Nuova ricerca

Caterina LONGO

Professore Ordinario
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa

Insegnamento: Area medica specialistica

Infermieristica (RE) (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Al termine dell’Insegnamento ’Area Medica Specialistica’, lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze relative a:
- paziente con problematiche cardiovascolari internistiche e cliniche;
- i fondamenti di eziologia, patogenesi epidemiologia e inquadramento clinico delle principali malattie cutanee: malattie infiammatorie (dermatite atopica e psoriasi), infettive e neoplastiche (melanoma, carcinoma baso e spinocellulare).
- eziologia, patogenesi e clinica delle malattie infettive più comuni nella nostra società
- le peculiarità demografiche, biologiche, fisio-patologiche e socio-assistenziali del soggetto anziano, la metodologia specifica di valutazione del paziente nella pratica clinica geriatrica, le grandi sindrome geriatriche, le modalità atipiche di presentazione delle malattie e la rete dei servizi sanitari e sociali dedicati all’anziano.

Per una più completa comprensione degli obiettivi si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

- Conoscenze di base dell'anatomia del cuore, dei grossi vasi e dei vasi coronarici
- Conoscenze (cenni) di fisiologia miocardica soprattutto per quanto attiene alle proprietà delle cellule muscolari
- Conoscenze di base relative all'anatomia e la fisiologia della cute
- Conoscenze di base di microbiologia e immunologia

Per iscriversi e/o sostenere il presente Insegnamento Integrato bisogna aver sostenuto e superato gli Insegnamenti di:
- Infermieristica in Area Medica

Programma del corso

Malattie Infettive MED/17 – 1CFU – 12 ORE
- Principi generali delle malattie infettive: agenti eziologici, vie di trasmissione, difese dell’organismo concetti di prevenzione e di terapia (2 ore)
- Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) (1 ore)
- Infezioni a carico dell’apparato respiratorio (bronchiti, polmoniti e pleuriti) (2 ore)
- Infezioni nosocomiali, sepsi e shock settico (3 ore)
- Tubercolosi (1 ora)
- Covid-19 (1 ora)
- Influenza (1 ora)
- Meningiti (1 ora)

Geriatria e Gerontologia MED/09 – 1CFU – 12 ORE
- Definizione, cenni demografici, teorie dell’invecchiamento, biologia dell’invecchiamento (1 ora)
- Le La fragilità e l’approccio geriatrico al paziente anziano fragile: valutazione multidimensionale geriatrica e sindromi geriatriche (2 ore)
- Modelli organizzativi dedicati: Geriatric Care Model. La rete dei servizi (1 ora)
- Percorsi specifici in chirurgia ortogeriatrica e pre-abilitazione alla chirurgia elettiva (1 ora)
- Le cadute e la contenzione (1 ora)
- Le demenze e il delirium (1 ora)
- La malnutrizione nell’anziano (1 ora)
- L’incontinenza urinaria e la doppia incontinenza (1 ora)
- La sindrome ipocinetica (1 ora)
- Farmaci e anziani (2 ora).
-
Malattie Cutanee e Veneree MED/35 – 1CFU – 12 ORE
- Semeiotica di base dermatologica (2 ore)
- Patologie infiammatorie cutanee: psoriasi, acne, pemfigo, pemfigoidi (2 ore)
- Patologie batteriche, virali e parassitarie (2 ore)
- Patologie neoplastiche della cute: melanomi e carcinomi baso e spinocellulare (2 ore)
- Ulcere cutanee (2 ore)
- Reazioni avverse a farmaci, dermatosi, farmaci topici (2 ore).
-
Malattie Cardiovascolari MED/11 – 1CFU – 12 ORE
- Aterosclerosi: eziologia e determinismo della placca, fattori di rischio modificabili e non evoluzione clinica a vari distretti: encefalici, tronchi sovraaortici, coronarici, splancnico toraco- addominale, arti inferiori (2 ore)
- Infarto miocardico (STEMI E NSTEMI) e angina (varie forme): eziologia, sintomi, diagnosi e diagnosi differenziale, cenni di terapia (2 ore)
- Nozioni base su ECG, eco cardio, coronarografia, l'angioplastica (2 ore)
- Diagnostica differenziale delle sincopi (1 ora)
- Inquadramento ai Pacemaker: descrizione del device, indicazioni all'impianto, modalità di impianto, nomenclatura (1 ora)
- Principali aritmie e ICD. Terapia anticoagulante e suo ruolo nella FA e nell'embolia polmonare (2 ore)
- Sindrome di Brugada e Sindrome di Takotsoubo nella diagnostica differenziale dello STEMI (1 ora)
- La patologia cardiovascolare nell’uomo e nella donna (1 ora).

