Nuova ricerca

CIRO CECCONI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche sede ex-Fisica

Insegnamento: Basi molecolari della vita

Infermieristica (RE) (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Al termine dell’Insegnamento in Basi Molecolari della Vita, lo studente dovrebbe essere in grado di:
- Conoscere le struttura e la funzione dei principali compartimenti della cellula eucariotica e i meccanismi alla base di replicazione del DNA, mitosi e meiosi, trascrizione, traduzione e smistamento delle proteine, proliferazione, differenziamento, apoptosi e trasformazione.
- Comprendere le proprietà degli enzimi, la loro cinetica di reazione ed i meccanismi catalitici.
- Acquisire informazioni sulle modalità e meccanismi con cui gli esseri viventi producono energia.
- Conoscere la struttura e le funzioni di vitamine ed ormoni.
- Conoscere e interpretare le principali vie metaboliche e i meccanismi biochimici che le regolano.
- Conoscere la regolazione endocrina delle attività metaboliche dell’organismo e le correlazioni biochimiche fra organi e tessuti in condizioni di digiuno e di buona alimentazione.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Costituiscono dei prerequisiti per la comprensione degli argomenti trattati nell’insegnamento nozioni di base, acquisite nella formazione di scuola superiore di secondo grado, di Fisica, Chimica e Biologia come previste dall’esame di ammissione al Corso di Studi.

Programma del corso

Biologia Applicata BIO13 – 1CFU – 12 ORE
- Caratteristiche degli esseri viventi. (0.1 CFU)
- Struttura della cellula procariotica ed eucariotica. (0.1 CFU)
- Membrana plasmatica e scambi cellula-ambiente. Diffusione semplice e facilitata, osmosi, trasporto attivo. (0.1 CFU)
- Cromosomi. Replicazione del DNA. (0.1 CFU)
- Trascrizione. Sintesi proteica. Smistamento delle proteine, traffico vescicolare. (0.2 CFU)
- Mitosi e ciclo cellulare. Meiosi. (0.3 CFU)
- Comunicazione cellulare. Apoptosi. Mutazioni. Trasformazione. (0.1 CFU)

Fisica Applicata FIS/07 – 1CFU – 12 ORE
- Grandezze fisiche e algebra vettoriale (0.1 CFU)
- Cinematica e dinamica del punto materiale (0.1 CFU)
- Meccanica dei fluidi e del sistema circolatorio umano (0.2 CFU).
- Fenomeni ondulatori.Onde elettromagnetiche e loro applicazioni in medicina (0.3 CFU).
- Radioattività,raggi X e loro applicazioni in medicina (0.3 CFU).

Biochimica BIO/10 – 2CFU – 24 ORE
- Sistemi tampone biologici.
- Proteine: aminoacidi e il legame peptidico. Struttura e livelli di organizzazione dei polipeptidi.
- Proteine fibrose: cheratina, collagene, elastina.
- Mioglobina ed emoglobina: strutture e funzione. Enzimi e cinetica enzimatica. Enzimi regolatori. Coenzimi. (1 CFU)
- Acidi nucleici: DNA e RNA.
- Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi.
- Principali vie anaboliche e cataboliche dei glucidi: glicogenosintesi e glicogenolisi, glicolisi e gluconeogenesi.
- Ciclo di Krebs. Fosforilazione ossidativa mitocondriale.
- Metabolismo dei lipidi: lipogenesi e lipolisi.
- Corpi chetonici e loro sintesi (chetogenesi). Lipoproteine plasmatiche. Colesterolo.
- Cenni sui meccanismi d’azione degli ormoni: glucagone, adrenalina, insulina. (1 CFU)

Si può prevedere la possibilità di integrazioni e/o modifiche di contenuti in relazione a situazioni contingenti o specificità dei contesti clinico-assistenziali. È altresì possibile che si decida di dedicare un tempo maggiore ad alcuni argomenti rispetto a quanto preventivato alla luce dei feedback degli studenti.

Metodi didattici

L’insegnamento si svolge in presenza attraverso lezioni frontali con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point).
La frequenza è obbligatoria, come da regolamento didattico, per il 75% del monteore di ciascun modulo dell’insegnamento. La rilevazione delle presenze viene attuata tramite firma su modulo cartaceo o altri metodi che verranno eventualmente messi a disposizione dall’Ateneo (es. rilevazione presenze tramite App) da parte di ciascuno dei docenti.
I docenti sono a disposizione per ricevimento studenti tramite appuntamento (vedi indicazioni sulla pagina Unimore del docente)
L’insegnamento è erogato in lingua italiana. I docenti che intendono farlo comunicheranno direttamente agli studenti l’unità didattica che verrà svolta in lingua inglese.

Testi di riferimento

TESTI DI RIFERIMENTO
Biologia applicata
Bibliografia di riferimento
D. Sadava, D.M. Hillis, H.C. Heller, S. Hacker
Elementi di Biologia e Genetica
Edizione V/2019
Zanichelli
Testi per consultazione
E. P. Solomon, C. E. Martin, D. W. Martin, L. R. Berg
Fondamenti di Biologia
Edizione VIII/2022
EdiSES

Biochimica
Bibliografia di riferimento:
R. Roberti, A. Alunni Bistocchi, C. Antognelli, V.N. Talesa, “BIOCHIMICA e BIOLOGIA per le professioni sanitarie”, Seconda Edizione, ed. McGrow-Hill.

