Nuova ricerca

Graziella BERTOCCHI

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Macroeconomia

Economia e finanza (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso affronta alcuni importanti temi di macroeconomia che non sono stati affrontati o non sono stati sviluppati in dettaglio nel corso introduttivo di macroeconomia.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di comprendere le principali questioni affrontate dalla letteratura macroeconomica.
Il materiale illustrativo del corso è reperibile alla pagina Moodle
https://moodle.unimore.it/course/view.php?id=4206.

Prerequisiti

I contenuti dei corsi di Introduzione alla macroeconomia e Introduzione alla microeconomia sono utili prerequisiti. In particolare, si utilizzeranno concetti di contabilità nazionale, il modello IS-LM, modelli di scelta del consumatore e dell'impresa.

Programma del corso

La crescita economica di lungo periodo: i fatti empirici della crescita; risparmio, investimento e accumulazione di capitale; capitale umano; progresso tecnologico (2 CFU).

Aspettative, mercati finanziari, consumo e investimento, politica economica: definizione di aspettative; titoli obbligazionari e azionari; microfondazioni di consumo e investimento (2 CFU).

L'economia aperta: tasso di cambio; cambi fissi e flessibili; l'euro (0,5 CFU).

La politica economica: debito pubblico; politiche monetarie e fiscali; incertezza e aspettative (1,5 CFU).

Metodi didattici

Il corso è impartito in lingua italiana. La modalità di erogazione è in presenza. La frequenza è facoltativa.

Gli argomenti verranno esposti teoricamente con l’ausilio di grafici e in forma analitica, con l’uso di semplici concetti di analisi matematica. Ove possibile, ciascun argomento sarà illustrato da esempi e applicazioni.

Per ogni argomento oggetto d’esame adeguate esercitazioni in classe serviranno a consolidare la preparazione e a fornire agli studenti un’idea precisa della prova di esame.

Testi di riferimento

Olivier Blanchard, Alessia Amighini e Francesco Giavazzi (BAG), Macroeconomia, Il Mulino, edizione 2020.

D.W. Findlay, Esercizi di macroecomia. Guida allo studio del testo di BAG, il Mulino, edizione 2021.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di esame: Esame scritto con tre domande, suddivise ognuna in due parti. Ogni parte vale 5 punti. Si parte da un bonus di 1 punto che consente di raggiungere il punteggio massimo anche in caso di lievi imperfezioni. La durata dell’esame è un’ora. Modalità differenziate potranno essere stabilite in caso di esami online.

Gli esiti saranno resi noti entro 10 giorni circa; la data di pubblicazione degli esiti sarà annunciata il giorno dell'esame. Gli esami saranno visionabili a ricevimento in due date annunciate il giorno dell'esame.

In preparazione all’esame saranno assegnati e svolti in classe degli esercizi tratti dalla Guida. Un esempio di esame è consultabile su Moodle.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Tramite lezioni in aula e letture guidate lo studente apprende i metodi principali della moderna macroeconomia e acquisisce la capacità di comprendere la letteratura macroeconomica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Tramite le esercitazioni in aula, lo studente è in
grado di applicare le conoscenze acquisite alla comprensione delle politiche economiche.
Autonomia di giudizio: Tramite lo studio del materiale assegnato lo studente è in grado di comprendere, discutere criticamente ed esporre modelli teorici e applicazioni alle politiche macroeconomiche.
Abilità comunicative: L’esame scritto permette di sviluppare la capacità a presentare le conoscenze acquisite in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento: Le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.