Nuova ricerca

Francesca CARUBBI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Medicina, Endocrinologia, Metabolismo e Geriatria

Insegnamento: Infermieristica in area medica

Infermieristica (MO) (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

La descrizione particolareggiata dei programmi dei singoli moduli didattici che compongono l'insegnamento di "Infermieristica in area medica" è disponibile al seguente link:
http://www.infermierimo.unimore.it/site/home/didattica/articolo210063562.html
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di:
- riconoscere i sintomi
- valutare i principali fattori di rischio
- dirimere la gravità e la possibile evoluzione
- identificare i principi di base della prevenzione e del trattamento
di alcune tra le più frequenti patologie in ambito internistico.
Saranno approfondite in particolare diabete mellito, ipertensione, emopatie, epatopatie acute e croniche e altre patologie del tratto gastroenterico, endocrinopatie, le più comuni patologie infettive. Il corso inoltre comprende nozioni riguardanti:
- percorsi diagnostico-terapeutici
- interpretazione dei principali esami di laboratorio
- nutrizione
- basi di farmacologia clinica e modalità di gestione dei farmaci relative alle medesime patologie.
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di formulare un piano assistenziale globale per gli assistiti affetti dalle suddette patologie.

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti di base di biologia, anatomia, fisiologia e patologia generale, acquisite durante il primo anno di corso. In particolare gli studenti dovranno conoscere la sede anatomica, la composizione e la fisio-patologia di organi e sistemi che costituiscono l’organismo umano.

Programma del corso

Il corso propone un approfondimento di tipo medico, farmacologico, igienistico ed infermieristico di patologie internistiche selezionate in base alla loro rilevanza in termini di frequenza ed esemplarità ai fini della pratica infermieristica.
Principali argomenti trattati:
- Anamnesi ed esame obiettivo adeguato alla professione infermieristica
- Epidemiologia, fisiopatologia, prevenzione, trattamento farmacologico ed assistenza infermieristica al paziente con diabete mellito nelle varie fasi di malattia
- Epidemiologia, fisiopatologia, prevenzione, trattamento farmacologico ed assistenza infermieristica al paziente con ipertensione arteriosa
- Epidemiologia, fisiopatologia, prevenzione, trattamento farmacologico ed assistenza infermieristica al paziente con epatopatia acuta e cronica; cirrosi nelle varie fasi di malattia e altre patologie gastroenteriche
- Epidemiologia, fisiopatologia, prevenzione, trattamento farmacologico ed assistenza infermieristica al paziente affetto da endocrinopatie
- Eziologia, epidemiologia, modalità di trasmissione e storia naturale delle principali malattie infettive e prevenzione delle infezioni nosocomiali
- Cenni di patologie ematologiche (anemie, neoplasie, coagulopatie)
- Principi di farmacologia applicata al trattamento delle principali patologie trattate nel corso
- Nozioni di nutrizione umana
- Ruolo infermieristico nei percorsi di diagnosi e cura
- Nozioni di Interpretazione dei principali esami di laboratorio
A discrezione del singolo docente potrebbe verificarsi la possibilità di minime integrazioni e/o modifiche dei contenuti elencati.
L’intero corso comprende un totale di 10 CFU divisi in 8 moduli quali Metodologia clinica e medicina interna (2 CFU=20 ore di lezione frontale), Infermieristica in medicina (2CFU=24 ore), Nutrizione umana (1 CFU=10 ore), Gastroenterologia (1 CFU=10 ore), Infettivologia (1 CFU=10 ore), Farmacologia 1 (1 CFU=10 ore), Endocrinologia (1 CFU=10 ore) ed Infermieristica nei percorsi diagnostico-terapeutici (1 CFU=12 ore).

Metodi didattici

I contenuti didattici saranno presentati, con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point) o altro materiale di supporto, sotto forma di lezioni teoriche frontali in lingua italiana, in presenza. Il materiale utilizzato sarà messo a disposizione (prima o dopo la lezione e comunque a discrezione del docente) su apposita piattaforma online.
La frequenza è obbligatoria, come da regolamento didattico del CdS (presenza ad almeno il 75% delle lezioni frontali di ogni singolo modulo, frequenze inferiori a tale soglia non permettono di ottenere la firma di frequenza del rispettivo modulo e quindi non sarà possibile l’iscrizione all’appello d’esame di verifica dell’apprendimento su ESSE3 del blocco corrispondente). La rilevazione delle presenze viene effettuata tramite registro firme, o altri metodi che verranno eventualmente messi a disposizione dall’Ateneo.

