Nuova ricerca

Luigi BRIGHI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Microeconomia

Economia e finanza (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di completare la preparazione microeconomica di base dello studente sviluppando l’analisi delle scelte in condizioni di incertezza, l’analisi del comportamento economico in presenza di interdipendenza strategica (la teoria dei giochi) e in condizioni di asimmetria informativa. L’obiettivo e` stimolare lo studente a comprendere ed analizzare fenomeni economici rilevanti mediante l’utilizzo e l’applicazione di semplici modelli formali. Per gli obiettivi formativi si rimanda alla sezione relativa ai risultati di apprendimento attesi.Il programma dell’insegnamento è stato sviluppato ipotizzando attività didattica in presenza. Potrebbe essere adattato in caso di variazioni collegate alla situazione pandemica.

Prerequisiti

Il corso presuppone che gli studenti siano in possesso dei contenuti del corso introduttivo di microeconomia e delle nozioni di matematica impartite nel corso del primo anno. Per quanto riguarda microeconomia si suppone che lo studente conosca la teoria del consumatore e la teoria dell'impresa in concorrenza perfetta. Per quanto riguarda matematica si presuppone la conoscenza dell'equazione della retta e la conoscenza delle tecniche di ottimizzazione delle funzioni di una variabile.

Programma del corso

La teoria della scelta in condizioni di incertezza. Applicazioni alle scelte finanziarie e assicurative e ai principi di gestione del rischio (20 ore di lezione/2,5 CFU). La teoria della scelta in condizioni di interdipendenza strategica. Applicazioni alla teoria dell’oligopolio e giochi ripetuti. Giochi in forma estesa, perfezione nei sotto-giochi e mosse strategiche (20 ore di lezione/2,5 CFU). Relazioni economiche caratterizzate da informazione asimmetrica. Informazione nascosta, selezione avversa e segnalazione. Azione nascosta, moral hazard e incentivi. (8 ore di lezione/1CFU).Il programma dettagliato del corso e le diapositive delle lezioni sono disponibili sulla pagina internet di Moodle dedicata al corso.

Metodi didattici

Il metodo didattico di questo insegnamento si basa su:
(a) lezioni frontali in cui si presentano, prevalentemente, gli strumenti e i modelli teorici principali per l’analisi dei mercati e in cui si sviluppa la capacità di comprensione;
(b) esercitazioni in aula, nelle quali si stimola la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione dei modelli teorici con semplici esempi numerici di problemi economici concreti riguardanti la concorrenza nei mercati oligopolistici.

Sia nelle lezioni frontali che nelle esercitazioni in aula, è richiesta agli studenti una partecipazione attiva con interventi singoli e con brevi discussioni collettive sui temi di economia industriale proposti.

L’insegnamento è erogato in lingua italiana e la frequenza è facoltativa.

Le lezioni saranno registrate e rese subito disponibili.

Testi di riferimento

Bernheim, D., M. Whinston, Microeoconomia, McGraw Hill (2013)
Brighi, L. Microeconomia, Giappichelli, Torino. (1996)
Kreps, D. Microeconomia per manager, Egea, Milano (2005)

Sulla pagina internet di Moodle dedicata al corso sono disponibili il programma dettagliato del corso, le diapositive delle lezioni, i testi delle esercitazioni e un facsimile della prova di esame.
Le diapositive saranno caricate con frequenza settimanale.


Reference texts and teaching materials
Bernheim Whinston, Microeoconomia, McGraw Hill (2013)
L. Brighi, Microeconomia, Giappichelli, Torino. (1996)
D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea, Milano (2005)
A detailed outline of the course contents, lectures notes, problem sets and past exam papers are available on Moodle’s course web page.
The slides will be uploaded on a weekly basis.

Verifica dell'apprendimento

La valutazione dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta finale. L’esame scritto è composto da 4 esercizi e da una domanda con risposta aperta a scelta dello studente su tre domande proposte dal docente e riguardanti gli argomenti svolti in classe. L’esame dura 1 ora e 30 minuti. I massimi punteggi sono i seguenti: 7 punti per ciascuno dei 4 esercizi riguardanti la teoria del consumatore, l’equilibrio economico generale, la teoria dell’impresa e la scelta in condizioni di incertezza; 4 punti per la domanda a scelta. Un punteggio superiore a 30 corrisponde al voto di 30 e lode. Sulla pagina di Moodle dedicata al corso è disponibile un facsimile della prova di esame.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: tramite lezioni ed esercitazioni in aula lo studente apprende i fondamenti della teoria dell’utilità attesa e della teoria dei giochi e acquisisce la capacità di comprendere problemi economici elementari di scelta in condizioni di incertezza, di interdipendenza strategica e di asimmetria informativa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tramite lezioni ed esercitazioni in aula lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare elementari scelte assicurative e di investimento, per analizzare alcuni elementari modelli di oligopolio e per riconoscere e comprendere alcune `forme contrattuali’ (come ad es. la segnalazione o i sistemi di incentivazione) volte a superare le disfunzioni prodotte dalla presenza di informazione asimmetrica
Autonomia di giudizio:
attraverso lo studio delle letture indicate, lo studente acquisisce la capacità di scegliere ed applicare schemi teorici adeguati per lo studio dei fenomeni microeconomici di interesse, e sviluppa la consapevolezza dei limiti interpretativi dei modelli teorici adottati.
Abilità comunicative: la partecipazione attiva in aula e l’esame scritto permettono allo studente di sviluppare la capacità di presentare le conoscenze acquisite in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.