Nuova ricerca

Cesare GIACOBAZZI

Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Letteratura tedesca (6 CFU)

Lingue, culture, comunicazione (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Nel corso si riflette sull’ambito tematico del “Testo oscuro” e propone brani di opere di generi diversi (narrativo, lirico, drammatico) e di epoche della letteratura in lingua tedesca dal 18. secolo soffermandosi in particolare sui fondamenti dell'interpretazione (autore - opera - contesto - riflessione estetica). Particolare rilievo sarà assegnato alle rilevazione di connessioni intertestuali al fine di “dare voce” a testi apparentemente privi di senso e di funzione. Al centro della riflessione sarà posto l’atto delle ricezione nelle diverse modalità ricettive e nelle differenti possibilità di dare senso alla comunicazione estetico-letteraria
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di orientarsi in modo autonomo, e fornire esplicazioni consapevoli del proprio punto di vista e di come l’esperienza della comprensione sia il frutto della messa in gioco delle loro conoscenze.
Le competenze che si svilupperanno riguarderanno l’abilità di comprendere testi letterari sia nel senso letterale sia nel senso figurato. Tale doppia comprensione richiede inoltre lo sviluppo della capacità di spiegare il senso delle letture e di confrontarsi con diverse interpretazioni. Le attività mireranno a cogliere e a discutere differenti interpretazioni e a verificarle, nel dialogo con il docente e gli altri studenti, nella loro plausibilità. Tali esercitazioni hanno l’obiettivo di sviluppare la capacità comunicativa e dialogica.

Prerequisiti

Competenze sufficienti nell'ascoltare e nel parlare, nel leggere e nello scrivere della lingua tedesca. Disponibilità al lavoro di gruppo e al confronto con la pluralità di interpretazioni. Apertura alla consapevolezza del carattere esperenziale e non solo conoscitivo della letteratura.

Programma del corso

Il confronto con testi di difficile comprensione ha lo scopo di esercitare una lettura lenta e attena alla realtà filologica del testo. Inoltre lo scontro con blanks nel testo permette allo studente di attivare le proprie conoscenze e di ricercare possibili soluzioni.

Metodi didattici

Verranno presentati testi narrativi e testi poetici. Per i testi in prosa si farà riferimento a testi di tradizioni "manieristiche" (barocco, romanticismo, espressionismo) al fine di riflettere sulle forme e sulle funzione della loro comunicazione e cercarne così il senso. Per i testi lirici si cercheranno le diverse possibilità di senso che permette la loro comunicazione oscura.

"Le lezioni si terranno in modalità a distanza, prevalentemente registrate (asincrone) ma pure in streaming (sincrone) quando ve ne sia l'opportnità tecnica. Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma Dolly per la durata dell'anno accademico".

Testi di riferimento

Testi di narrativa:
J.v. Grimmelshausen, "Der abenteuerliche Simplicissimus Teutsch";
F. Kafka, "Erzählungen"
G. Grass, "Die Blechtrommel";
H. Böll, "Billard um halbzehen;
U. Johnson, "Mutmassungen über Jakob";
M. Frisch, "Mein Name sei Gantenbein";
R. M. Rilke, "Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge"

Testi poetici:
Poesie di S. George; P. Celan; C. Morgenstern; R. M. Rilke

Verifica dell'apprendimento

Le verifiche in itinere saranno effettuate attraverso l'osservazione di lavori di gruppo e la partecipazione alle lezioni. La verifica finale sarà costituita da un lavoro autonomo (tesina) e da una conversazione con su le tematiche del corso.
criteri di valutazione
30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata
27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta
24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta
21-23: conoscenza accettabile, ma superficiale. Espressione spesso non appropriata
18-21: sufficiente La preparazione presenta lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell'esposizione, incapacità di comprendere concetti e argomenti.

"Le prove si svolgeranno in presenza o a distanza in base all'evoluzione dell'emergenza sanitaria Covid-19".

Risultati attesi

La capacità di comprendere testi letterari nei loro molteplici aspetti comunicativi e di riflettere sulle loro possibilità di significare; sviluppare capacità di ricerca e di riflessione autonoma; esplicare in modo efficace la propria esperienza di lettura; assumere consapevolezza della propria facoltà e della propria responsabilità di trovare e dare senso alla lettura.
e) La didattica collaborativa proposta dal corso, in grado di stimolare la partecipazione attiva degli studenti, ha fondamentalmente lo scopo di valorizzare loro attitudini e loro specifici interessi. In tal senso è atteso uno sviluppo dell'abilità di verbalizzazione in lingua straniera al fine di raggiungere una pratica linguistica “autentica” nel senso che miri ad esplicare in forme comunicativamente efficaci una esperienza “reale” di comprensione. Il corso ha inoltre l'obiettivo di rendere consapevoli gli studenti sia della particolarità della comprensione del testo letterario, sia del suo rapporto con forme comunicative di altri ambiti linguistici.
Il corso ha inoltre l’obiettivo di rendere consapevoli gli studenti sia della particolarità della comprensione del testo letterario, sia del suo rapporto con forme comunicative di altri ambiti linguistici.