Nuova ricerca

Cristina CASTAGNETTI

Professore Associato
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Insegnamento: Laboratorio di Topografia

Costruzioni e gestione del territorio (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Fornire allo studente una preparazione di base relativa all’uso delle principali strumentazioni attraverso le principali metodologie di rilevamento topografico con tecniche tradizionali e moderne (rilievo fotogrammetrico, laser scanning, tecniche satellitari), al trattamento delle osservazioni acquisite e alla valutazione della qualità dei risultati ottenuti.

Prerequisiti

Conoscenze teoriche di base del trattamento di misure e dei metodi di rilevamento.

Programma del corso

ESERCITAZIONI PRATICHE
Esercitazioni pratiche di utilizzo della strumentazione di rilievo tra cui: stazione totale per il rilievo planimetrico e plano-altimetrico; livello per il rilievo altimetrico (livellazione geometrica); ricevitori GNSS per il rilievo tridimensionale in modalità RTK e in modalità statico-rapida; laser scanning e fotogrammetria (approccio Structure from Motion - SfM) per il rilievo tridimensionale di oggetti (facciate di edifici). Le esercitazioni sono svolte a piccoli gruppi al fine di poter approfondire le funzionalità dei vari strumenti (2CFU).
Esercitazioni di trattamento e interpretazione dei dati acquisiti attraverso l’utilizzo di idonei applicativi (1CFU).

Metodi didattici

Esercitazioni pratiche con strumentazione hardware e software guidate dal docente e svolte dagli studenti.
Il corso, in lingua italiana, avrà luogo nel II semestre di lezione: le lezioni si svolgeranno in presenza, salvo diverse istruzioni di Ateneo. Qualora le lezioni venissero svolte a distanza, avverranno prioritariamente in modo sincrono (streaming) ed occasionalmente in modo asincrono (registrate). La piattaforma utilizzata è MICROSOFT TEAMS.
Tutto il materiale del corso sarò reso disponibile sulla pagina specifica all’interno della piattaforma Moodle.
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

Testi di riferimento

Materiale didattico e testi del corso di Topografia. Per approfondimenti sono suggeriti testi specifici:
/
Lecture notes of the course ‘Topography’. Suggested books for a deeper preparation (in Italian):

- L. Baratin, V. Grassi. 'Topografia. Teoria, applicazioni, esercizi'. Pitagora (principalmente per esercizi)
- L. Biagi 'I fondamentali del GPS', Geomatics Workbooks, vol. 8, 2009
- Crosilla F., Dequal S. 'Laser scanning terrestre', CISM Udine

Verifica dell'apprendimento

Esame orale in lingua italiana (in lingua inglese per gli studenti stranieri, se richiesto) sulle tematiche trattate nel corso della durata indicativa di 30 minuti. Saranno valutate le conoscenze pratiche apprese, con particolare riferimento all’utilizzo della strumentazione topografica nonchè all’analisi e discussione dei risultati di rilievo, il linguaggio tecnico specifico utilizzato e la capacità di discutere le tecnologie apprese attraverso 2-3 domande. La valutazione complessiva è con votazione in trentesimi. Le prove orali sono previste a partire dalla fine dell'insegnamento e non è ammesso l’uso di supporti, se non espressamente necessario o salvo nei casi ciò sia previsto a fronte di DSA certificate.
L'esame si svolge in presenza, salvo diverse disposizioni di Ateneo.

Risultati attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: lo studente apprende le tecnologie principali di esecuzione di un rilievo con tecniche di geomatica, sviluppa la capacità di valutare la qualità dei risultati raggiunti.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: tramite esercitazioni introdotte dal docente, lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite sull’uso della strumentazione topografica e di comprendere quanto implementato nei principali software utilizzati nella risoluzione di problemi di geomatica e topografia.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: tramite le conoscenze acquisite durante il corso lo studente è in grado di individuare la migliore metodologia di rilevamento ai fini del raggiungimento degli obiettivi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: la frequentazione del corso permette allo studente di esprimersi e comunicare in modo appropriato sui temi propri della disciplina.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: le attività citate consentono allo studente di acquisire capacità critica nell’apprendimento della disciplina e nelle eventuali fasi autonome di aggiornamento.