Nuova ricerca

Annalisa BARGELLINI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Sede ex Sanità Pubblica

Insegnamento: Assistenza ostetrica e infermieristica applicata II

Scienze infermieristiche ed ostetriche (RE) (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

• Fornire gli strumenti per interpretare e diffondere i risultati della ricerca considerando le domande e/o le ipotesi di ricerca e la loro significatività per la pratica infermieristica e ostetrica.
• Conoscere le fasi del processo di ricerca e identificare i disegni di ricerca nella letteratura nazionale e internazionale.
• Fornire aspetti fondamentali da tener presenti nella preparazione di un rapporto di ricerca e nella diffusione dei risultati.
• Fornire gli strumenti per valutare la appropriatezza e l’adeguatezza dei risultati di uno studio per la pratica infermieristica ed ostetrica.
• Identificare problemi dai quali sia possibile formulare quesiti di ricerca prendendo spunto dalla propria esperienza lavorativa e/o dalle problematiche aperte nell’ambito disciplinare infermieristico o sanitario.
• Esplorare l’applicazione pratica della Evidence Based Medicine ad alcune problematiche cliniche in ostetricia
• Fornire elementi di conoscenza teorica applicabili nella pratica clinica delle professioni infermieristica e ostetrica. Conoscere Obiettivo/i della ricerca e la scelta del disegno più appropriato.
• Conoscere Il processo della pubblicazione: qualità delle riviste/la revisione tra pari
• Conoscere ì Criteri per la valutazione della qualità degli studi e delle riviste.

Prerequisiti

-Conoscenze di base della lingua inglese
-Superamento di alcuni esami propedeutici come quello di Metodologia della ricerca sanitaria
-Uso di internet e delle principali banche dati

Programma del corso

Critica alla ricerca/Ricerca nelle organizzazioni sanitarie (3CFU): Il processo di ricerca: la struttura teorica, le sue fasi con particolare riferimento alla definizione del problema. Interpretazione e diffusione dei risultati della ricerca: come scrivere un articolo scientifico. Critica della ricerca. Dalla riflessione al processo di lettura critica, applicazione di linee guida e lettura critica di articoli scientifici di interesse infermieristico e ostetrico.
Metodologia avanzata dell'assistenza basata sulle evidenze (1CFU): fornire gli strumenti per una corretta interpretazione della letteratura scientifica e per la gestione clinica della patologia ostetrica basata sulle evidenze scientifiche
Ricerca qualitativa (2CFU): conoscenze di base sulla ricerca qualitativa, metodologie e strumenti con accenno alla grounded theory. Struttura di un articolo di ricerca qualitativa. Presentazione di un problema, dell’obiettivo e di uno strumento di indagine (intervista e /o focus group). Individuare gli strumenti per la raccolta del consenso ed effettuare in simulata una intervista, deregistrarla e segnare i memo. Elementi chiave per elaborare un protocollo di ricerca qualitativa da presentare al CE

Metodologia della ricerca in ostetricia e Valutazione del rischio in ostetricia (3 CFU): l’ostetricia basata sulle evidenze; Il sistema della ricerca scientifica in Italia e nel mondo. Fonti di finanziamento e ricerca sponsorizzata vs indipendente; La regolamentazione: Comitati Etici, autorizzazioni AIFA, etc ; Il processo della pubblicazione: qualità delle riviste/la revisione tra pari; Criteri per la valutazione della qualità degli studi e delle riviste. Conflitti di interessi del ricercatore e dei valutatori: bias di pubblicazione.
Prevenzione del rischio clinico; Rischio ostetrico nel I trimestre di gravidanza; Prevenzione e diagnosi precoce del carcinoma della cervice e della mammella; Malattie a trasmissione sessuale. Procreazione medicalmente assistita

Metodi didattici

- Modalità di erogazione: in presenza
- Modalità di frequenza: obbligatoria al 75% verificata in aula tramite firma su apposito modulo
- Lingua in cui l’insegnamento è erogato: italiano
Lezioni frontali affiancate a discussioni comuni per stimolare l’analisi critica, la condivisione di giudizi, conoscenze e riflessioni. Lavori individuali e di gruppo, esercitazioni interattive, ricerca in rete

