Nuova ricerca

Annalisa BARGELLINI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Sede ex Sanità Pubblica

Insegnamento: A scelta dello studente 3 anno

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

ETICA E DEONTOLOGIA - Conoscere e applicare le norme e i codici etici e gli obblighi propri della categoria professionale durante lo svolgimento dell’attività.
Conoscere l’evoluzione del profilo professionale e la relativa responsabilità professionale.
Conoscere gli ambiti di azione propri della categoria professionale all'interno del panorama italiano e internazionale.
Responsabilità e metaresponsabilità nel lavoro multidisciplinare d’equipe
Sviluppare una coscienza professionale e promuovere l’eticità della figura del TSRM anche nel sociale attraverso gli organi istituzionali (Albo professionale e Federazione Nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP)
ASSISTENZA INFERMIERISTICA - L’insegnamento si propone di far acquisire conoscenze e competenze sull'epidemiologia, sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA), in modo da portare gli studenti all’applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’Evidence Based Practice.
Si propone inoltre di far acquisire conoscenze e competenze
sulla Gestione e assistenza del paziente complesso e sugli aspetti pratici per assistere un malato con presidi, in radiologia.
HTA E NORMATIVA DISPOSITIVI MEDICI: Obiettivo di questo modulo e far conoscere gli elementi essenziali del percorso attraverso il quale si arriva alla introduzione di una tecnologia biomedica innovativa, in particolare in una realtà ospedaliera. Viene rappresentato l’ambito normativo nel quale viene concepito, prodotto ed utilizzato un dispositivo medico immesso in commercio nella Unione Europea
RADIOLOGIA PEDIATRICA - Il corso vuole portare lo studente alla conoscenza di un approccio consapevole all’applicazione delle tecnologie radiologiche oggi disponibili, alla pratica clinica sul paziente pediatrico. Da un lato l’osservanza delle norme più rigorose di radioprotezione quando sono coinvolte radiazioni ionizzanti, dall’altro l’attenzione alle norme di sicurezza in presenza di campi magnetici statici, campi magnetici variabili nel tempo e radiofrequenze. L’impatto psicologico dell’esame strumentale sul piccolo paziente, la collaborazione con i famigliari e la professionalità come pilastri della pratica sul campo.

Prerequisiti

Studenti del terzo anno che abbiano già frequentato i primi due anni di tirocinio AFP
Studenti del terzo anno che abbiano già affrontato i temi principali delle apparecchiature, della tecnica radiologica e della radioprotezione.

Programma del corso

ETICA E DEONTOLOGIA (1CFU) -
1) Normativa riguardante il profilo del TSRM
D.Lgs.C.P.S. n. 233, 13 settembre 1946; Legge n.11034, agosto 1965; Legge n.25, 31 Gennaio 1983;
Legge n. 42, 26 Febbraio 1999; Decreto n. 746, 26 settembre 1994; Legge n. 251, 10 agosto 2000;
Legge n. 43, 1 febbraio 2006; Legge n. 24, 8 marzo 2017 (L. Gelli)
2) Etica nella salute
3) Codice deontologico del TSRM e sanzioni disciplinari
4) Richiami alla responsabilità professionale del TSRM
5) Albo professionale e requisiti per la professione


ASSISTENZA INFERMIERISTICA (1CFU)
Aggiornamenti sulla letteratura delle ICA nell’ambito della Radiologia Medica - La legislazione italiana e la storia delle ICA- La sorveglianza delle ICA- Epidemiologia delle ICA- principali localizzazioni delle ICA-Veicoli e vettori di diffusione delle ICA- Conoscenza delle precauzioni standard e specifiche - Misure di isolamento - Il lavaggio delle mani: Rinforzo dell’adesione alle pratiche di igiene delle mani - Acquisizione delle conoscenze teoriche e degli aggiornamenti sulle tecniche di igiene delle Mani - Acquisizione di abilità nell’esecuzione di una corretta igiene delle mani
Acquisizione di conoscenze e competenze sulla gestione e assistenza del paziente complesso in radiologia e sugli aspetti pratici per assistere un malato con presidi, in radiologia
HTA E NORMATIVA DISPOSITIVI MEDICI (1 CFU): Illustrazione del percorso storico dell’Health Technology Assessment (HTA), i principali attori ed il loro ruolo, le fasi ed i livelli dell’HTA in Italia. Il concetto di Hospital Based HTA. Applicazione dell’HTA a procedure di sostituzione, potenziamento o nuova introduzione di tecnologie biomediche. I contenuti di un percorso di pre-assessment. Evoluzione storica della normativa regolatoria nazionale ed europea relativa ai dispositivi medici. Dalla Direttiva al Regolamento Dispositivi Medici: Definizione di DM, Classificazione dei DM, Requisiti essenziali dei DM. Valutazione di conformità dei DM al regolamento DM.
RADIOLOGIA PEDIATRICA (1CFU)
Lo radiologia tradizionale: introduzione alla radiologia pediatrica, la stratificazione della popolazione pediatrica, esami radiologici più frequenti, fluoroscopia, tecnica e metodologia, radioprotezione.
TC: progettazione ed applicazione del protocollo pediatrico in TC, tecnica e metodologia, radioprotezione.
RM: il paziente pediatrico in RM, come approcciarsi, come pianificare l’esame, utilizzo ragionato di sequenze e protocolli di studio. Sicurezza in RM.
Analisi di immagini radiologiche e casi clinici. Discussione interattiva.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza, con frequenza obbligatoria al 75% verificata tramite appello, erogate in lingua italiana,
Lezioni frontali, analisi di documenti, interviste e il lavoro e discussione di gruppo.