Testi di riferimento

- Materiale didattico messo a disposizione dal docente, a discrezione del singolo: copia (PPT O PDF) delle presentazioni utilizzate durante le lezioni, prima o dopo lo svolgimento delle stesse.
- Ricerca web su siti scientifici accreditati degli argomenti trattati.
Testi consigliati:
- Brugnolli, A. & Saiani, L. (2017). Trattato di medicina e infermieristica. Un approccio di cure integrate. Napoli: Sorbona.
- Hinkle, J.L. & Cheever, K.H. (2017). Brunner Suddarth. Infermieristica Medico-Chirurgica. Milano: CEA

Verifica dell'apprendimento

L'esame finale dell’insegnamento si compone di una prova scritta con domande a risposta multipla sugli argomenti trattati nei singoli moduli (raggruppati in 3 prove/blocchi):
Blocco 1 (40 domande): Metodologia clinica e medicina interna e Infermieristica in area medica (2 CFU ciascuno)
Blocco 2 (30 domande): Nutrizione umana, Endocrinologia e Infermieristica nei percorsi diagnostico-terapeutici (1 CFU ciascuno)
Blocco 3 (30 domande): Gastroenterologia, Malattie Infettive e Farmacologia 1 (1 CFU ciascuno)
Sono previste 20 domande per i moduli da 2 CFU e 10 domande per moduli da 1 CFU. Il tempo a disposizione dipende dal numero di domande per ciascun blocco, considerando 1 minuto a domanda. Le domande a scelta multipla presentano quattro opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta, nessuna penalità per risposte errate o non date.
Per sostenere l’esame lo studente dovrà iscriversi all’appello su Esse3 (le iscrizioni si chiudono da 1 a 3 giorni prima della prova). Per superare ciascuna prova/blocco, è necessario raggiungere la sufficienza in ogni modulo rispondendo esattamente ad almeno 12 domande nei moduli con 2 CFU e ad almeno 6 nei moduli con 1 CFU. Il mancato superamento di un modulo comporta la ripetizione dell'intero blocco. Il numero di appelli programmati è di almeno 6 per anno accademico. Gli esiti di ciascuna prova/blocco vengono pubblicati su Esse3 entro i 10 giorni successivi alla prova d’esame, con la possibilità di rifiutare il voto qualora non soddisfacente per lo studente che quindi vuole ripetere la prova/blocco per migliorarne l’esito.
Quando lo studente avrà superato tutte le prove/blocchi (3 in totale) previsti potrà iscriversi alla verbalizzazione finale dell’insegnamento il cui esito in trentesimi sarà dato dalla media ponderata dei singoli voti di ciascuna prova/blocco (arrotondata per eccesso in caso di punteggio con decimale uguale o superiore a 0,5 o per difetto se decimale inferiore a 0,5).
In base alla situazione sanitaria del momento le prove potrebbero essere svolte a distanza o in presenza. Per le prove a distanza verrà utilizzata una apposita piattaforma online con monitoraggio per la quale verranno esplicitate preventivamente le modalità e regole di utlilizzo; il mancato rispetto delle regole a supporto di questa tipologia di prova (non in presenza) potrebbe implicare l’annullamento della prova ed eventuale segnalazione/provvedimento.
Per gli studenti con certificazione DSA in entrambe le modalità di svolgimento delle prove/blocchi (in presenza o a distanza) è possibile concordare con il coordinatore dell’insegnamento eventuali richieste di misure compensative entro 15 giorni dalla data prevista per la prova.

Risultati attesi

Risultati di apprendimento attesi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione. Essere in grado di orientarsi nell’ambito delle scienze infermieristiche generali e cliniche, e nella comprensione dei campi di intervento dell’infermieristica in area internistica al fine di descrivere come predisporre un piano di assistenza personalizzato per l’assistito.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Condurre una valutazione completa e sistematica distinguendo i bisogni di assistenza del singolo individuo, della famiglia e della comunità; scegliere cure infermieristiche sicure ed efficaci prendendo in considerazione i valori etico-religiosi e le preferenze dell’assistito; padroneggiare la terminologia adeguata e appropriata alle situazioni cliniche in esame.
3. Autonomia di giudizio. In rapporto alle conoscenze acquisite al primo semestre del secondo anno e alle personali attitudini, formulare proposte di decisioni assistenziali mediante un approccio scientifico di risoluzione dei problemi, attraverso la valutazione critica ed autonoma di quanto appreso
4. Abilità comunicative. Utilizzare gli insegnamenti appresi esprimendo il proprio sapere con un linguaggio appropriato che sarà di ausilio nell’interazione con gli assistiti, con le loro famiglie e con gli altri professionisti sanitari.
5. Capacità di apprendimento. Sviluppare abilità allo studio indipendente; acquisire strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.