Nuova ricerca

Graziella BERTOCCHI

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Macroeconomia avanzata

Analisi dei dati per l'economia e il management (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è di fornire solidi strumenti teorici e analitici per lo studio della moderna macroeconomia. In particolare, il corso si focalizza su modelli macroeconomici dinamici di equilibrio economico generale con microfondazioni, in un’ottica anche di lungo periodo. Il principale obiettivo formativo dell'insegnamento è di consentire allo studente di comprendere a livello avanzato le principali questioni affrontate dalla letteratura macroeconomica, di impostare e risolvere modelli analitici che le riflettano, e di individuarne le applicazioni empiriche e le implicazioni per le politiche macroeconomiche.

Prerequisiti

Il corso può essere frequentato con profitto dopo aver acquisito i contenuti di metodi quantitativi, microeconomia e macroeconomia, insegnati nei corsi di base ed intermedi, e le nozioni introduttive di econometria. In particolare, sono utili nozioni di calcolo, teoria della probabilità, metodi di ottimizzazione, analisi di regressione, teoria della crescita economica, teoria del consumatore e dell'impresa.

Programma del corso

CFU di didattica frontale e relative ore di lezione previste per ciascuna attività del programma. Si noti che in questo insegnamento per ogni Credito Formativo Universitario sono previste 8 ore di didattica frontale e 17 ore di studio autonomo di studenti e studentesse. Dunque, un CFU equivale ad un impegno standard di studio pari a 25 ore.

1 CFU - (8 ore)
Introduzione alla teoria della crescita (Fatti empirici; Convergenza, sviluppo e sottosviluppo; Progresso tecnologico e innovazione). Introduzione ai sistemi dinamici (Equazioni alle differenze finite; Stati stazionari; Stabilità globale e locale).
Riferimenti: Blanchard et al. (2020), Acemoglu (2009), Chiang e Wainwright (2005), Azariadis (1993), Galor (2007).
Lezioni: 7 ore. Esercitazioni: 1 ora.

2 CFU - (16 ore)
Il modello di crescita neoclassico (Il modello di Solow; Il modello con agente rappresentativo a orizzonte infinito; Ottimizzazione dinamica; La regola aurea).
Riferimenti: Blanchard et al. (2020), Bertocchi (1990), Acemoglu (2009), Azariadis (1993), Romer (2019), Weil (2007), Blanchard e Fischer (1989).
Lezioni: 14 ore. Esercitazioni: 2 ore.

2 CFU - (16 ore)
Il modello con generazioni sovrapposte (Scelta intertemporale; Inefficienza dinamica; Politiche fiscali).
Riferimenti: Bertocchi (1990), Acemoglu (2009), Azariadis (1993), Romer (2019), Blanchard e Fischer (1989).
Lezioni: 14 ore. Esercitazioni: 2 ore.

1 CFU - (8 ore)
La crescita endogena: modelli e analisi empiriche (L’innovazione; Il capitale umano; L’istruzione; Fattori socio-politici).
Riferimenti: Blanchard (2020), Azariadis (1993), Acemoglu (2009), Weil (2007), Barro Sala I Martin (2004), Romer (2019), Bertocchi e Canova (2002), Acemoglu et al. (2001), Acemoglu et al. (2008).
Lezioni: 7 ore. Esercitazioni: 1 ora.

1 CFU - (8 ore)
Debito pubblico, mercati finanziari e bolle speculative (Sostenibilità del debito pubblico; La valutazione delle attività finanziarie; Dinamiche esplosive).
Riferimenti: Bertocchi (1990), Acemoglu (2009), Azariadis (1993), Romer (2019), Blanchard e Fischer (1989), Galor (2007).
Lezioni: 7 ore. Esercitazioni: 1 ora.

1 CFU - (8 ore)
Teorie del ciclo economico (Il ciclo economico reale; Teorie neo-keynesiane delle fluttuazioni; La teoria del ciclo endogeno; Il dibattito sulle politiche economiche).
Riferimenti: Bertocchi (1990), Acemoglu (2009), Azariadis (1993), Romer (2019), Blanchard e Fischer (1989), Galor (2007).
Lezioni: 7 ore. Esercitazioni: 1 ora.

1 CFU - (8 ore)
Diseguaglianza e redistribuzione (Distribuzione del reddito e della ricchezza; Politiche fiscali endogene; Modelli con eredità’; Il teorema dell’elettore mediano).
Riferimenti: Bertocchi (2011), Acemoglu (2009).
Lezioni: 7 ore. Esercitazioni: 1 ora.