Testi per consultazione:
M. Samaja, R. Paroni, “CHIMICA e BIOCHIMICA-Per le lauree triennali dell’area biomedica”, ed. Piccin.
M. Stefani, N. Taddei, “CHIMICA, BIOCHIMICA e BIOLOGIA APPLICATA”, edizioni Zanichelli.

Fisica
Bibliografia di riferimento:
- Fisica biomedica Autore: Scannicchio Domenico Editore: Edises Argomento: Fisica medica Genere: fisica. Edizione: 2010

Sulla pagina del portale MOODLE saranno disponibili, a conclusione di ogni argomento e nel rispetto dei diritti d’autore:
- le diapositive utilizzate dal docente nel corso delle lezioni frontali di ciascun modulo;
- se disponibili, video dalla rivista online JoVE (Journal of Visualized Experiments) relative alle tematiche affrontate a lezione e tradotti o sottotitolati in italiano.

Verifica dell'apprendimento

Gli esami si svolgeranno al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame. Lo studente potrà effettuare l’iscrizione esclusivamente tramite la piattaforma Esse3.
Per sostenere gli esami è obbligatorio iscriversi all’appello su Esse3 nel periodo consentito. Studenti che non si sono preventivamente iscritti su Esse3 non saranno ammessi a sostenere le prove.
Gli esiti saranno comunicati entro e non oltre due settimane dalla prova scritta o alla conclusione del colloquio per esame orale; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.
Durante le prove non è consentito l’uso di alcun materiale.
Il voto finale dell’intero Insegnamento è dato dalla media ponderata dei voti parziali dei tre moduli in base al relativo peso in CFU. Il voto finale sarà pubblicato su Esse3 e successivamente verbalizzato a cura del docente coordinatore d’insegnamento.
Studenti con disabilità possono chiedere misure compensative previo contatto con il docente e certificazione da parte del Servizio Disabilità e DSA di Ateneo (SDDA).

Biologia applicata
L’esame del modulo di Biologia Applicata prevede una prova orale.
Il voto è espresso in trentesimi ed ai fini del superamento dell’esame è necessario il raggiungimento della soglia dei 18/30 (cioè il raggiungimento di una preparazione sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti che del linguaggio espositivo utilizzato).
Gli indicatori di valutazione della prova sono:
- Capacità di esporre le conoscenze (25 %)
- Capacità di collegare le conoscenze (20 %);
- Padronanza del linguaggio appropriato (25 %);
- Capacità di discutere gli argomenti (20 %)
- Capacità di approfondire gli argomenti (10 %).
Il voto sarà pubblicato sulla piattaforma Esse3 e lo studente avrà una settimana di tempo per accettare o rifiutare il voto.

Fisica
L’esame del modulo di fisica prevede una prova scritta costituita da un test con quesiti a risposta multipla.
Il voto è espresso in trentesimi ed ai fini del superamento dell’esame è necessario il raggiungimento della soglia dei 18/30 (cioè il raggiungimento di una preparazione sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti che del linguaggio espositivo utilizzato).
Gli indicatori di valutazione della prova sono:
- Capacità di esporre le conoscenze (20 %)
- Capacità di collegare le conoscenze (20 %);
- Padronanza del linguaggio appropriato (20 %);
- Capacità di discutere gli argomenti (20 %)
- Capacità di approfondire gli argomenti (20 %).

Biochimica
L’esame del modulo prevede prova scritta che consiste in un quiz con domande a risposta aperta.
Il voto è espresso in trentesimi ed ai fini del superamento dell’esame è necessario il raggiungimento della soglia dei 18/30 (cioè il raggiungimento di una preparazione sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti che del linguaggio espositivo utilizzato).
Gli indicatori di valutazione della prova sono:
- Capacità di esporre le conoscenze (20 %)
- Capacità di collegare le conoscenze (20 %);
- Padronanza del linguaggio appropriato (20 %);
- Capacità di discutere gli argomenti (20 %)
- Capacità di approfondire gli argomenti (20 %).
Il voto sarà pubblicato sulla piattaforma Esse3 e lo studente avrà una settimana di tempo per accettare o rifiutare il voto.

Risultati attesi

Lo studente al termine del corso dovrebbe essere in grado di:
■ Conoscenza e capacità di comprensione
- padroneggiare contenuti specifici delle discipline attraverso l’utilizzo di un linguaggio specifico appropriato ed il riferimento alle fonti bibliografiche
■ Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- correlare i contenuti dei diversi moduli dell’insegnamento e comprendere le connessioni fra struttura cellulare e processi biochimici associati;
- applicare le conoscenze acquisite nell’interpretazione della funzionalità cellulare e delle diverse fasi del ciclo cellulare;
- padroneggiare una terminologia accurata e propria.
■ Autonomia di giudizio
- discutere criticamente i contenuti disciplinari appresi nei moduli dell’Insegnamento.
■ Abilità comunicative
- esprimere i concetti appresi con un linguaggio appropriato, dimostrando di conoscere l’argomento richiesto e rispondendo in modo puntuale e completo alle domande d’esame;
- sintetizzare ed elaborare compiutamente i fenomeni molecolari della vita illustrandone i concetti chiave e i meccanismi biochimici e fisici sottesi;
- - sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati, con specialisti e non-specialisti.
■ Capacità di apprendere
- Autovalutare il proprio livello di conoscenze e abilità acquisite identificando specifiche necessità di approfondimento.
- Padroneggiare strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente ad accrescere il proprio bagaglio di conoscenze.