Testi di riferimento

1. Chiari P, Mosci D, Naldi E, Centro Studi EBN (2011). L’infermieristica basata su prove di efficacia. 2° ed. Milano: Mc Graw-Hill
2. Fain JA (2004). La ricerca infermieristica. Leggerla, comprenderla e applicarla. Milano: Mc Graw-Hill
3 Lo Biondo-Wood G., Haber J. (2004) Metodologia della ricerca infermieristica. 2° edizione, Milano: Mc Graw-Hill
4. Tarozzi M. Che cos’è la Grounded Theory, Carocci Editore, 5 ed. 2015
5 Dispense, testi e articoli pubblicati su riviste a carattere scientifico consigliati dal docente in sede di lezione.
6. Williams Obstetrics, Twenty-second edition,2005
7. Creasy & Resnik’s, Maternal-Fetal Medicine, Principles and Practice, 7th edition,2014
8. Sala,GM Colpi,S.Palomba,A.Nicoli,L.De Pascalis,M.T.Villani, Infertilità Umana-Principi e Pratica- Prima edizione-Ristampa aggiornata,dicembre 2014

Verifica dell'apprendimento

Nell'ambito dei moduli didattici la formazione teorica è verificata dai seguenti metodi di valutazione:
- (Metodologia della ricerca in ostetricia-Valutazione del rischio in ostetricia -Metodologia avanzata dell'assistenza basata sulle evidenze): prova scritta di 1 ora. L'esame prevede 30 domande chiuse. Le domande a scelta multipla presentano 4-5 opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta.
-(RICERCA QUALITATIVA) prova scritta di esposizione di analisi di una intervista effettuata con metodologia qualitativa;
-(CRITICA RICERCA) Prova orale della durata approssimativa di 20-30 minuti con presentazione di una revisione critica di un articolo di ricerca scelto dallo studente; lavori di gruppo
Il voto complessivo deriva dalla media ponderata dei voti.

Tutti gli esami si svolgono al termine dell'insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d'esame.
Per sostenere gli esami è obbligatorio iscriversi all’appello su Esse3 nel periodo consentito e nel rispetto delle propedeuticità indicate.
Gli esiti saranno comunicati entro 2 settimane dalla prova scritta o alla conclusione del colloquio per gli esami orali; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.
Durante le prove non è consentito l’uso di alcun materiale.
Il voto è espresso in trentesimi ed è necessario ai fini di superamento dell’esame il raggiungimento della soglia dei 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato) per ogni singolo modulo. Il voto finale dell’insegnamento (voto in trentesimi) corrisponderà alla media ponderata dei voti parziali dei singoli moduli in base al relativo peso in CFU. La verbalizzazione del voto avviene a cura del docente coordinatore d’insegnamento.
Studenti con disabilità possono chiedere misure compensative previo contatto col docente e registrazione con ufficio Servizi Disabilità e DSA di Ateneo.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione: tramite lezioni in aula gli studenti acquisiranno conoscenze avanzate nell’utilizzo e nell’analisi critica della ricerca, nella progettazione e conduzione autonoma di attività di ricerca, acquisendo la capacità di comprendere e utilizzare la letteratura. Comprenderanno quali abilità utilizzare per creare un ambiente professionale che promuova la ricerca scientifica nella pratica infermieristica e ostetrica. Tramite lezioni in aula, letture guidate e discussioni collegiali apprenderanno le modalità di identificazione, valutazione e gestione del rischio clinico in ostetricia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di: verificare l'applicazione dei risultati della ricerca in funzione del continuo miglioramento della qualità dell'assistenza; predisporre un’intervista di tipo qualitativo e/o un focus group e sperimentarla; riascoltare e deregistrare una intervista segnando note di campo; effettuare un’analisi con Grounded theory approach all’intervista; applicare i fondamenti metodologici della ricerca scientifica all'assistenza, all'organizzazione dei servizi sanitari ed alla ricerca stessa;sviluppare una pratica basata sulle evidenze utilizzando la ricerca per introdurre cambiamenti e migliorare la pratica.
Autonomia di giudizio: è sviluppata tramite l’analisi critica di articoli di ricerca e la preparazione di elaborati.
Abilità comunicative: le relazioni scritte e le presentazioni orali permettono di sviluppare la capacità di presentare i dati ottenuti in modo efficace e conciso, di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati, di imparare a gestire le proprie emozioni rispetto alla conduzione di una intervista finalizzata alla ricerca.
Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per poter provvedere autonomamente al proprio aggiornamento