Nuova ricerca

SIDO BONFATTI

Docente a contratto
Dipartimento di Giurisprudenza

Insegnamento: Diritto della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Scienze giuridiche dell'impresa e della pubblica amministrazione (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà la capacità di conoscere approfonditamente i principali istituti in materia di procedure concorsuali e procedure di composizione negoziali delle crisi d’impresa. Lo studente avrà la capacità di applicare le competenze così acquisite alla interpretazione e redazione di contratti, pareri, atti giudiziali. Saprà fornire assistenza legale a terzi discutendo criticamente il contenuto delle soluzioni proposte. Lo studente avrà la capacità d’illustrare agli altri operatori del diritto e alle parti private le soluzioni proposte, argomentandole sia in base alle norme di legge, sia con l’illustrazione dei precedenti giurisprudenziali e degli orientamenti dottrinali. Lo studente acquisirà la capacità di discutere in pubblico e nelle udienze giudiziali questioni giuridiche in materia di procedure di composizione negoziale delle crisi d’impresa.

Prerequisiti

Adeguata conoscenza dei principi di diritto privato.

Programma del corso

Introduzione (1/2 CFU)
Il Corso approfondisce la disciplina delle procedure di composizione della crisi d’impresa come introdotta dal “Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza”, entrato in vigore il 15 luglio 2022

Inadempimento dell’obbligazione e insolvenza patrimoniale o finanziaria
Le procedure di composizione delle crisi di “ diritto speciale”
Le procedure di composizione delle crisi di “diritto comune“.


La Liquidazione Giudiziale (1 CFU)

I presupposti
Gli effetti della liquidazione giudiziale (per il debitore, per i creditori, sui rapporti giuridici pendenti)
L’azione revocatoria.
L’accertamento del passivo, la liquidazione dell’attivo, la ripartizione dell'attivo.


Il “Piano di Attestato di Risanamento” (1 CFU)

Il Piano Attestato “ normale”
Il Piano Attestato “ rafforzato “
Il Piano Attestato “ avallato “
Incentivi ed agevolazioni

La Convenzione di moratoria (1/2 CFU)


Gli “Accordi di Ristrutturazione” dei debiti (1 CFU)

Gli Accordi di Ristrutturazione “normali”
Gli Accordi di Ristrutturazione “agevolati”
Gli Accordi di Ristrutturazione “ad efficacia estesa”
Gli Accordi di Ristrutturazione ad efficacia estesa “avallati”
Incentivi ed agevolazioni
La disciplina dei finanziamenti


La Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa (1 CFU)

Presupposti soggettivi ed oggettivi
Procedimento
Effetti sull’imprenditore e sui terzi
Misure protettive e misure cautelari
Conclusione delle trattative


Concordato Preventivo. (1 CFU)

Concordato preventivo
Presupposti soggettivi ed oggettivi
Organi della procedura
Proposte concorrenti
Effetti sul debitore, sui creditori, sui contratti pendenti
Procedimento di ammissione, di votazione, di omologa
Risoluzione e annullamento del Concordato

Metodi didattici

L'insegnamento sarà erogato in presenza con lezioni frontali in lingua italiana.

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Testi di riferimento

S. Pacchi e S. Ambrosini, Diritto della crisi e dell’insolvenza, Zanichelli, Ultima Edizione o, in alternativ
S. Bonfatti e P. Censoni, Manuale di diritto della crisi e dell’insolvenza, Wolters Kluwer, di prossima pubblicazione


La preparazione della prova di verifica dovrà essere svolta integrando il contenuto del testo consigliato con le modifiche normative introdotte successivamente alla sua pubblicazione, e segnalate durante lo svolgimento del Corso

Verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale della durata di circa 30 minuti impostata su:

- alcune domande di parte generale;
- alcune domande su argomenti speciali

Gli elementi di valutazione che concorrono all’attribuzione del voto sono:

• la conoscenza del diritto positivo
• l’autonomia di giudizio, ovvero la capacità di senso critico e formulazione di giudizi,
• la capacità di comunicazione.

Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico e per ogni appello gli studenti dovranno iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3. Non sono previste valutazioni intermedie

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenza critica delle caratteristiche fondamentali del sistema delle fonti e dei principi del diritto concorsuale.

Autonomia di giudizio:
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare in modo adeguato e in autonomia le conoscenze acquisite, allo scopo di risolvere problemi interpretativi in materia di assoggettamento delle imprese alle “ procedure di crisi “


Abilità comunicative:
Al termine del corso gli studenti avranno incrementato la propria abilità di comunicazione e interazione con operatori del diritto in materia concorsuale

Capacità di apprendimento:
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito la capacità di utilizzare in autonomia e in modo adeguato le conoscenze acquisite per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze in materia concorsuale.