Nuova ricerca

Claudio CERMELLI

Professore Associato
sede ex-Scienze di Sanità Pubblica Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa

Insegnamento: Microbiologia e virologia (1 di 2)

Medicina e chirurgia (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze su: a) i microrganismi procarioti ed eucarioti, in termini di struttura, metabolismo e genetica, sintesi e funzione dei principali componenti strutturali, quali acidi nucleici, membrane, parete, capsula, pili e flagelli; b) i virus, in termini di struttura, ciclo replicativo, effetti patogenetici sulla cellula e sull’ospite umano ospite; c) le basi molecolari e cellulari della risposta immunitaria innata e specifica nei riguardi degli agenti microbici, d) il ruolo degli agenti microbici come causa biologica di malattia; e) le modalità di controllo dei microrganismi. Conoscere l'approccio metodologico alla diagnosi infezione e/o di malattia da infezione.
Conoscere i principali batteri patogeni per l’uomo, in termini di caratteristiche strutturali, metaboliche ed antigeniche, patogenesi, epidemiologia (peculiarità dei vaccini, laddove disponibili) ed approccio diagnostico.

Prerequisiti

Nozioni fondamentali di: Biochimica; Biologia cellulare; Istologia; Anatomia umana; Fisiologia.


Programma del corso

Parte I (1 CFU): Introduzione alla Microbiologia e classificazione dei microrganismi. Cellula procariotica ed eucariotica. Metabolismo, riproduzione e sporulazione, genetica batterica. Nozioni elementari di disinfezione e sterilizzazione. Modalità di trasmissione degli agenti infettivi e loro azione patogena. Esotossine e endotossine. Barriere antimicrobiche (cute, mucose, immunità innata e acquisita). Ruolo della risposta immune nelle infezioni. Vaccini antimicrobici. Caratteristiche generali e cicli replicativi di miceti e protozoi. Principi della diagnostica microbiologica. Cenni sui farmaci antibatterici, antifungini, antiprotozoari.
Parte II (2 CFU): Aspetti morfologici, patogenetici, epidemiologici e approccio alla diagnosi dei principali microrganismi di interesse medico: Stafilococchi, Streptococchi, Enterococchi, Corinebatteri, Micobatteri, Neisserie, Enterobatteri, Vibrioni e batteri affini, Campylobacter, Helicobacter, Yersinie, Clostridi, Bacilli, Emofili, Bordetelle, Brucelle, Legionelle, Pseudomonas, Spirochete, Rickettsie, Clamidie, Micoplasmi.
Parte III (2CFU): Introduzione alla Virologia; definizione e struttura dei virus; principi di classificazione. Genetica virale. Attacco, ingresso e denudamento dei virus. Strategie replicative dei virus in base alla classificazione di Baltimore. Assemblaggio, maturazione e uscita dalla cellula.
Rapporti virus-cellule (ciclo litico e abortivo, trasformazione oncogena, latenza). Virus oncogeni umani: HPV, HTLV-I. Patogenesi virale: danni diretti e indiretti (immunopatogenesi), IFN. Farmaci antivirali.


Metodi didattici

Gli argomenti del programma verranno illustrati nel corso di lezioni di didattica frontale con ausilio di diapositive. Sarà garantita l'erogazione sincrona a distanza per tutti; in base alla evoluzione dell'emergenza sanitaria COVID19, verrà valutata l'erogazione anche in presenza.
L’apprendimento potrà essere implementato anche mediante: consultazione di testi ed altro materiale didattico cartaceo, ricerche online, partecipazione a seminari inerenti la materia, eventualmente segnalati dal Docente in corso d’anno.


Testi di riferimento

- MICROBIOLOGIA MEDICA - Sherris 7 edizione - EDRA, Milano
- Microbiologia clinica - MIMS et al - EMSI, Roma
- Principi di MICROBIOLOGIA MEDICA – Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini - Casa Editrice Ambrosiana, Milano
- MICROBIOLOGIA MEDICA – Murray, Rosenthal, Pfaller – Ed. italiana- Elsevier, Milano
- MICROBIOLOGIA MEDICA - Jawetz - Melnick - Adelberg - Casa Editrice Piccin, Padova

Verifica dell'apprendimento

Verranno effettuati:
- monitoraggio costante della partecipazione alle attività didattiche previste
- valutazione dell’acquisizione delle competenze mediante prova di verifica finale attraverso il superamento di un esame orale (colloquio su almeno due argomenti del programma, che verranno trattati dapprima in modo generale e poi approfondito su aspetti specifici).
L'esame orale si compone di una prova volta a verificare le conoscenze teoriche acquisite relativamente alle diverse parti del programma. Il voto complessivo deriva dalla media ponderata dei voti ottenuti in ciascuna parte. Le prove potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19.
La valutazione della prova d’esame è espressa in trentesimi. Per superare l’esame è necessario avere ottenuto un punteggio maggiore o uguale a 18/30; per conseguire il punteggio massimo di 30/30 e lode lo studente deve dimostrare una eccellente conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante il corso, di essere in grado di esporli con un linguaggio appropriato e di rielaborarli in maniera coerente.

Risultati attesi

Alla luce di quanto sopra, gli studenti devono essere in grado di:
1) conoscere e comprendere:
- le caratteristiche morfologico-strutturali e replicative di batteri e virus e le loro possibili interazioni con l’ospite;
- i principali meccanismi di patogenicità microbica;
- i principi generali della diagnostica microbiologica.
2) applicare le conoscenze microbiologiche allo studio di altre problematiche, direttamente o indirettamente correlate alla presenza di microrganismi patogeni;
3) dimostrare capacità di raccogliere, leggere ed interpretare dati utili a costruire un autonomo giudizio sui principali temi di pertinenza della Microbiologia e Virologia e presentare i risultati ottenuti;
4) dimostrare la capacità di comunicare e condividere informazioni, riflessioni e possibili soluzioni a problemi di pertinenza della Microbiologia e Virologia con i diversi interlocutori.
5) dimostrare di avere acquisito gli strumenti metodologici per potere intraprendere studi successivi in autonomia