Nuova ricerca

Stefania BENVENUTI

Professore Associato
Dipartimento Scienze della Vita sede ex Scienze Farmaceutiche Via Campi 103

Insegnamento: Analisi dei medicinali I

Farmacia (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento lo/la studente/ssa avrà sviluppato e acquisito le conoscenze per eseguire e descrivere l’analisi quantitativa di composti di interesse farmaceutico secondo le procedure riportate nelle Farmacopee Ufficiali. Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Obbligatorio: acquisizione dell’idoneità del Corso SICURMORE (https://www.dsv.unimore.it/site/home/servizi/sicurmore.html)
Conoscenze di Chimica generale ed inorganica e di Chimica analitica.
Propedeuticità consigliata dal CdS: Chimica generale e inorganica – Chimica Analitica

Programma del corso

L’insegnamento prevede lezioni frontali in presenza ed esercitazioni di laboratorio a posto singolo.
Lezioni frontali (5CFU; 40 ore)
Parte generale (CFU 0,5 ore 4)
Classificazione dei metodi analitici e testi ufficiali.
Il laboratorio di analisi farmaceutica quantitativa: strumentazioni, vetreria, sicurezza, procedure.
Analisi gravimetrica (CFU 0,5 ore 4)
Proprietà dei precipitati gravimetrici. Filtrabilità e purezza dei precipitati.
Analisi volumetrica (CFU 3 ore 24)
Terminologia associata con i metodi volumetrici. Requisiti di una reazione volumetrica. Tipi di reazioni usate nell'analisi volumetrica e loro caratteristiche.
Preparazione di soluzioni a titolo noto. Standard primario. Soluzione standard.
Punto equivalente e punto finale. Errore di titolazione.
Titolazioni acido/base
Titolazioni di ossido-riduzione
Titolazioni chelometriche
Titolazioni di precipitazione
Titolazioni in solventi non acquosi
Metodi elettrochimici: potenziometria, conduttometria, polarografia, amperometria (CFU 1 ore 8)

Esercitazioni a posto singolo (4 CFU; 48 ore)
Esercitazioni individuali di 48 ore relative a:
Apprendimento delle modalità di impiego dei DPC, DPI; riconoscimento e manipolazione della vetreria, degli apparecchi di misura e delle materie prime. Spiegazione delle norme CLP e delle schede di sicurezza delle sostanze.
Preparazione di soluzioni a titolo assegnato.
Standardizzazione di una soluzione di standard secondario.
Determinazione quantitativa di composti di interesse farmaceutico mediante titolazioni volumetriche:
Titolazioni analisi acido/base, redox, chelometriche, argentometriche.
Titolazione potenziometrica acido/base.
Estrazione e determinazione quantitativa di un principio attivo da specialità medicinali e dosaggio volumetrico per retrotitolazione.
Determinazione quantitativa mediante spettrofotometria UV, allestimento di una curva di calibrazione.
Estrazione e determinazione quantitativa di un principio attivo da specialità medicinali e determinazione quantitativa mediante spettrofotometria UV.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza: è previsto un approccio trasmissivo ed interattivo tramite l’utilizzo di mezzi audiovisivi quali ad esempio presentazioni power point e filmati; è continuo il riferimento ai dosaggi quantitativi e relative metodiche inerenti il controllo delle materie prime in farmacia.
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: gli studenti sono assistiti e guidati dal docente e dal personale tecnico di supporto al fine di un corretto uso della vetreria e svolgimento in maniera precisa delle procedure suggerite dal docente. Agli studenti, per ogni esercitazione svolta, viene richiesta la stesura e la consegna di una relazione inerente la metodica eseguita e il risultato finale, espresso in grammi, dell’analita da quantificare. La relazione viene corretta e valutata dal docente entro una settimana dalla data di consegna. Il risultato dell’analisi viene stimato percentualmente sulla deviazione del valore riportato, relativo alla quantità in grammi di analita, e il valore vero.
Il materiale didattico (slides delle lezioni frontali, dispensa, procedure di analisi e schede di sicurezza dei prodotti utilizzati) è a disposizione per tutti gli studenti iscritti all’insegnamento tramite una piattaforma messa a disposizione dell’Ateneo.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.
E' prevista la frequenza obbligatoria pari al 75% per le lezioni frontali e all'80% per le esercitazioni a posto singolo, accertata dal docente, mediante appello in aula e raccolta delle firme di presenza in laboratorio rispettivamente.

