Nuova ricerca

Luigi BRIGHI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Microeconomia avanzata

Analisi dei dati per l'economia e il management (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di dotare lo studente di rigorosi strumenti analitici per lo studio della moderna teoria microeconomica e di fornire una conoscenza approfondita delle teorie del consumatore, dell’impresa, dell’equilibrio economico generale, dell’equilibrio parziale e della scelta in condizioni di incertezza. L'obiettivo è di mettere lo studente nelle condizioni di analizzare le scelte economiche degli agenti e il funzionamento dei mercati attraverso l'utilizzo di modelli formali.
Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di
- Formalizzare i principali problemi di scelta economica in termini di un problema di ottimizzazione vincolata
- Risolvere problemi di ottimizzazione sia con vincoli di eguaglianza che di diseguaglianza.
- Ricavare i principali modelli empirici dei sistemi di domanda.
- Ricavare la funzione di offerta in un mercato perfettamente concorrenziale.
- Calcolare i prezzi di equilibrio generale in un‘economia di puro scambio.
- Impostare e risolvere un semplice problema di scelta di portafoglio tra un’attività sicura ed una rischiosa

Prerequisiti

La frequenza al corso presuppone che lo studente abbia appreso i principali contenuti che sono impartiti negli insegnamenti introduttivi di microeconomia e di matematica di un corso di laurea triennale (e che sia in grado di studiare su testi in lingua inglese.) Per quanto riguarda microeconomia i contenuti riguardano la teoria del consumatore e dell’impresa in mercati perfettamente concorrenziali, l’equilibrio generale e l’analisi del benessere sociale. Per quanto riguarda matematica i contenuti riguardano lo studio di funzioni di una o più variabili e l’algebra lineare.

Programma del corso

- Problemi di ottimizzazione vincolata. (1 CFU)
- Teoria del consumatore e teoria della domanda. (2 CFU)
- Tecnologia, costi e l'impresa in concorrenza perfetta. (1CFU)
- Equilibrio economico generale e benessere sociale in economie di puro scambio e con produzione. Analisi di equilibrio parziale. (1CFU)
- Scelta in condizioni di incertezza e applicazione alla scelta di portafoglio. (1 CFU)

Metodi didattici

L’attività didattica è costituita da lezioni ed esercitazioni in aula e, a discrezione dello studente, da esercitazioni individuali personalizzate da svolgere a casa e dall’elaborazione di una breve relazione scritta su un argomento non trattato nel corso e concordato con il docente.
Nelle lezioni frontali si presentano gli strumenti analitici e i modelli teorici indicati nei contenuti del corso e si sviluppa la capacità di comprensione.
Nelle esercitazioni in aula e nelle altre attività individuali da svolgere a casa si stimola la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione dei modelli teorici a semplici problemi economici concreti e ad altri argomenti non coperti nel corso delle lezioni frontali.

Un'attiva partecipazione alle lezioni e alle esercitazioni in aula è incoraggiata attraverso domande individuali e il coinvolgimento nello svolgimento in aula delle soluzioni degli esercizi.

L’insegnamento è erogato in lingua italiana e la frequenza è facoltativa.

Testi di riferimento

Snyder, C. and W. Nicholson Microeconomic Theory, South –Western, Cengage, 11th ed., 2012, ch. 2,3,4, 5, 6, 9, 10 , 11, 13
Mas Colell, A., M. Whinston and J.Green, Microeconomic Theory, OUP, 1995 ch. 6.A, 6.B e 6.C
Simon, C. and L. Blume, Mathematics for Economists, W.W. Norton, (1994) (opzionale)
Brighi L. Microeconomia, Giappichelli, 1996. Esercizi cap. 2, 3 e 4

Verifica dell'apprendimento

La valutazione dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta finale. L’esame scritto è composto da 4 esercizi e da una domanda con risposta aperta a scelta dello studente su tre domande proposte dal docente e riguardanti gli argomenti svolti in classe. L’esame dura 1 ora e 30 minuti. I massimi punteggi sono i seguenti: 7 punti per ciascuno dei 4 esercizi riguardanti la teoria del consumatore, l’equilibrio economico generale, la teoria dell’impresa e la scelta in condizioni di incertezza; 5 punti per la domanda a scelta. Un punteggio superiore a 30 corrisponde al voto di 30 e lode. Sulla pagina di Moodle dedicata al corso è disponibile un facsimile della prova di esame.

Gli esiti saranno comunicati entro e non oltre una settimana dalla prova scritta; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
tramite lezioni ed esercitazioni in aula lo studente apprende le tecniche di ottimizzazione, i fondamenti analitici della teoria del consumatore, dell’impresa in concorrenza perfetta, dell’equilibrio economico generale e parziale e della scelta in condizioni di incertezza. Inoltre, acquisisce la capacità di comprendere il comportamento di consumo, le decisioni di produzione, il ruolo dei prezzi nell’allocazione delle risorse e il comportamento degli agenti in presenza di rischio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
tramite lezioni, esercitazioni in aula e a casa lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per impostare e risolvere problemi di ottimizzazione vincolata; ricavare le funzioni di domanda, utilizzare le funzioni di utilità indiretta e di spesa nell’analisi della domanda e del benessere del consumatore; ricavare la funzione di costo dell’impresa e la funzione di offerta in concorrenza perfetta; ricavare le allocazioni paretiane e gli equilibri walrasiani in semplici economie di puro scambio; analizzare un modello di equilibrio parziale di mercato con preferenze quasi-lineari e tecnologia convessa; impostare e risolvere un semplice problema di portafoglio o un semplice problema assicurativo.

Autonomia di giudizio:
attraverso lo studio delle letture assegnate, le esercitazioni in aula e a casa e l’elaborazione di una relazione scritta lo studente acquisisce la capacità di comprendere e discutere criticamente i modelli teorici e le ipotesi sulle quali sono costruiti.

Capacità comunicativa:
l’esame scritto e l’elaborazione di una relazione scritta permettono allo studente di sviluppare la capacità di presentare e comunicare le conoscenze acquisite in modo rigoroso, efficace e conciso.

Capacità di apprendimento:
le attività descritte consentono allo studente di acquisire la capacità di intraprendere ulteriori studi in autonomia e provvedere autonomamente all’aggiornamento delle proprie conoscenze.