Nuova ricerca

Luigi BRIGHI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Game theory and applications

Economics and Public Policy (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici di base necessari per lo studio del comportamento economico nel contesto delle interazioni strategiche, con particolare enfasi alle scelte in situazioni di incertezza.
Come applicazione di questi strumenti , l'attenzione è focalizzata su due classi di situazioni economiche : (1) contrattazione in presenza di asimmetrie informative, e (2) comportamento delle imprese in mercati monopolistici e oligopolistici.

Il programma è in corso di adattamento in conseguenza delle nuove modalità di erogazione a distanza

Prerequisiti

Gli studenti che hanno seguito con successo il corso di microeconomia avanzata (microeconomia progredita) si troveranno nella condizione migliore per frequentare questo corso.

Programma del corso

Choice under Uncertainty
core: MWG 6.A, 6.B, 6.C, 6.F
hours: 6

Introduction to Game Theory
core: MWG 7.A, 7.B, 7.C, 7.D, 7.E.
hours: 4

Games in normal form, dominance, rationalizability, Nash equilibrium, mixed strategies, Nash-Bayes, Trembling-hand perfection
core: MWG 8.B, 8.C, 8.D, 8.E, 8.F
hours: 8

Games in extended form, backward induction, sub-game perfect Nash equilibrium, bargain with infinite horizon
core: MWG 9.B, Appendix A
additional: MWG 9.A
hours: 6
Asymmetric information, Principal-agent problem, moral hazard and incentive contracts
core: MSPC – Ch. 1, 2 and 3
hours: 8

Mechanism design, Adverse selection and Screening
core: Salaniè Ch. 2
hours: 8
Models of oligopoly: Cournot and Bertrand competition, collusion
core: CW Ch. 8 and Ch. 10
hours: 8

Metodi didattici

Il corso è composto da 48 ore accademiche suddivise in 24 lezioni di due ore accademiche ciascuna. Assistere alle lezioni non è obbligatorio, ma è altamente raccomandato. Le lezioni si svolgono con docenza frontale e l’ausilio di diapositive che sono disponibili prima delle lezioni attraverso il portale dolly dedicato al corso.
Le esercitazioni sono tenute in aula. Sono assegnati compiti da svolgere a casa. I compiti a casa non sono obbligatori, ma contribuiscono al voto finale. Vi è la possibilità di scrivere o presentare un saggio su un argomento da concordare con il docente, che può contribuire al voto finale.

In base alla evoluzione della situazione sanitaria COVID 19
le lezioni e le esercitazioni saranno svolte in presenza e/o a distanza (video registrate).

Testi di riferimento

Church, J and R. Ware, Industrial Organization: A Strategic Approach, McGraw-Hill, 2000 (CW)
Mach-Stadler, I. and Perez-Castrillo J.D., An Introduction to the Economics of Information, 2001, Oxford Universitry Press, 2001 (MSPC)
Mas Colell, A., M. Whinston and J. Green, Microeconomic Theory, OUP, 1995 (MWG)
Salaniè, B. The Economics of Contracts, MIT Press, 2005

Verifica dell'apprendimento

I compiti a casa possono contare al massimo il 40% dei voto finale, mentre il restante 60% sarà determinato da un esame finale scritto composto da 6 esercizi (1 sull’incertezza, 2 sulla teoria dei giochi, 2 sull'informazione asimmetrica e 1 su oligopolio ) .
C'è anche la possibilità di scrivere un saggio su un argomento di interesse trattato durante il corso (da concordare col docente) che può aggiungere fino a 6 punti per il voto finale (entro il tetto del 40%).

Le prove d'esame potrebbero essere svolte in presenza
o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione sanitaria COVID19.

Risultati attesi

(1) La conoscenza e abilità di comprensione
Imparare le basi della teoria dei giochi ed essere in grado di comprendere i fenomeni economici come un gioco.

( 2 ) Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Essere in grado di risolvere un gioco, con la corretta interpretazione economica della soluzione .

(3) Autonomia della valutazione
Essere in grado di inventare giochi che simulano fenomeni economici attuali.

(4) Capacità di comunicazione
Essere in grado di fornire contenuti per iscritto in modo conciso e preciso.

(5) Capacità di apprendimento
Essere in grado di perfezionare una delle proprie abilità selezionando gli esercizi appropriati come compito a casa, anche collaborando con gli altri studenti.