Nuova ricerca

Domenico BENEVENTANO

Professore Associato
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Insegnamento: Basi di Dati

Ingegneria Informatica (MO) (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Fornire i concetti fondamentali di modelli concettuali e modelli logici per basi di dati relazionali; acquisire la capacità di progettare, creare, modificare e interrogare un database.

Prerequisiti

Nessuna

Programma del corso

1 Progettazione di basi di dati
1.1 Progettazione concettuale: modello Entità-Associazione
1.2 Progettazione logica: modello relazionale
1.3 Algebra relazionale.
1.4 Il linguaggio di interrogazione non procedurale SQL
1.5 Introduzione alla teoria delle dipendenze funzionali e della normalizzazione
1.6 Generalità sui Sistemi di Gestione per Basi di Dati (DBMS). Architettura a tre livelli di un DBMS (ANSI/X3/Sparc); architettura di un DBMS relazionale

2 Esercitazioni pratiche in laboratorio
2.1 Introduzione all'ambiente SQL Server. Nozioni sull’importazione ed esportazione di dati.
2.2 Elementi fondamentali di una base di dati. Creazione, modifica ed eliminazione di un database e delle relative tabelle. Definizione e modifica di vincoli. Operazioni di manipolazione dati: INSERT, UPDATE, e DELETE.
2.3 Interrogazioni di una base di dati. Query complesse: JOIN e subquery, tabelle derivate. Trattamento dei valori NULL.
2.4 Elementi di struttura complessi: Viste, Indici.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, attività pratiche di laboratorio.

Testi di riferimento

D. Beneventano, S. Bergamaschi, M. Vincini, F. Guerra: Progetto di Basi di Dati Relazionali: lezioni ed esercitazioni, Pitagora editrice - Bologna (edizione 2007).

Verifica dell'apprendimento

L'esame di Basi di Dati e Lab consiste nello svolgimento di una prova scritta (eventualmente sostituibile da due prove intermedie) e di una prova di laboratorio, più un'eventuale prova orale.

La prova scritta comprende sia esercizi di progettazione relativi a specifici aspetti delle basi di dati (schema concettuale e logico, dati derivati), sia esercizi di interrogazioni (Algebra Relazionale e SQL), sia domande aperte su tutti gli argomenti trattati a lezione.

La prova di laboratorio comprende esercizi di implementazione in SQL, quindi da svolgere su un DBMS, relativi sia alla definizione dello schema e dei vincoli di una base si dati, che ad inserimento, cancellazione ed interrogazioni sui dati.

Sono previsti cinque appelli (sia di prove scritte che di laboratorio) all'anno, più una prova intermedia scritta.

Sia la prova scritta completa che le due prove intermedie hanno un primo esercizio "di sbarramento" in cui è necessario totalizzare almeno un certo punteggio affinché il resto della prova venga valutato.

La prova di laboratorio può essere sostenuta indifferentemente prima o dopo aver sostenuto la prova scritta.

Ciascuna prova (prova scritta completa, prova scritta intermedia, prova di laboratorio) è valutata positivamente se ha raggiunto un voto pari almeno a 16/30.
La valutazione finale viene calcolata con una media pesata dei voti; in tale media il voto della prova scritta vale 2/3 (oppure 1/3 per ciascuna delle due prove intermedie) e il voto della prova di laboratorio vale 1/3.

L’esame si intende superato se la valutazione finale raggiunge un voto pari almeno a 18/30.
Tale valutazione può essere incrementata/decrementata fino a un massimo di 2 punti sostenendo la prova orale. La prova orale può essere sostenuta quindi solo dopo avere superato sia la prova scritta che la prova di laboratorio ed aver ottenuto una valutazione finale pari almeno a 18/30.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Tramite lezioni in aula, lo studente avrà solide conoscenze e capacità di comprensione nell'ambito della teoria delle basi di dati relazionali, della raccolta ed analisi dei requisiti, delle metodologie di progettazione concettuale e logica, delle tecniche di interrogazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Tramite esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche al computer, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella progettazione ed implementazione di un database.

Autonomia di giudizio: Grazie alla risoluzione di esercizi individuali ed esercizi pratici in laboratorio, lo studente sarà in grado di valutare criticamente le scelte progettuali e implementative adottate e i risultati ottenuti.

Abilità comunicative: Le domande aperte dell'esame scritto, nonché l’eventuale prova orale, daranno modo allo studente di organizzare e presentare con chiarezza mediante il linguaggio tecnico appropriato, i risultati del proprio lavoro.

Capacità di apprendimento: Le attività descritte consentiranno allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento, particolarmente cruciale in un ambito di gestione dell'informazione, dove le tecnologie sono in continua evoluzione.