Nuova ricerca

Eugenio CAPERCHIONE

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Contabilità e controllo di gestione nelle aziende pubbliche

Economia e diritto per le imprese e le pubbliche amministrazioni (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base in tema di sistema informativo-contabile delle aziende pubbliche.
La conoscenza di questo sistema riveste infatti una notevole rilevanza per numerose figure professionali, sia interne a queste classi di aziende (responsabile della funzione amministrativa, dirigente pubblico, amministratore) sia ad esse esterne (intermediari finanziari, agenzie di rating, società di consulenza, revisori dei conti, imprese fornitrici).
Gli obiettivi didattici perseguiti possono essere così riassunti:
• conoscere le principali caratteristiche del sistema di contabilità tradizionalmente adottato per le aziende pubbliche;
• conoscere e saper leggere i documenti contabili ed extra-contabili di programmazione e controllo e di rendicontazione della performance delle aziende pubbliche, con particolare riguardo a quelli degli enti locali (Comuni e Province);
• saper analizzare ed interpretare tali documenti per ottenere informazioni significative sui risultati della gestione;
• individuare e progettare alcuni percorsi realistici di miglioramento della funzionalità del sistema contabile ed extra-contabile, e del sistema di programmazione e controllo di un’azienda pubblica, anche a partire dall’analisi delle più importanti esperienze di altri Paesi, e dalla consapevolezza che sempre più pressante è la richiesta di accountability.

Prerequisiti

Si suggerisce di avere già superato l’esame di Comparative Public Management del primo anno, nonchè possedere nozioni di Economia Aziendale e Contabilità (Economico-Patrimoniale).

Programma del corso

Contabilità finanziaria e contabilità generale
Fine, oggetto e metodo della contabilità finanziaria nell’azienda pubblica: la funzione autorizzativa. Il ciclo di bilancio: principi, iter di costruzione, documenti prodotti. La gestione del bilancio. Le sintesi di periodo amministrativo. Criteri e linee-guida per l’introduzione della contabilità economico-patrimoniale alle aziende pubbliche.
Confronto internazionale
I sistemi contabili internazionali: profili metodologici della comparazione. La riforma della
contabilità pubblica in alcuni Paesi stranieri: Germania, USA, Nuova Zelanda.
Il quadro d’insieme delle riforme internazionali

Controllo di gestione
La pianificazione strategica, il sistema di pianificazione, programmazione e controllo.
La logica del controllo di gestione nelle aziende pubbliche. Nozioni di costing, gli strumenti per il controllo di gestione: casi nazionali ed internazionali.
La misurazione, valutazione e gestione della performance nella PA. La normativa sulla performance in Italia.
Dalla teoria alla pratica: gli strumenti e documenti di programmazione e il sistema dei controlli negli enti locali in Italia.
L'accountability e la rendicontazione sociale. Criteri e possibili strumenti adottabili.

Metodi didattici

Se l'emergenza sanitaria si dovesse risolvere, le lezioni si svolgeranno regolarmente in presenza.
Se la situazione sanitaria dovesse rendere necessario continuare la didattica a distanza, le lezioni si svolgeranno a distanza attraverso l'applicazione Google Meet.
Almeno il 30% delle lezioni sarà svolto in modalità “sincrona” (con studenti collegati), mentre la restante parte in modalità “asincrona” ( registrazione curata dal docente).

In entrambi i casi le lezioni saranno registrate e rese disponibili sulla piattaforma ONELab.

Oltre alle lezioni frontali, si utilizzeranno: il sistema multimediale, lettura e analisi (in aula e a casa) di documenti, report o articoli in italiano o inglese, discussione in aula (virtuale) sui documenti o su problematiche specifiche, testimonianze da funzionari o esperti, semplici giochi di ruolo.

Testi di riferimento

Rota Silvia, Sicilia Mariafrancesca, Steccolini Ileana (2015) (a cura di), Bilancio e misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche, seconda ed., Maggioli, Rimini.

Selezione di capitoli, articoli e materiali forniti dai docenti durante le lezioni e messi a disposizione su Dolly del corso

Verifica dell'apprendimento

Se l'emergenza sanitaria si dovesse risolvere, la prova d'esame sarà SCRITTA e consisterà in un test scritto per ciascuno dei moduli (M1 e M2) comprensivo di domande teoriche aperte ed esercizi. (durata complessiva: circa 2 ore)
Nel caso invece l'emergenza sanitaria perduri e non sia possibile svolgere esami in presenza, l’esame si svolgerà in forma ORALE A DISTANZA (attraverso una piattaforma come per es. Google Meet):
MODULO 1 (Prof Caperchione): esame orale della durata indicativa di 15 minuti che prevede 3 domande.
MODULO 2 (Prof.ssa Pattaro): Esame orale della durata indicativa di 20 minuti che prevede 2 o 3 domande.

Il VOTO COMPLESSIVO sarà in ogni caso la media ponderata dei voti ottenuti nei due moduli (modulo 1: 5/9, modulo 2: 4/9) e verrà reso noto su Esse3.

Risultati attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti conosceranno le modalità con cui le pubbliche amministrazioni predispongono il loro bilancio di previsione ed il consuntivo, nonchè i documenti di programmazione e rendicontazione sulla performance e sulla gestione. Comprenderanno i principali meccanismi di controllo della gestione in campo pubblico.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti potranno autonomamente operare in un’azienda pubblica, nel settore finanziario, ed eseguire ricerche ed analisi sul bilancio e sitema di programmazione e controllo del loro ente.
3) Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di analizzare i bilanci pubblici e altri strumenti di programmazione e rendicontazione con spirito critico.
4) Abilità comunicative: Gli studenti sapranno discutere le tematiche relative al bilancio pubblico e al controllo di gestione
5) Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di collegare i modelli teorici con il materiale empirico. Saranno inoltre in grado di trovare autonomamente strumenti per ulteriori approfondimenti.