Si può prevedere la possibilità di integrazioni e/o modifiche di contenuti in relazione a situazioni contingenti o specificità dei contesti clinico-assistenziali. È altresì possibile che si potrebbe decidere di dedicare un tempo maggiore ad alcuni argomenti rispetto a quanto preventivato alla luce dei feedback degli studenti.

Metodi didattici

L’insegnamento si svolge in presenza.
I metodi didattici comprendono:
- lezioni frontali svolte nel II semestre del 2° anno, con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point) e presentazione di casi clinici esemplificativi
La frequenza è obbligatoria, come da regolamento didattico, per il 75% del monteore di ciascun modulo dell’insegnamento. La rilevazione delle presenze viene attuata tramite firma su modulo cartaceo o altri metodi che verranno eventualmente messi a disposizione dall’Ateneo (es. rilevazione presenze tramite App) da parte di ciascuno dei docenti.
I docenti sono a disposizione per ricevimento studenti tramite appuntamento (vedi indicazioni sulla pagina Unimore del docente).
L’insegnamento è erogato in lingua italiana. I docenti che intendono farlo comunicheranno direttamente agli studenti l’unità didattica che verrà svolta in lingua inglese.

Testi di riferimento

Cardiologia
- Calabrò R, D'Andrea A, Sarubbi B. CARDIOLOGIA per Scienze motorie e Scienze Infermieristiche. Napoli: Idelson-Gnocchi, 2006.
- Slides presentate a lezione e disponibili sulla piattaforma didattica Moodle
Malattie Infettive
- Moroni M, Esposito R, Antinori S. Malattie infettive. Milano: EdraMasson, 2014.
- Slides presentate a lezione e disponibili sulla piattaforma didattica Moodle
Dermatologia
- Giannetti A. Trattato di dermatologia. Padova: Piccin, 2007.
- Slides presentate a lezione e disponibili sulla piattaforma didattica Moodle
Geriatria
Testo consigliato
- Mongardi M. L'assistenza all'anziano - Ospedale, territorio, domicilio. Milano: McGraw Hill, 2010.
Testo di approfondimento
- Nebuloni G. Assistenza infermieristica alla persona anziana. Pianificazione assistenziale con NANDA-I, NOC e NIC. Roma: Casa Editrice Ambrosiana, 2017

