Nuova ricerca

CARLO ALTINI

Professore Ordinario
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Storia della filosofia

Scienze pedagogiche (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire la conoscenza di alcuni percorsi storici, concettuali e critici che possono orientare nell’interpretazione della modernità e, in particolare, delle idee legate alle teorie del progresso (educazione, utopia, libertà, emancipazione ecc.). Lo scopo del corso consiste infatti nel discutere le immagini del processo storico proposte dal pensiero filosofico nella modernità, in cui convivono diverse e contraddittorie concezioni del progresso (morale, socio-economico, politico, scientifico). Al termine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente le questioni filosofiche connesse al rapporto tra progresso scientifico e tecnologico, da un lato, e progresso morale e politico, dall’altro.

Prerequisiti

Non richiesti

Programma del corso

"Teorie del progresso".
Il corso si occuperà dei lineamenti essenziali delle teorie filosofiche del progresso nel mondo moderno, analizzandone l’origine nel XVII secolo, lo sviluppo nel XVIII e XIX secolo, fino alla crisi nel XX secolo. L’idea di progresso, infatti, si manifesta esplicitamente nella cultura europea a partire dal Seicento e nelle sue origini è legata alla rivoluzione scientifica e alla “querelle des anciens et des modernes”. Questa idea raccoglie e sistematizza una serie disparata di progressi, cioè di esperienze e di modalità del “procedere verso il meglio”, che si realizzano all’inizio dell’età moderna nelle scienze naturali e nelle tecniche, nelle scoperte geografiche e nelle istituzioni politiche, nelle arti e nell’economia. La fiducia nel progresso entra però in crisi nella cultura europea tra XIX e XX secolo a causa di numerosi fattori, per poi giungere a essere del tutto rifiutata alla fine della Seconda guerra mondiale.

Metodi didattici

Lezioni tradizionali e letture commentate di testi filosofici. Solo alcune lezioni saranno tenute in presenza ma, in ogni caso (per affrontare l’emergenza sanitaria Covid-19), tutte le lezioni saranno disponibili a distanza, sincrone (in streaming) o asincrone (registrate). Per il calendario delle lezioni vedere la seguente pagina web di Unimore: https://www.aule.unimore.it/PortaleStudentiUnimore/?
Per le informazioni generali sulla didattica vedere la seguente pagina web di Unimore: https://www.des.unimore.it/site/home/eventi/articolo960057424.html

Testi di riferimento

- I. Kant, "Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico"; in Id., "Scritti di storia, politica e diritto", a cura di F. Gonnelli, Roma-Bari, Laterza, pp. 29-44.
- G.W.F. Hegel, "Lezioni sulla filosofia della storia", a cura di G. Bonacina e L. Sichirollo, Roma-Bari, Laterza, pp. 3-95.
- F. Nietzsche, "Sull’utilità e il danno della storia per la vita", Milano, Adelphi.
- C. Altini, "Le maschere del progresso. Ascesa e caduta di un'idea moderna", Bologna, Marietti.

Verifica dell'apprendimento

Esame orale finale, che si compone di 3 domande sui testi d'esame. Le prove saranno svolte in presenza
o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione Covid-19.

Risultati attesi

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente le questioni filosofiche connesse al rapporto tra progresso scientifico e tecnologico, da un lato, e progresso morale e politico, dall’altro.
Il metodo di accertamento utilizzato (esame orale in cui si verificheranno le conoscenze di storia della filosofia e le capacità di comprensione dei testi filosofici) consente la verifica che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente acquisiti.