Nuova ricerca

Albertino BIGIANI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Fisiologia generale

Farmacia (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenze di base sulle caratteristiche funzionali dei tessuti, degli organi e degli apparati nell'organismo umano, utili per la comprensione approfondita dell'azione dei farmaci e dei prodotti per la salute.

Prerequisiti

Conoscenze di Fisica, Biologia animale e Biochimica generale.
Propedeuticità obbligatoria approvata dal Corso di studio: Anatomia Umana.

Programma del corso

1. Introduzione all’insegnamento (0,125 CFU, 1 ora)
Che cos’è la Fisiologia – L’Uomo standard per i fisiologi – Lo studio della Fisiologia
2. Concetti Chiave in Fisiologia (0,5 CFU, 4 ore)
Omeostasi - Flusso secondo gradiente - Comunicazione intercellulare – Relazione struttura/funzione - Bilancio
3. Fluidi Corporei e Compartimenti Idrici (0,125 CFU, 1 ora)
Liquido intracellulare e liquido extracellulare – Osmolarità e tonicità – La soluzione fisiologica – Plasma sanguigno e pressione colloido-osmotica.
4. Controllo Nervoso (1,75 CFU, 14 ore)
I neuroni e la segnalazione nervosa - Fenomeni elettrici di membrana: potenziale di riposo e potenziale d’azione – Trasmissione sinaptica – Recettori sensoriali – Neuroni efferenti – Riflessi nervosi – Nocicezione e dolore
5. Controllo Endocrino (0,25 CFU, 2 ore)
La segnalazione endocrina - Gli ormoni - Segnali di controllo per la secrezione ormonale - Regolazione dei livelli di ormoni circolanti.
6. Muscolo scheletrico (0,75 CFU, 6 ore)
La fibra muscolare: eccitabilità e contrattilità - Contrazione muscolare - Meccanica del muscolo isolato - Controllo nervoso dell’attività muscolare - Energetica muscolare - Adattamenti muscolari all’esercizio fisico
7. Muscolo liscio (0,125 CFU, 1 ora)
Eccitabilità - Meccanismo contrattile - Segnali chimici di controllo - Controllo nervoso.
8. Sistema Cardiovascolare (2,125 CFU, 17 ore)
Organizzazione del sistema cardiocircolatorio - Cuore – Elettrocardiogramma – Ciclo cardiaco – Arterie e pressione arteriosa – Arteriole – Capillari – Ritorno venoso – Sistema linfatico – Barriera emato-encefalica – Regolazione della gittata cardiaca - Regolazione della pressione arteriosa – Il sangue
9. Funzione renale e bilancio idrico-salino (1,5 CFU, 12 ore)
Il nefrone - Il microcircolo renale – Filtrazione glomerulare - Riassorbimento tubulare - Fisiologia dell’ansa di Henle - Trattamento renale dell’urea - Diuresi idrica e antidiuresi - Secrezione tubulare - Escrezione di urina - Regolazione renale del bilancio idrico - Regolazione renale del bilancio del sodio.
10. Sistema digerente (1,5 CFU, 12 ore)
Alimentazione e finalità della dieta – I processi fondamentali del sistema digerente: secrezione, digestione, assorbimento, motilità – Il fegato – Nutrizione e regolazione del metabolismo energetico
11. Termoregolazione (0,25 CFU, 2 ore)
Omeotermia - Bilancio termico – Risposte alla diminuzione della temperatura ambientale – Risposte all’aumento della temperatura ambientale.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza. Le lezioni vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in PowerPoint e filmati).
È obbligatoria la frequenza al 75% delle lezioni come da Regolamento didattico del Corso di studio. Valori di frequenza inferiori al 75% non consentono di ottenere la firma di frequenza e quindi l’iscrizione all’appello d’esame, nel quale si effettua la verifica dell’apprendimento. La presenza alle lezioni viene rilevata tramite registro firme o metodi informatici messi a disposizione dall’Ateneo.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Un testo a scelta fra:
Cindy L. Stanfield "Fisiologia" EdiSES, Napoli, 2017
E. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi “Fisiologia” EdiSES, Napoli, 2018
D.U. Silverthorn "Fisiologia Umana" Pearson Italia, Milano, 2020

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si basa su una prova orale che si svolgerà al termine dell’erogazione dell’insegnamento. La durata della prova è di circa 30 minuti.
Il colloquio si articola in due domande. La prima domanda riguarda sempre un argomento generale di Fisiologia di cui è fornito un elenco sulla piattaforma TEAMS. Caratteristiche accertate: lo studente deve dimostrare di saper inquadrare l’argomento e di aver compreso i meccanismi ed i processi fisiologici rilevanti. La seconda domanda riguarda l’analisi di un grafico o di una figura riportati su un testo di Fisiologia. Caratteristiche accertate: lo studente deve dimostrare di essere in grado di interpretare il decorso temporale di un dato processo fisiologico, lo schema a blocchi di un sistema di regolazione, o le conseguenze funzionali di una data organizzazione anatomica.
La valutazione è espressa in trentesimi. Per superare l’esame, lo studente deve dimostrare di conoscere l’argomento riguardante la prima domanda. Il voto finale viene stabilito sulla base della capacità di discutere i processi fisiologici fondamentali, della capacità di analizzare figure e grafici, e della padronanza del linguaggio scientifico tipico della disciplina.

Risultati attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione:
apprendere i processi e i meccanismi biologici che sono alla base del funzionamento del corpo umano e acquisisce la capacità di comprendere la logica dei sistemi di regolazione omeostatica che garantiscono le normali condizioni fisiologiche dell’organismo.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
applicare le conoscenze acquisite per identificare gli elementi e i parametri fisiologici essenziali per la definizione del funzionamento del corpo umano o di sue parti in condizioni normali.

3. Autonomia di giudizio:
sviluppare la capacità di integrare le conoscenze acquisite per prevedere le risposte di compensazione messe in atto dall’organismo al fine di mantenere l’omeostasi corporea in presenza di sollecitazioni sia esterne che interne al corpo umano.

4. Abilità comunicative:
sviluppare la capacità di esprimere concetti con il linguaggio appropriato dell’ambito biomedico, essenziale per la corretta comunicazione con le parti interessate (pubblico, pazienti, medici)

5. Capacità di apprendimento:
acquisire le conoscenze e gli strumenti metodologici della Fisiologia utili per poter seguire corsi specifici post-laurea in ambito biomedico e per poter provvedere autonomamente al proprio aggiornamento professionale.