Nuova ricerca

CIRO CECCONI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche sede ex-Fisica

Insegnamento: Fisica e informatica

Medicina e chirurgia (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

FISICA:
Gli studenti dovrebbero acquisire i fondamenti della fisica classica, necessari per la comprensione del comportamento della materia vivente. Inoltre gli studenti dovrebbero acquisire una formazione scientifica che da una parte sia propedeutica a corsi di insegnamento più direttamente legati ai contenuti professionalizzanti del Corso di Laurea e dall'altra fornisca elementi culturali di base indispensabili per chiunque operi a vario titolo nel mondo della medicina.

INFORMATICA:
Il primo obiettivo è quello di fare acquisire una alfabetizzazione informatica, strumento indispensabile sia durante l'iter degli studi che nelle future attività professionali. In particolare conoscere l'architettura di un sistema semplificato di elaborazione dati, la codifica e l'organizzazione dell'informazione, le principali funzioni di un sistema operativo, le funzionalità generali della elaborazione dei testi, dei fogli elettronici, della graficazione dati, dei sistemi di gestione di basi di dati, i concetti basilari delle reti telematiche ed i principali servizi offerti dalla rete Internet.

STATISTICA (SOLO CLOPD):
Gli studenti dovrebbero acquisire gli elementi principali del quesito clinico di ricerca e le basi della ricerca clinica. Inoltre, gli studenti dovrebbero saper sintetizzare i dati raccolti attraverso l’utilizzo della statistica descrittiva e saper interpretare i risultati presentati negli articoli pubblicati, in particolare in studi randomizzati controllati e di accuratezza diagnostica

Prerequisiti

FISICA:
Conoscenze di matematica e fisica delle scuole secondarie superiori.

INFORMATICA:
Conoscenze di matematica delle scuole secondarie superiori.

STATISTICA (SOLO CLOPD):
Conoscenze di matematica delle scuole secondarie superiori.

Programma del corso

FISICA:
Grandezze fisiche e unità di misura. Grandezze fisiche fondamentali e
derivate. Il sistema internazionale delle unità di misura. Grandezze
scalari e vettoriali. Algebra vettoriale. (5 ore)

Meccanica. Introduzione allo studio della cinematica e dinamica del
punto materiale. Forza peso. Moto di un proiettile. Forza di attrito. (5,5 ore)

Lavoro ed energia. Forze conservative e non. Principio di conservazione dell'energia meccanica.
Teorema dell'energia cinetica. Moto armonico. (7 ore)

Idrostatica e idrodinamica dei fluidi e del sangue. Lavoro cardiaco. Trasporto in regime viscoso (7 ore)

Oscillazioni e onde. Onde elettromagnetiche e loro applicazione in
medicina. Onde acustiche ed effetto Doppler. (4 ore)
Radioattività e applicazioni in medicina. (4 ore)
Fenomeni elettrici e fenomeni elettrofisiologici. (5 ore)


INFORMATICA:

Parte teorica (18 ore)
L'architettura di un elaboratore elettronico digitale; La codifica e l'organizzazione dell'informazione; Tipologie di dati, la conversione analogico/digitale per segnali ed immagini e formato dei file;
I dispositivi Hardware;
Le principali funzioni di un sistema operativo;
I concetti basilari delle reti telematiche ed i principali servizi offerti dalla rete Internet, in particolare il Web;
Aspetti di sicurezza e di privacy.

Parte pratica (19,5 ore)
Programmi applicativi: gli strumenti di aiuto per l'utilizzo di software applicativo, le funzionalità generali della elaborazione dei testi, dei fogli elettronici, della presentazione,

STATISTICA (SOLO CLOPD):
Parte teorica (16 ore):
Il quesito clinico e il percorso della ricerca clinica (1 ora). Gli studi randomizzati controllati (RCT) (1 ora). Introduzione alla statistica descrittiva: misure di sintesi e di variabilità (2 ore). La tabella di contingenza (2). La distribuzione normale e standardizzata (2 ore). Concetto di distribuzione campionaria (media e prop) e relativo intervallo di confidenza (2 ore). Le misure di associazione per esiti binari e continui e relativi intervallo di confidenza (2 ore). Interpretazione dei risultati di studi clinici (1 ora). La logica del test di ipotesi e significatività statistica (1 ora). Gli studi che valutano l’accuratezza diagnostica (2 ore).
Parte esercitazione (4 ore):
Esercizi da svolgere in aula sugli argomenti trattati durante a lezione

Metodi didattici

L'insegnamento è erogato in lingua italiana.

FISICA:
Lezioni frontali, durante le quali il docente svolge insieme agli studenti esercizi relativi agli argomenti affrontati.

INFORMATICA:
Lezioni frontali (18 ore) ed esercitazioni pratiche al calcolatore (19,5 ore) nelle quali gli studenti (1 o 2 per ogni PC) svolgono esercizi preparati dal docente riguardanti un S/W di sistema e S/W applicativi per l’elaborazione di testo, fogli elettronici e presentazioni. Nel laboratorio informatico non viene data a priori una spiegazione del “come si fa”, ma lo studente è stimolato, cercando di risolvere gli esercizi, all’uso autonomo delle “Guide” disponibili nel S/W stesso oppure on line.
La frequenza è obbligatoria.
L'insegnamento è in italiano.