Metodi didattici

Il corso è impartito in lingua inglese. La modalità di erogazione è in presenza. La frequenza è facoltativa.

L'approccio didattico si basa sulla presentazione degli argomenti tramite modelli economici di crescente complessità. Gli specifici prerequisiti matematici sono forniti nell'ambito del corso. Ogni argomento è illustrato con l'ausilio di esempi ed applicazioni. Sono previste esercitazioni durante le quali sono svolti problemi precedentemente assegnati. E’ incoraggiato il lavoro di gruppo per la
risoluzione dei problemi assegnati in preparazione alle esercitazioni. E’ stimolata un'attiva partecipazione alle lezioni e alle esercitazioni.

Testi di riferimento

Viene fornito materiale didattico curato della docente che riflette il contenuto di lezioni ed esercitazioni. Il corso non si basa su un testo specifico ma come ausilio alla comprensione del materiale sono consigliati i seguenti testi:

Acemoglu, D., Introduction to Modern Economic Growth, Princeton, 2009;

Azariadis, A., Intertemporal Macroeconomics, Wiley-Blackwell, 1993;

Barro, R.J., Sala-I-Martin, X., Economic Growth, Second edition, MIT Press, 2004;

Bertocchi, G., Strutture Finanziarie Dinamiche, Il Mulino, 1990;

Blanchard, O., Amighini, A., Giavazzi, F. Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino, 2020;

Blanchard, O., Fischer, S., Lectures on Macroeconomics, MIT Press, 1989;

Chiang A., Wainwright, K., Fundamental Methods of Mathematical Economics, Fourth edition, McGraw-Hill, 2005;

Galor, O., Discrete Dynamical Systems, Springer, 2007;

Romer, D., Advanced Macroeconomics, Fifth edition, McGraw-Hill, 2019;

Weil, D.N., Crescita Economica, Hoepli, 2007.

Sono inoltre consigliati i seguenti articoli:

Acemoglu, D., Johnson, S., Robinson, J.A., The colonial origins of comparative development: An empirical investigation. American Economic Review, 2001, vol. 91, pagg. 1369-1401.

Acemoglu, D., Johnson, S., Robinson, J.A., Yared, P., Income and democracy, American Economic Review, 2008, vol. 98, pagg. 808-842.

Bertocchi, G., The vanishing bequest tax, Economics & Politics, 2011, vol. 23, pagg. 107-131.

Bertocchi, G., Canova, F., Did colonization matter for growth? An empirical exploration into the historical causes of Africa's underdevelopment, European Economic Review, 2002, vol. 46, pagg. 1851-71.

Verifica dell'apprendimento

E’ previsto un esame finale scritto. L'esame dura un'ora e mezza e consiste di tre problemi, ognuno suddiviso in più parti. Oltre alla risoluzione dei problemi è richiesto un commento dei risultati ottenuti.

Ogni problema vale 10 punti e 1 punto aggiuntivo viene aggiunto come bonus, il che consente di raggiungere il punteggio massimo anche in caso di lievi imperfezioni. Un punteggio totale di 31 corrisponde a 30/30 con lode.

Gli esiti saranno resi noti entro 10 giorni circa; la data di pubblicazione degli esiti sarà annunciata il giorno dell'esame.
Gli esami saranno visionabili a ricevimento in due date annunciate il giorno dell'esame.

Durante le esercitazioni sono svolti esempi di problemi. Sono forniti esempi del testo dell’esame.

Risultati attesi

Completato con successo l'insegnamento, studentesse e studenti conseguono i seguenti risultati.
Conoscenza e capacità di comprensione: Tramite lezioni in aula e letture guidate si apprendono i principali metodi analitici della moderna macroeconomia dinamica microfondata e si acquisisce la capacità di comprendere la letteratura macroeconomica avanzata di riferimento, con particolare focus sui modelli teorici ma con attenzione anche alle potenziali applicazioni empiriche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Tramite le esercitazioni in aula, si è in grado di applicare le conoscenze acquisite all’impostazione e risoluzione di modelli macroeconomici dinamici microfondati.
Autonomia di giudizio: Tramite la discussione in aula e lo studio del materiale assegnato si è in grado di discutere criticamente le assunzioni alla base dei modelli teorici e le loro implicazioni per le politiche macroeconomiche.
Abilità comunicative: L’esame scritto permette di sviluppare la capacità di applicare le conoscenze acquisite in modo analitico e di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato.
Capacità di apprendimento: Le attività descritte consentono di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire l’approfondimento della materia e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.