Nuova ricerca

SENDY CAFFARRA

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Metodologia generale della riabilitazione logopedica

Logopedia (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Conoscere i fondamenti della linguistica generale e i livelli di analisi del linguaggio, con particolare riferimento a fonetica e fonologia, morfologia, lessico e dimensione del significato (semantica e pragmatica)
Acquisire conoscenze riguardo allo sviluppo della competenza nella comunicazione verbale e non verbale nel bambino.
Acquisire conoscenze sul bilinguismo e sulle modalità di sviluppo del linguaggio nei bilingui.
Conoscere i principali riferimenti normativi che definiscono la professione del logopedista.

Prerequisiti

Nessun prerequisito

Programma del corso

Glottologia e linguistica (30 ore, 3 CFU): le principali caratteristiche del linguaggio e i principali livelli di analisi (fonetica e fonologia, morfologia, lessico; semantica, pragmatica) nella prospettiva del trattamento dei disturbi del linguaggio e della comunicazione, e con particolare riferimento alla lingua italiana; 5 ore saranno dedicate ad un’introduzione sulla fonetica acustica (descrizione delle principali caratteristiche acustiche delle vocali e delle consonanti italiane e loro riconoscimento negli spettrogrammi).
Lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio (20 ore, 2 CFU): la comunicazione nello sviluppo linguistico, sue componenti e tipologie; lo sviluppo del linguaggio in produzione e comprensione; strumenti di osservazione delle competenze comunicative verbali e non verbali; indici di rischio e ritardo nello sviluppo del linguaggio nel bambino.

Il bilinguismo (10 ore, 1 CFU): tipologie e sviluppo linguistico dei bambini bilingui; metodi e tecniche di valutazione dei disturbi del linguaggio e dell'apprendimento in condizioni di bilinguismo.

Logopedia generale (10 ore, 1 CFU): il profilo professionale, il codice deontologico e il core competence del logopedista; definizioni di valutazione, bilancio logopedico, cura e riabilitazione, prevenzione, educazione terapeutica, adozione di ausili.

Metodi didattici

Brainstorming, lezioni frontali con supporto di diapositive e partecipazione attiva degli studenti, role playing, lavori di gruppo in aula su materiale fornito, visualizzazione e discussione di filmati

Testi di riferimento

1) D’Achille P., L’italiano contemporaneo, Il Mulino, 2019 (capp. 1, 3, 4, 5, 6)
2) Yule G., Introduzione alla linguistica. Quarta edizione, il Mulino 2017 (capp. 9,10,11, pp. 139-186)
3) D’Amico S. e Devescovi A., Psicologia dello sviluppo del linguaggio, Il Mulino 2013
4) Contento S., Crescere nel bilinguismo. Aspetti cognitivi, linguistici ed emotivi, Carocci, 2010.
5) Federazione Logopedisti Italiani, Il Core Competence e il Core Curriculum del logopedista, Springer-Verlag, 2010
6) Tutti gli altri materiali (slide e dispense) messi a disposizione durante il corso

Testi ulteriori per approfondimenti:
Vernero I. e Schindler O., Storia della logopedia, Springer, 2012
Anolli L., Sviluppo del linguaggio e interazione sociale nella prospettiva di Bruner, in O. Liverta Sempio (a cura di), Vygotskij, Piaget, Bruner. Concezione dello sviluppo, Milano, Cortina, 1998
Anolli L., Psicologia della Comunicazione, Il Mulino, 2002
Ujcich V., Grammatica dei bambini: le parole, Carocci
Ujcich V., Grammatica dei bambini: la lingua, Carocci
Vedovato, D.., Grammatica dei bambini: la frase, Carocci
Guasti M. T., L'acquisizione del linguaggio, Raffaello Cortina Editore, 2006
Vygotskij LS., Pensiero e Linguaggio, Laterza, (1934) 1992
Watzlawick P., Beavin J., Jackson D.D., Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, (1967), 1971

Verifica dell'apprendimento

Esami scritti con test a scelta multipla e domande aperte (per i moduli di Logopedia generale, Lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio, e Il bilinguismo); colloquio orale, costituito da domande e richiesta di svolgere brevi esercizi (per il modulo di Glottologia e Linguistica 1).

Risultati attesi

- Conoscenza e capacità di comprensione: tramite lezioni in aula e letture guidate lo studente apprende le basi fondanti della professione del logopedista e acquisisce la capacità di comprendere la letteratura specifica relativa; acquisisce conoscenze sul linguaggio e sui suoi livelli di analisi, sulle principali teorie in merito allo sviluppo del linguaggio e della comunicazione, sulle tappe evolutive nell'acquisizione delle competenze comunicative e linguistiche, sullo sviluppo del linguaggio in presenza di bilinguismo e delle tipologie di bilinguismo.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Tramite le discussioni collegiali, lo studente elabora la capacità di applicare le conoscenze acquisite a situazioni professionali simulate od osservate durante il tirocinio.
- Autonomia di giudizio: Tramite lo studio individuale e le discussioni collegiali, lo studente diventa sempre più in grado di comprendere e discutere criticamente i contenuti appresi, e di selezionare strumenti e metodi adeguati alle diverse circostanze e situazioni.
Abilità comunicative: Le discussioni collegiali e i lavori individuali e di gruppo permettono di sviluppare la capacità di presentare concetti in modo efficace e conciso e favoriscono l’utilizzo di lessico appropriato agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente alla propria formazione.