STATISTICA (SOLO CLOPD):
Lezioni frontali (16 ore) durante le quali il docente presenta gli argomenti del corso ed esercitazione (4 ore) durante le quali gli studenti svolgono esercizi preparati dal docente relativi agli argomenti affrontati.

Testi di riferimento

FISICA:
Elementi di Fisica Biomedica
D. Scannicchio, E. Giroletti
Casa Editrice EdiSES
Elementi di Fisica
Fisica Biomedica
D. Scannicchio
Casa Editrice EdiSES


INFORMATICA:
CURTIN D.P. e altri - Informatica di base - McGraw-Hill

STATISTICA (SOLO CLOPD):
Statistica medica, Martin Bland, Apogeo Education
An Introduction to Medical Statistics: Bland, J. Martin

Verifica dell'apprendimento

FISICA:
L'esame è composto solo da una prova scritta. Il primo esame è erogato sotto forma di due parziali, le cui valutazioni sono mediate per ottenere il voto finale. Gli altri esami sono esami unici.

INFORMATICA:
L'esame si compone di una parte orale e una parte scritta.
La prova orale (circa 10 minuti) serve per verificare le conoscenze dello studente relativamente ai contenuti teorici dell'insegnamento.
La prova scritta (circa 45 minuti) serve per valutare le capacità di redazione di un documento sfruttando gli strumenti di produttività.

STATISTICA (SOLO CLOPD):
L’esame è composto da una prova scritta di 10/15 domande a quiz che verteranno su tutti gli argomenti trattati durante la teoria e le esercitazioni. L’esame avrà una durata di circa 30 minuti.

In tutte le prove il voto varia da 18/30 (conoscenza basilare degli argomenti e capacità parziale di applicare la conoscenza) a 30/30 e lode (conoscenza piena degli argomenti e capacità ottima di applicare la conoscenza), graduazione dei voti intermedi in base al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, compresi quelli trasversali dimostrati durante la prova d’esame.

Il voto globale viene calcolato come media pesata dei moduli.

Risultati attesi

FISICA
Al termine del corso lo studente
"Conoscenza e capacità di comprensione":
avrà compreso concetti fondamentali della fisica classica e della fisica applicata alla medicina.
“Conoscenza e capacità di comprensione applicate”:
sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per comprendere argomenti affini a quelli trattati durante il corso
“Autonomia di giudizio”:
sarà in grado di riconoscere in modo autonomo gli approcci quantitativi più adeguati a risolvere semplici problemi di fisica classica.
“Abilità comunicative”:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di relazionare sugli argomenti trattati nel corso utilizzando un adeguato linguaggio tecnico.
“Capacità di apprendimento”:
Al termine del corso lo studente avrà sviluppato la capacità di approfondire ed affrontare in modo autonomo argomenti affini a quelli presentati nel corso.

INFORMATICA:
"Conoscenza e capacità di comprensione":
Tramite lezioni in aula ed esercitazioni al computer lo studente acquisisce una alfabetizzazione informatica.

"Capacità di applicare conoscenza e comprensione":
Lo studente saprà redigere un documento in formato elettronico sfruttando strumenti di produttività personale.

"Autonomia di giudizio"
Lo studente saprà decidere quali strumenti di produttività personale sono più adatti per comunicare.

"Abilità comunicative":
Lasciando libertà nel modo di risolvere gli esercizi al calcolatore proposti dal docente e confrontando le proprie soluzioni con quelle proposte da altri, lo studente sviluppa la capacita’ di presentare i dati in modo efficace e conciso.

"Capacità di apprendimento":
L’uso delle "Guide" relative ai S/W utilizzati durante le esercitazioni mette in grado lo studente di poter affrontare agevolmente l’utilizzo futuro di nuovi S/W da utilizzare nella pratica o nella ricerca clinica. Il corso quindi consente allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.


STATISTICA:
"Conoscenza e capacità di comprensione":
Lo studente conoscerà i concetti base della statistica descrittiva ed inferenziale. Inoltre, lo studente saprà che cosa è il PICO e quali sono le caratterisitche di uno studio randomizzato controllato. Infine lo studente saprà quali sono le misure di associazione e come interpretare i risultati di uno studio clinico.

"Capacità di applicare conoscenza e comprensione":
Lo studente sarà in grado di formulare un quesito clinico; saprà fare delle analisi descrittive; calcolare le misure di associazione, e saprà comprendere i risultati di uno studio clinico.

"Autonomia di giudizio":
Lo studente saprà identificare il disegno di studio utilizzato in una ricerca clinica. Inoltre, lo studente saprà decidere quale misura di sintensi e misure di associazione utlizzare a seconda del tipi di dato disponibile. Infine, lo studente sarà autonomo nell’interpretazione dei risultati di uno studio clinico.

"Abilità comunicative":
Lo studente saprà comunicare i risultati ottenuti da analisi statistiche descrittive ed inferenziali.

"Capacità di apprendimento"
Grazie alle nozioni di base fornite durante il corso, lo studente saprà apprendere metodologie e modelli statistici più avanzati che vengono applicati alla ricerca clinica.