Nuova ricerca

Emilia Maria CALARESU

Professore Associato
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Linguistica italiana 1

Scienze della formazione primaria (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso intende: a) fornire agli studenti i principali strumenti e metodi dell’analisi linguistica per la descrizione dei diversi livelli di analisi del linguaggio con particolare riferimento alla lingua italiana e, in prospettiva contrastiva, alla lingua inglese; b) presentare e discutere temi e problemi da considerare nell'insegnamento della lingua italiana, tra cui le varietà dell’italiano e i diversi tipi di competenza necessari per utilizzare la lingua in modo efficace e appropriato alle varie situazioni; c) riflettere sui vari aspetti necessari alla produzione di testi chiari e corretti.

Prerequisiti

Ai fini della comprensione dei contenuti del corso non sono necessari particolari prerequisiti, se non una buona conoscenza dell’italiano e della grammatica di base (ad esempio, sapere distinguere le diverse categorie grammaticali di una frase - nome, verbo, aggettivo ecc. - e le funzioni sintattiche - soggetto, predicato, oggetto diretto ecc.).
Si tratta di competenze di base da cui il percorso universitario intrapreso e, in particolare, il corso di Linguistica italiana non può prescindere.
Agli studenti che, per qualsiasi ragione, non si sentissero sicuri o adeguatamente preparati su queste competenze di base si consiglia fortemente la rilettura attenta di un manuale di grammatica italiana delle scuole superiori e l’eventuale svolgimento delle relative esercitazioni (si vedano anche le grammatiche consigliate nella sezione 6 “Testi”, parte sugli approfondimenti,v. anche programma completo su DOLLY).

Programma del corso

Saranno trattati e discussi - con particolare riferimento alla lingua italiana e, in prospettiva contrastiva, alla lingua inglese - gli aspetti funzionali e interazionali del discorso (parlato e scritto) e le proprietà del linguaggio come capacità prettamente umana. Verranno identificati i tratti fondamentali della nozione di lingua, descrivendo e analizzando i livelli linguistici fondamentali (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e la loro relazione con la dimensione del significato (semantica e pragmatica). Saranno discussi inoltre temi e problemi relativi alla scrittura di testi in italiano, all’insegnamento della lingua italiana e alla descrizione, analisi e interpretazione della variabilità linguistica.

Metodi didattici

Alle classiche lezioni frontali, che richiederanno però una frequente interlocuzione attiva da parte degli studenti, si affiancheranno attività di gruppo, sotto la guida del docente, per svolgere attività di trascrizione, analisi e confronto di parole e testi.

Testi di riferimento

) G. Berruto & M. Cerruti (2011), La linguistica. Un corso introduttivo. Torino: UTET Università (la lettura del capitolo 8 è facoltativa).
2) A. De Benedetti (2010), Val più la pratica. Piccola grammatica immorale della lingua italiana. Roma-Bari: Laterza.
3) M.G. Lo Duca (2013), Lingua italiana ed educazione linguistica tra storia, ricerca e didattica. Roma: Carocci (escluso il cap. 6).
4) Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola di infanzia e del primo ciclo di istruzione, a cura del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), 2012 (in particolare le parti alle pagine 21-23; 28-34 e 37-39). Il fascicolo sarà scaricabile anche da Dolly (dal sito del corso di Linguistica italiana 1)

Verifica dell'apprendimento

La verifica finale consiste in due prove scritte (test di linguistica italiana e breve prova di scrittura in italiano) e in una prova orale. Per essere ammessi alla prova orale è necessario superare le prove scritte con almeno 18/30 nel test e l’idoneità nella prova di scrittura.
Nel test di linguistica si chiederà di fare brevi esercizi di trascrizione fonetica di parole e di rispondere ad alcune domande sui livelli linguistici fondamentali (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sui testi in programma.
Nella prova orale si discuteranno le prove scritte e gli argomenti descritti nei testi in programma e presentati durante le lezioni.
Per superare l'esame si dovrà mostrare di essere in grado di:
1) scrivere testi in italiano chiaro e corretto (abilità indispensabile per superare l'esame);
2) effettuare trascrizioni fonetiche e fonologiche di singole parole o gruppi di parole;
3) analizzare parole, enunciati o testi dal punto di vista sia morfosintattico che testuale e funzionale;
4) esporre e discutere in maniera appropriata le tematiche oggetto del corso, utilizzando la terminologia adeguata e sapendo fornire definizioni chiare;
5) esemplificare in maniera autonoma e pertinente i diversi fenomeni linguistici trattati;
6) fare collegamenti pertinenti;
7) avere almeno un minimo di consapevolezza bibliografica sulle tematiche trattate (ovvero saper indicare almeno i principali autori che si sono occupati dei principali argomenti oggetto del corso).
Tali requisiti riguardano in egual misura frequentanti e non frequentanti. Questi ultimi sono tenuti a fare almeno un ricevimento dalla docente prima di sostenere l’esame (per tempo e non a ridosso dell'esame stesso). Si consiglia di prendere un appuntamento già tra ottobre e novembre 2015. Non saranno ammessi allo svolgimento dell'esame gli studenti con programma incompleto. La lettura attenta e integrale del programma del corso è richiesta sia agli studenti frequentanti che non frequentanti.

Risultati attesi

Alla fine del corso gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di comprendere, descrivere e analizzare adeguatamente parole, frasi e discorsi, e siano in grado di ragionare sulla lingua in modo chiaro ed esplicito, mostrando anche di comprendere e saper utilizzare la terminologia specifica della disciplina.