Nuova ricerca

Luigi BRIGHI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Microeconomia

Economia e finanza (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di completare la preparazione microeconomica di base dello studente sviluppando l’analisi delle scelte in condizioni di incertezza, l’analisi del comportamento economico in presenza di interdipendenza strategica (la teoria dei giochi) e in condizioni di asimmetria informativa. L’obiettivo e` stimolare lo studente a comprendere ed analizzare fenomeni economici rilevanti mediante l’utilizzo e l’applicazione di semplici modelli formali.

Prerequisiti

Il corso presuppone che gli studenti siano in possesso dei contenuti del corso introduttivo di microeconomia e delle nozioni di matematica impartite nel corso del primo anno.

Programma del corso

La teoria della scelta in condizioni di incertezza. Applicazioni alle scelte finanziarie e assicurative e ai principi di gestione del rischio. La teoria della scelta in condizioni di interdipendenza strategica. Applicazioni alla teoria dell’oligopolio e giochi ripetuti. Giochi in forma estesa, perfezione nei sotto-giochi e mosse strategiche. Relazioni economiche caratterizzate da informazione asimmetrica. Informazione nascosta, selezione avversa e segnalazione. Azione nascosta, moral hazard e incentivi. Il programma dettagliato del corso e le diapositive delle lezioni sono disponibili sulla pagina internet di Dolly dedicata al corso.

Metodi didattici

L’attività didattica è costituita da lezioni frontali ed esercitazioni in classe. Gli argomenti sono esposti con l’ausilio di grafici e in forma analitica, con l’uso di semplici concetti di analisi matematica. Ove possibile, ciascun argomento è illustrato da esempi e applicazioni. Per ogni argomento oggetto d’esame adeguate esercitazioni in classe serviranno a consolidare la preparazione e a fornire agli studenti un’idea precisa della prova di esame. Sia nel caso delle lezioni che in quello delle esercitazioni in aula, agli studenti viene richiesta una partecipazione attiva con interventi singoli allo scopo di favorire lo sviluppo di capacità di comunicazione orale concisa.

In base alla evoluzione della situazione sanitaria COVID 19
le lezioni e le esercitazioni saranno svolte in presenza e/o a distanza (video registrate).

Testi di riferimento

Bernheim, D., M. Whinston, Microeoconomia, McGraw Hill (2013)
Brighi, L. Microeconomia, Giappichelli, Torino. (1996)
Kreps, D. Microeconomia per manager, Egea, Milano (2005)

Sulla pagina internet di Dolly dedicata al corso sono disponibili il programma dettagliato del corso, le diapositive delle lezioni, i testi delle esercitazioni e un facsimile della prova di esame.


Reference texts and teaching materials
Bernheim Whinston, Microeoconomia, McGraw Hill (2013)
L. Brighi, Microeconomia, Giappichelli, Torino. (1996)
D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea, Milano (2005)
A detailed outline of the course contents, lectures notes, problem sets and past exam papers are available on Dolly’s course web page

Verifica dell'apprendimento

La valutazione dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta. L’esame, della durata di 1 ora, è composto da 2 esercizi e da 2 domande. Gli esercizi richiedono uno svolgimento numerico, mentre le domande uno svolgimento di tipo più analitico o risposte di tipo aperto. I massimi punteggi attribuiti alle risposte corrette sono di 9 punti per gli esercizi e di 6 punti per le domande. Uno svolgimento esauriente e ordinato ed eventuali osservazioni personali possono ricevere un punteggio ulteriore fino ad un massimo di 3 punti. Sulla pagina internet del corso è disponibile un facsimile della prova di esame.

Le prove d'esame potrebbero essere svolte in presenza
o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione sanitaria COVID19.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: tramite lezioni ed esercitazioni in aula lo studente apprende i fondamenti della teoria dell’utilità attesa e della teoria dei giochi e acquisisce la capacità di comprendere problemi economici elementari di scelta in condizioni di incertezza, di interdipendenza strategica e di asimmetria informativa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tramite lezioni ed esercitazioni in aula lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare elementari scelte assicurative e di investimento, per analizzare alcuni elementari modelli di oligopolio e per riconoscere e comprendere alcune `forme contrattuali’ (come ad es. la segnalazione o i sistemi di incentivazione) volte a superare le disfunzioni prodotte dalla presenza di informazione asimmetrica
Autonomia di giudizio:
attraverso lo studio delle letture indicate, lo studente acquisisce la capacità di scegliere ed applicare schemi teorici adeguati per lo studio dei fenomeni microeconomici di interesse, e sviluppa la consapevolezza dei limiti interpretativi dei modelli teorici adottati.
Abilità comunicative: la partecipazione attiva in aula e l’esame scritto permettono allo studente di sviluppare la capacità di presentare le conoscenze acquisite in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.