Nuova ricerca

Stefania BENVENUTI

Professore Associato
Dipartimento Scienze della Vita sede ex Scienze Farmaceutiche Via Campi 103

Insegnamento: Chimica dei principi attivi di origine naturale

Farmacia (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento, lo/a studente/studentessa sarà in grado di identificare e descrivere:
le proprietà chimico-fisiche di alcune classi di sostanze biologicamente attive di origine naturale,
la loro biosintesi;
le relazioni di base fra la struttura chimica e attività biologica.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Conoscenze di base acquisite negli insegnamenti di Chimica organica, Biologia vegetale e Botanica farmaceutica.

Programma del corso

Classificazione dei composti di origine naturale e meccanismo delle vie biosintetiche principali. CFU 0,5 ore 4
Derivati di vie metaboliche primarie ad attività farmacologica: carboidrati, acidi uronici, poliglucosamidi, alcoli zuccherini, glicosidi. CFU 0,5 ore 4
Prodotti delle vie metaboliche secondarie:
- derivati dell’acido shikimico: tannini, lignani, cumarine e furanocumarine. CFU 0,5 ore 4
- via biosintetica dell’acilpolimalonato: cere, fosfolipidi, antrachinoni, flavonoidi. CFU 0,5 ore 4
- derivati dell’acido mevalonico: monoterpeni semplici (con particolare riferimento agli oli essenziali) e irregolari, sesquiterpeni, diterpeni, triterpeni (saponine, steroidi), tetraterpeni, politerpenoidi. CFU 0,75 ore 6
- derivati azotati: polipeptidi ad attività enzimatica, glicosidi cianogenetici, alcaloidi. CFU 0,75 ore 6
Tecniche di estrazione di principi attivi di origine naturale. CFU 0,5 ore 4
Ogni argomento trattato sarà correlato da esempi specifici di piante ad uso officinale.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza che prevedono l’utilizzo di un approccio interattivo. Le lezioni vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point e filmati). La frequenza non è obbligatoria.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Dispensa e slides del docente pubblicate sul Team del corso.
Da consultazione:
M. Dewick, “Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali”, Piccin Editore, Padova
Farmacopea Europea, Edizione in corso
Articoli scientifici proposti dal docente

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento prevede la presentazione di un breve elaborato scritto (inviato al docente entro due giorni prima dell’esame orale) sui principi attivi presenti in una pianta officinale scelta a piacere fra quelle trattate durante il corso di Botanica farmaceutica, e una prova orale. Nella prova orale lo/la studente/ssa dovrà discutere il suo elaborato e rispondere a quattro domande a risposta aperta sul programma svolto. La durata della prova è di circa 30 minuti.
Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello lo/a studente/studentessa che intenda sostenerlo dovrà iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3. Non sono quindi previste valutazioni intermedie.
Gli indicatori (caratteristiche accertate) di valutazione della prova orale sono: capacità di utilizzare e collegare le conoscenze sulla proprietà chimiche-fisiche delle biomolecole alla loro biosintesi e reattività; capacità di discutere e approfondire tali argomenti e padronanza del linguaggio scientifico.
La valutazione è espressa in trentesimi. Per superare l’esame deve essere conseguito un punteggio non inferiore a 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti che dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato). Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo/la studente/ssa deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati e di raccordarli in modo logico e coerente.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
identificare le proprietà fisico-chimiche delle biomolecole;
identificare e descrivere la loro biosintesi;
descrivere la loro presenza nei tessuti vegetali;
descrivere e collegare la chimica delle sostanze naturali alla potenziale attività biologica.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
descrivere le modalità di estrazione idonee per la separazione delle biomolecole;
descrivere e interpretare le monografie della Farmacopea Ufficiale relative alle piante officinali e principi contenuti.

Autonomia di giudizio:
utilizzare in modo adeguato e in autonomia le conoscenze acquisite nel campo della chimica organica;
condurre un’analisi critica sulle nuove conoscenze in ambito fitochimico;
sostenere una discussione costruttiva sulle nuove conoscenze della chimica delle sostanze naturali.

Abilità comunicative:
utilizzare in modo efficace e opportuno concetti di chimica e biologia vegetale, applicata alle sostanze naturali.

Capacità di apprendimento:
utilizzare in autonomia e in modo adeguato le banche dati scientifiche per la preparazione dell’elaborato scritto;
elaborare un testo sulle conoscenze acquisite sulla chimica delle sostanze naturali.