Testi di riferimento

Appunti delle lezioni
Testi di consultazione:
Carrieri A.,“Manuale di Analisi quantitativa dei medicinali”, ed. EDISES, Napoli, 2019
Farmacopea Ufficiale Italiana ed European Pharmacopoeia, edizioni in corso legale.

Verifica dell'apprendimento

La verifica delle competenze e capacità acquisite prevede la valutazione sia dell’Attività frontale che delle Esercitazioni a posto singolo. La verifica dell’Attività frontale è successiva alla valutazione delle prove relative alle Esercitazioni a posto singolo
Attività frontale
La verifica della parte teorica del corso è costituita da un test scritto con 6 domande aperte (estratte da un panel di 120 domande pubblicate sulla piattaforma adottata); ad ogni risposta, valutata in termini di correttezza, completezza e appropriatezza di contenuti, può essere attribuito fino ad un massimo di 5 trentesimi
Nel caso di approfondite risposte la valutazione può essere meritevole di lode.
I risultati della prova scritta sono restituiti entro una settimana in funzione del numero degli studenti
Esercitazioni a posto singolo
Per ogni esercitazione condotta in laboratorio viene richiesta una relazione scritta che riporti l’esito in grammi della quantità di analita determinata. Contestualmente all’attività di laboratorio viene svolta la correzione della relazione e calcolato l’errore % della quantità dell’analita determinata (viene riconosciuta esatta un’analisi con valore inferiore allo ± 0.2%).
La valutazione finale viene calcolata dal valore assoluto dell’errore % medio delle prove di laboratorio mediato con il valore assoluto dell’errore % medio di due prove pratiche finali (applicazione di metodiche PhEU per il dosamento di principi attivi in soluzione).
L’errore % medio finale viene correlato ad una valutazione in trentesimi; questa può essere aumentata di un trentesimo qualora le relazioni fossero state svolte formalmente corrette e precise.


Il voto finale espresso in trentesimi viene ottenuto dalla media ponderata fra la valutazione del test scritto relativo all’Attività frontale (5 CFU) e quella delle Esercitazioni a posto singolo (4 CFU). Non viene ammessa nella media una valutazione dell’Attività frontale inferiore a 10 trentesimi.
Nel caso la valutazione delle Esercitazioni a posto singolo fosse inferiore a 10 trentesimi, si prevede un colloquio integrativo volto a verificare il raggiungimento delle conoscenze e competenze di laboratorio richieste.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: apprendere le caratteristiche della vetreria e delle apparecchiature da utilizzare, le procedure e i calcoli da progettare per l’analisi quantitativa (dosaggio del farmaco) secondo Farmacopea Ufficiale Italiana ed Europea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dosare le sostanze iscritte in Farmacopea Ufficiale tramite i metodi analitici previsti in Farmacopea.
Autonomia di giudizio: acquisire lo spirito critico e l'autonomia necessaria per scegliere la metodica appropriata a dosare le sostanze iscritte alla Farmacopea Ufficiale Italiana ed Europea e nei relativi formulati.
Abilità comunicative: utilizzare in modo efficace e opportuno concetti e argomenti relativi all’analisi farmaceutica quantitativa; proporre strategie operative, sia in modo scritto che orale, con un linguaggio chiaro e scientificamente corretto.
Capacità di apprendimento: utilizzare le conoscenze acquisite per poter scegliere e applicare per il controllo quantitativo dei medicinali e per aggiornare continuamente le proprie conoscenze e competenze.