Nuova ricerca

Luigi BRIGHI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Advanced microeconomics

Economics and Public Policy (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di dotare lo studente di rigorosi strumenti analitici per lo studio della moderna teoria microeconomica e di fornire una conoscenza approfondita delle teorie del consumatore, dell’impresa, dell’equilibrio economico generale, dell’equilibrio parziale e della teoria del monopolio. L'obiettivo è di mettere lo studente nelle condizioni di analizzare le scelte economiche degli agenti e il funzionamento dei mercati attraverso l'utilizzo di modelli formali.

Prerequisiti

La frequenza al corso presuppone che lo studente abbia appreso i principali contenuti che sono impartiti negli insegnamenti introduttivi di microeconomia e di matematica di un corso di laurea triennale (e che sia in grado di studiare su testi in lingua inglese.)

Programma del corso

Soluzione dei problemi di ottimizzazione vincolata.
Teoria del consumatore e teoria della domanda.
Tecnologia, costi e l'impresa in concorrenza perfetta.
Equilibrio economico generale e benessere sociale in economie di puro scambio e con produzione.
Analisi di equilibrio parziale.
Determinazione dei prezzi in monopolio ed effetti sul benessere.

Metodi didattici

L’attività didattica è costituita da lezioni ed esercitazioni in aula e, a discrezione dello studente, da esercitazioni individuali personalizzate da svolgere a casa e dall’elaborazione di una breve relazione scritta su un argomento non trattato nel corso e concordato con il docente. Un'attiva partecipazione alle lezioni e alle esercitazioni in aula è incoraggiata attraverso domande individuali e il coinvolgimento dello studente nello svolgimento in aula delle soluzioni degli esercizi.

In base alla evoluzione della situazione sanitaria COVID 19
le lezioni e le esercitazioni saranno svolte in presenza e/o a distanza (video registrate).

Testi di riferimento

Snyder, C. and W. Nicholson Microeconomic Theory, South –Western, Cengage, 11th ed., 2012
Brighi L. Microeconomia, Giappichelli, 1996
Mas Colell, A. ,M. Whinston and J.Green, Microeconomic Theory, OUP, 1995
Simon, C. and L. Blume, Mathematics for Economists, W.W. Norton, (1994)

Sulla pagina internet di Dolly dedicata al corso sono disponibili il programma dettagliato dei contenuti del corso con l’indicazione delle letture da fare, le diapositive delle lezioni, i testi delle esercitazioni e un facsimile della prova scritta di esame.




Reference texts and teaching materials

Snyder, C. and W. Nicholson Microeconomic Theory, South –Western, Cengage, 11th ed., 2012
Brighi L. Microeconomia, Giappichelli, 1996
Mas Colell, A. ,M. Whinston and J.Green, Microeconomic Theory, OUP, 1995
Simon, C. and L. Blume, Mathematics for Economists, W.W. Norton, (1994)
A detailed outline of the course contents with a reading list, the lectures notes, problem sets and past exam papers are available on the course web page (Dolly).

Verifica dell'apprendimento

La valutazione dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta finale. L’esame scritto è composto da 5 esercizi e da una domanda a scelta dello studente su tre proposte dal docente. L’esame dura 1 ora e 45 minuti. I massimi punteggi sono i seguenti: 4 punti per la domanda su richiami di matematica e ottimizzazione; 7 punti per ciascuna delle domande relative ai seguenti argomenti: teoria del consumatore, equilibrio economico generale e teoria della produzione, costi e offerta; 5 punti per l’esercizio sul monopolio; 3 punti per la domanda a scelta. Un punteggio superiore a 30 corrisponde al voto di 30 e lode. Sulla pagina di Dolly dedicata al corso è disponibile un facsimile della prova di esame.

Le prove d'esame potrebbero essere svolte in presenza
o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione sanitaria COVID19.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: tramite lezioni ed esercitazioni in aula lo studente apprende le tecniche di ottimizzazione, i fondamenti analitici della teoria del consumatore, dell’impresa in concorrenza perfetta, dell’equilibrio economico generale e parziale e della teoria del monopolio. Inoltre, acquisisce la capacità di comprendere il comportamento di consumo, le decisioni di produzione e il ruolo dei prezzi nell’allocazione e nella distribuzione delle risorse.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tramite lezioni, esercitazioni in aula e a casa lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per impostare e risolvere problemi di ottimizzazione vincolata; ricavare le funzioni di domanda, utilizzare le funzioni di utilità indiretta e di spesa nell’analisi della domanda e del benessere del consumatore; ricavare la funzione di costo dell’impresa e la funzione di offerta in concorrenza perfetta; ricavare le allocazioni paretiane e gli equilibri walrasiani in semplici economie di puro scambio; analizzare un modello di equilibrio parziale di mercato con preferenze quasi-lineari e tecnologia convessa; valutare gli effetti sul benessere delle politiche di prezzo del monopolista.
Autonomia di giudizio: attraverso lo studio delle letture assegnate, le esercitazioni in aula e a casa e l’elaborazione di una relazione scritta lo studente acquisisce la capacità di comprendere e discutere criticamente i modelli teorici e le ipotesi sulle quali sono costruiti.
Capacità comunicativa: l’esame scritto e l’elaborazione di una relazione scritta permettono allo studente di sviluppare la capacità di presentare le conoscenze acquisite in modo rigoroso, efficace e conciso.
Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire la capacità di intraprendere ulteriori studi in autonomia e provvedere autonomamente all’aggiornamento delle proprie conoscenze.