Testi di riferimento

1) Furlan, Bernardi, Pegoraro, Etica delle professioni sanitarie, Piccin, 2009;
2) Benci L., Le professioni sanitarie, aspetti giuridici,deontologici e medico-legali, McGraw-Hill, 2002
3) Normativa
4) Codice deontologico del TSRM
5) MaterialI (SLIDE, ARTICOLI SCIENTIFICI , REPORT) distribuitI dal docente..

Verifica dell'apprendimento

Nell'ambito dei moduli didattici la formazione teorica è verificata dai seguenti metodi di valutazione:
- Etica e deontologia: La valutazione degli studenti, prevede la discussione di casi reali in piccoli gruppi. Gli studenti attraverso attività di Case Based Learning con elaborazione di una presentazione in cui si individuano soluzioni e proposte di risoluzione di problematiche complesse in riferimento anche al quadro normativo attuale. La presentazione viene fatta in aula plenaria.
- Assistenza Infermieristica: Prova scritta di 30 minuti. Gli esami prevedono 16 domande chiuse a scelta multipla. Le domande presentano 4 opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta. Alla risposta esatta sono attribuiti 2 punti, alla risposta non data o errata 0 punti. Il voto riportato nell’esame è dato dalla somma dei punti ottenuti.
Per il modulo di HTA e normativa dispositivi medici è previsto
un test scritto con 13- 15 domande, a risposta chiusa, della durata max di 15 minuti. Il voto viene assegnato in base al numero di risposte corrette e all’andamento generale del test. Non ci sono differenze di peso tra le domande. Durante la prova non è necessario nessuno strumento o testo, solo una penna.
Per il modulo di Radiologia pediatrica:
Prove scritte di 30 minuti. Gli esami prevedono 15 domande chiuse a scelta multipla più una a tema aperto su argomento proposto. Le domande presentano 4 opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta. Alla risposta esatta sono attribuiti 2 punti, alla risposta non data o errata 0 punti. Il voto riportato nell’esame è dato dalla somma dei punti ottenuti.
Tutti gli esami si svolgono al termine dell'insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d'esame.
Per sostenere gli esami è obbligatorio iscriversi all’appello su Esse3 nel periodo consentito e nel rispetto delle propedeuticità indicate.
Gli esiti saranno comunicati entro 2 settimane dalla prova scritta o alla conclusione del colloquio per gli esami orali; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.
Durante le prove non è consentito l’uso di alcun materiale.
Il voto è espresso in trentesimi ed è necessario ai fini di superamento dell’esame il raggiungimento della soglia dei 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato) per ogni singolo modulo. Il voto finale dell’insegnamento (voto in trentesimi) corrisponderà alla media ponderata dei voti parziali dei singoli moduli in base al relativo peso in CFU. La verbalizzazione del voto avviene a cura del docente coordinatore d’insegnamento.
Studenti con disabilità possono chiedere misure compensative previo contatto col docente e registrazione con ufficio Servizi Disabilità e DSA di Ateneo

Risultati attesi

Tramite lezioni frontali lo studente apprende gli strumenti per sviluppare una coscienza professionale e promuovere l’eticità della figura del TSRM anche nel sociale attraverso gli organi istituzionali (Collegio professionale e Federazione Nazionale dei collegi professionali TSRM). Avrà inoltre acquisito conoscenze e competenze sulla gestione e assistenza del paziente complesso in radiologia e sugli aspetti pratici per assistere un malato con presidi, in radiologia, sulla sorveglianza delle ICA, sulle loro precauzioni standard e specifiche, nonchè sulle corrette procedure di igiene delle mani.
Conoscenza degli elementi che guidano una scelta multidisciplinare di un dispositivo medico in un contesto non unicamente clinico.
Autonomia di giudizio.
Grazie agli esempi pratici lo studente è in grado di comprendere discutere criticamente ed esprimere un giudizio sui risultati ottenuti elaborando criticamente i concetti acquisiti.
Abilità comunicative:
Lo studente acquisisce idonei strumenti e terminologie appropriate per discutere con colleghi e superiori
o gruppo di lavoro; discute delle azioni, degli obiettivi e dei risultati raggiunti; è in grado di proporre miglioramenti qualitativi degli aspetti organizzativi sostenendo con pertinenza gli argomenti trattati.
Acquisisce terminologie e strumenti appropriati per collaborare in ambito multi-professionale ad una programmazione e gestione dei percorsi clinico-assistenziali .
Capacità di apprendimento:
lo studente che ha appreso i concetti e le metodologie sopra esposte sarà in grado di provvedere in modo autonomo all'aggiornamento in un percorso di formazione continua
Acquisirà la capacità di partecipare alla scelta di un dispositivo medico.
Acquisirà la consapevolezza delle possibilità e dei limiti nell’uso di un DM.