Verifica dell'apprendimento

La verifica del raggiungimento degli obiettivi del corso viene effettuata mediante esame, che si svolgerà al termine delle lezioni di ciascun modulo secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame.
L’esame è unico e integrato con tutti i Moduli dell’insegnamento e consiste in una prova scritta a quiz. La durata della prova è di 90 minuti.
Il quiz si compone di n° 60 domande chiuse a scelta multipla. Le domande a scelta multipla presentano n° 1 opzioni di risposta in ciascuna domanda una sola delle quali è esatta; alla risposta esatta è attribuito 1 punto, alla risposta non data o errata 0 punti.
Le domande sono relative ai contenuti dei quattro moduli afferenti all’insegnamento, così ripartite rispetto a ciascun modulo: n° 15 domande Cardiologia, n° 15 domande Geriatria, n° 15 Malattie Infettive, n° 15 Dermatologia.
Per sostenere l’esame è obbligatorio iscriversi all’appello su Esse3 nel periodo consentito e nel rispetto delle propedeuticità indicate. Studenti che non si sono preventivamente iscritti su Esse3 o che non rispettano le propedeuticità non saranno ammessi a sostenere le prove.
Durante la prova non è consentito l’uso di alcun materiale.
Il voto è espresso in trentesimi ed è necessario ai fini del superamento dell’esame il raggiungimento della soglia dei 18/30esimi (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato) per ogni singolo modulo.
Il VOTO finale dell’insegnamento corrisponderà alla media ponderata dei voti parziali dei singoli moduli in base al relativo peso in CFU. La verbalizzazione del voto avviene a cura del docente coordinatore d’insegnamento.
Studenti con disabilità possono richiedere misure compensative previo contatto con il docente e certificazione da parte del Servizio Disabilità e DSA di Ateneo (SDDSA).

Risultati attesi

Lo studente al termine del corso dovrebbe essere in grado di:
■ Relativamente alla conoscenza e capacità di comprensione
- possedere conoscenze avanzate nel campo delle scienze biomediche per la comprensione dei processi fisio-patologici ed i fattori di rischio associati alle principali patologie cardiache, cutanee e infettive
- conoscere i percorsi diagnostico terapeutici connessi alle principali patologie cardiache, cutanee e infettive
- conoscere i meccanismi fisiologici associati al processo di invecchiamento e riconoscere i fattori di rischio per l’insorgenza di quadri patologici anche considerando gli aspetti di fragilità della persona anziana
■ Relativamente alla conoscenza e capacità di comprensione applicate
- partecipare e collaborare nella gestione dei percorsi diagnostico terapeutici e assistenziali associati ai quadri patologici trattati nei moduli dell’insegnamento, integrando le conoscenze acquisite con la pratica assistenziale;
- monitorare la situazione clinico-assistenziale individuando i segni di aggravamento associati ai quadri patologici trattati nei moduli dell’insegnamento
- applicare le conoscenze acquisite nella gestione assistenziale del paziente anziano e delle problematiche assistenziali e sociali connesse a tale età della vita;
- garantire un ambiente sicuro per l’assistito assicurando costante vigilanza infermieristica.
■ Relativamente alla autonomia di giudizio
- discutere criticamente i contenuti disciplinari appresi nei moduli di Insegnamento, a partire da situazioni assistenziali simulate e reali
- attivare processi decisionali in coerenza alle condizioni del paziente, agli esiti attesi, ai principi e valori propri della professione e dell’assistito ed in ottemperanza dei riferimenti normativi.
■ Relativamente alle abilità comunicative
- presentare i dati raccolti in modo efficace e conciso, esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati (mediante la risoluzione di brevi casi e la stesura di progetti assistenziali)
- utilizzare modalità di comunicazione ed interazione con utente e familiare all'interno del processo assistenziale ed educativo al fine di ottenerne la compliance, l’adozione di comportamenti adattivi o sostenere nella fase terminale e del lutto
- utilizzare modalità comunicative che favoriscono l’integrazione interprofessionale ed il lavoro di equipe.
■ Relativamente alla capacità di apprendere
- aver acquisito strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente ad accrescere il proprio bagaglio di conoscenze ed abilità (long life learning);
- disporre della capacità di porsi interrogativi in relazione alla gestione assistenziale del paziente con patologia internistica, formulando domande pertinenti nei tempi, nei luoghi ed agli interlocutori idonei
- utilizzare capacità di autovalutazione delle proprie competenze per delineare i propri bisogni di sviluppo ed apprendimento
- utilizzare metodologie per cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale
- trasferire le conoscenze acquisite ed i principi generali appresi nell’Insegnamento, nella gestione assistenziale di pazienti internistici anche non specificatamente trattati nel corso i principi generali appresi nel corso.