati nelle diverse settimane del corso.
Si consiglia quindi agli studenti che vogliono partecipare alle lezioni sincrone di seguire con attenzione le istruzioni che la docente fornirà settimana per settimana sia a lezione sia su Dolly sugli argomenti da studiare e gli esercizi da svolgere.

Lezioni asincrone
Si tratta di lezioni che saranno registrate dalla docente e che non prevedono la presenza "in diretta" degli studenti.
Ognuna di queste lezioni sarà resa disponibile su OneLab entro la data prevista per quella lezione nell’orario ufficiale. Gli studenti dovranno ascoltarla e studiarne i contenuti prima della lezione sincrona successiva.
Le lezioni asincrone saranno prevalentemente dedicate alla spiegazione di argomenti specifici del programma.
Alla fine di ogni lezione la docente indicherà quali sono i testi da studiare relativamente all’argomento discusso in quella lezione, e assegnerà gli esercizi che gli studenti dovranno svolgere settimana per settimana e che saranno discussi nelle lezioni sincrone.

Le lezioni sincrone e asincrone saranno alternate in base al calendario che si trova al paragrafo 5 del documento di programma.

La prima lezione, il 14 settembre, si svolgerà in modalità sincrona.

Testi di riferimento

1. Daniela Isac and Charles Reiss, I-language. An introduction to Linguistics as Cognitive Science, Oxford, OUP, Capitolo 3 [una copia elettronica è disponibile su Dolly].

2. Gaetano Berruto, Prima lezione di sociolinguistica, Bari, Laterza.

3. William Labov. The social stratification of English in New York City. Cambridge, CUP, Capitolo 3. [Una copia elettronica è disponibile su Dolly]
OPPURE
William Labov, La motivazione sociale di un mutamento fonetico. In: S Giannini e S.Scaglione (eds) Introduzione alla sociolinguistica, Roma, Carocci, pag. 45-89. [Una copia elettronica è disponibile su Dolly]

4. Giampaolo Salvi, Le parti del discorso, Roma, Carocci.

Verifica dell'apprendimento

A causa dell’attuale situazione di incertezza legata all’emergenza-Covid, le modalità d’esame potrebbero subire delle variazioni.
In ogni caso, il programma d’esame e i testi sui quali studiare non cambieranno.
Fino a quando, a causa dell’emergenza-Covid, non sarà possibile svolgere attività didattiche in presenza, l’esame si svolgerà nella modalità a distanza, e sarà un esame orale.
Quando sarà possibile tornare a svolgere le attività didattiche in presenza, l’esame si svolgerà in un’aula del Dipartimento di Comunicazione ed Economia, e sarà un esame scritto.
Entrambe le modalità sono descritte in dettaglio nel documento di programma presente in Dolly.

Risultati attesi

1) Capacità di apprendere = Gli studenti studieranno testi di introduzione allo studio scientifico del linguaggio, in particolare delle strutture sintattiche, del loro legame con l’interpretazione, e delle strutture sociolinguistiche.
2) Conoscenza e capacità di comprensione = Gli studenti dovranno essere in grado di rielaborare ed esporre criticamente i contenuti che apprenderanno studiando il materiale bibliografico previsto per il corso.
 Gli studenti impareranno ad individuare ad analizzare strutture linguistiche specifiche che saranno discusse a lezione e nel materiale bibliografico di riferimento.
3) Abilità comunicative = Gli studenti acquisiranno gli strumenti di analisi e il linguaggio tecnico della linguistica, e impareranno a descrivere fatti linguistici utilizzando tali strumenti e tale linguaggio.
4) Applicazione = Gli studenti dovranno essere in grado, leggendo un testo, di riconoscerne le peculiarità e individuarne la varietà, associandola al contesto comunicativo nel quale quel testo è stato prodotto.
5) Autonomia di giudizio = Gli studenti dovranno imparare ad applicare gli strumenti dell’analisi linguistica a contesti di uso della lingua che non hanno mai visto o studiato prima.